TErRA: L’impresa Agro-Alimentare 4.0
Si è concluso positivamente nel mese di luglio 2019 il Piano Formativo TErRA - Technology, Environment, rare Resources, Accountability, finanziato…
Leggi di più >Ad ottobre 2018 gli studenti delle classi terze dell’indirizzo Tecnico Agrario dell’IIS Zanelli, hanno potuto assistere alla performance di “Ifoa-PratiCARE la sicurezza” al Cinema-Teatro Rosebud di Reggio Emilia. Con in progetto“PratiCARE la sicurezza” Ifoa dal 2015 ha il dovere e l’onore di chiudere la settimana di eventi inseriti nella Settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro #EUhealthyworkplaces , dedicata agli studenti delle scuole superiori per promuovere una gestione partecipativa e attiva della sicurezza delle sostanze pericolose. Maria Grazia Braglia, preside dell’Istituto Zanelli di Reggio Emilia, ci spiega perché queste attività sono importanti, non solo per i lavoratori ma anche per gli studenti.
L’opportunità che Azienda AUSL, INAIL, ANMIL E Ifoa vogliono cogliere e far fruttare, è quella di portare agli studenti, non solo strumenti, dispositivi, attrezzature e norme, ma soprattutto cultura e attenzione alla sicurezza nei luoghi di lavoro. Le nozioni che negli Istituti Superiori si insegnano sul tema della sicurezza sul lavoro saranno tutte trasposte sul palcoscenico: i form-attori saranno pronti a disattenderle o a estremizzarle, per dare forma ad un confronto aperto e partecipato, a partire da casi realmente accaduti.
«Ifoa-PratiCARE la sicurezza” lavora coi i giovani studenti, oltre che in questa occasione, anche presso l’istituto “A. Secchi”», precisa Emanuela Turrà, dottoressa in psicologia del lavoro e tutor di PratiCARE-J. «Con il sostegno dell’Ausl, per il terzo anno consecutivo, verranno dedicate delle ore previste per l’Alternanza scuola lavoro al fine di costruire una rappresentazione originale di infortuni lavorativi: protagonisti assoluti gli studenti che volontariamente sceglieranno questo progetto di laboratorio teatrale per la sicurezza sul lavoro».
Si è concluso positivamente nel mese di luglio 2019 il Piano Formativo TErRA - Technology, Environment, rare Resources, Accountability, finanziato…
Leggi di più >Si è concluso positivamente nel mese di luglio 2019 il Piano Formativo DYNA-MEC - COMPETENZE E INNOVAZIONE PER UN’INDUSTRIA MECCANICA…
Leggi di più >Il 18 giugno 2019 IFOA & Randstad Italia hanno presentato ad alcune delle più importanti aziende meccaniche della provincia di…
Leggi di più >Il piano formativo "ECO-GEA: le competenze per un’impresa sostenibile" finanziato dall'avviso 1/2017 di FONDIMPRESA, è iniziato a novembre 2017 e ha…
Leggi di più >Con il piano formativo settoriale finanziato da Fondimpresa attraverso l’Avviso 1/2016 Competitività, terminato nel mese di luglio 2018, 69 aziende…
Leggi di più >Con il piano formativo finanziato dall'avviso 1/2016 di FONDIMPRESA, terminato a gennaio 2018, IFOA ha potuto ampliare e certificare le…
Leggi di più >Aumentare attraverso la formazione la competitività delle aziende del settore alimentare. 43 AZIENDE DEL SETTORE ALIMENTARE 223 LAVORATORI COINVOLTI CON…
Leggi di più >FONDIMPRESA ha finanziato il piano sull’Avviso 5 /2015Un progetto di formazione per fornire alle aziende del settore metalmeccanico le competenze…
Leggi di più >