Istruzione e Formazione Professionale attraverso l’innovazione in Albania

PEMA – Project of EMilia-Romagna for Albania

Ifoa in qualità di capofila e mandatario speciale di un raggruppamento temporaneo di impresa chiamato PEMA (Project of EMilia-Romagna for Albania) composta da A.E.C.A. e Ser.In.Ar., è partner della cordata guidata dalla Regione Emilia Romagna in collaborazione con ART-ER Soc. Cons. P.A., nella realizzazione del Programma Institutional Technical Assistance to the Programme “Support to Vocational Education and Training through Innovation” Contract notice: VET 01/2018.

Tale programma fa parte di un accordo stipulato dal Governo della Repubblica Italiana, rappresentato dal Ministero Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale ed il Consiglio dei Ministri della Repubblica d’Albania rappresentato dal Ministero della salute e delle politiche sociali (oggi Ministero dell’Economia e Finanza) per la realizzazione del quale sono state allocate risorse pari a 5 milioni di euro nella forma di un credito d’aiuto (prestito senza interessi).

Nello specifico il progetto di Assistenza Tecnica (AT) “Support to Vocational Education and Training through Innovation” fa parte del programma di cui sopra e mira a contribuire alla creazione di un centro multifunzionale d’eccellenza nel settore agrario ed agroindustriale nella regione di Fier, dedicato all’aggiornamento delle competenze e allo sviluppo di un sistema di istruzione regionale che aumenti l’occupazione e le possibilità di crescita del sistema agroalimentare. Il centro offrirà, soprattutto ai giovani, una grande opportunità di educazione e formazione professionale, sempre più vicina alle esigenze del mondo del lavoro. L’intervento si allinea alla Strategia Nazionale per l’Occupazione e le Competenze e alle priorità dell’azione italiana in Albania.

In questo contesto, il raggruppamento “Pema” rappresenterà un canale operativo per il trasferimento di conoscenze e competenze nel campo della formazione professionale agroalimentare e agromeccanica, sulla base dell’esperienza degli Istituti di Istruzione Secondaria di eccellenza dell’Emilia-Romagna.

Il progetto ha una durata di 45 mesi (da gennaio 2020 a settembre 2023) ed è incardinato su 4 pilastri che afferiscono ai risultati attesi:

  • Pilastro 1: trasferimento di competenze e AT per la rigenerazione dei due Istituti Tecnici di Fier e Lushnje. Le due scuole professionali oggetto dell’AT istituzionale sono: i) la scuola agricola “Rakip Kryeziu” a Fier e la scuola “Agro-meccanica” a Lushnje.
  • Pilastro 2: trasferimento di competenze e consulenza per l’introduzione di curricula formativi orientati al mercato dal livello secondario, post-secondario e corsi brevi.
  • Pilastro 3: trasferimento di competenze ed attivazione di reti di relazioni a livello internazionale per permettere al futuro centro multifunzionale di lavorare in coordinamento con il sistema delle imprese albanesi/ italiane/europee.
  • Pilastro 4: assicurare coerenza e sinergia con la programmazione IPA II in Albania in tema di occupazione e FP.

Le attività proposte riguarderanno quindi:

Pilastro 1:

  1. Assistenza Tecnica per la redazione di capitolati di appalti relativi ai laboratori scolastici;
  2. Assistenza Tecnica nella creazione del consiglio direttivo scolastico;
  3. Analisi e redazione di un piano organizzativo per le due scuole comprensivo di organigramma, criteri i formazione delle classi, criteri di ammissione, organizzazione di uffici di supporto alla didattica (career service, sostegno psicologico, ecc.), sistema di monitoraggio/controllo qualità e sistema di certificazione delle competenze.

Pilastro 2:

  1. Analisi dei fabbisogni formativi con particolare attenzione alla filiera agroalimentare;
  2. Progettazione di corsi e profili curriculari su professioni specifiche (veterinari, agronomi, florovivaisti, ecc.), con raccordo al livello secondario, post-secondario e corsi di breve durata;
  3. Formazione dei formatori.

Pilastro 3:

  1. Analisi dei fabbisogni per attività di trasformazione e commercializzazione;
  2. Assistenza Tecnica per lo sviluppo di azioni di coltivazione e loro commercializzazione;
  3. Assistenza Tecnica per un patto per lo sviluppo della regione di Fier.

Pilastro 4:

  1. Assistenza Tecnica al MEF nella redazione dei decreti di legge che accompagnano la nuova legge IFP;
  2. Assistenza Tecnica all’IPMG in materia di occupazione e competenze e monitoraggio della strategia nazionale;
  3. Il trasferimento di buone pratiche in termini di adattamento del modello del sistema duale.
Nell’ambito del progetto stiamo cercando le seguenti figure:
Selezioni terminate per le seguenti figure:

Contatti