Information Technology in Lombardia

La richiesta da parte del mercato del lavoro di figure specializzate nel mondo Information Technology è in continua crescita. La mancanza di un sufficiente numero di programmatori, sistemisti, esperti di Big Data e nuove tecnologie è concreta per le aziende dell’IT e la formazione per ricoprire i ruoli professionali in quest’ambito rappresenta un’ottima occasione per i giovani alla ricerca di lavoro.
Da novembre 2019 a marzo 2020 sono partiti tutti i corsi dell’iniziativa Smart IT Profiles for Empowerment, Inclusion and Employability, nata grazie al sostengno di J.P. Morgan per aiutare i giovani a sviluppare le competenze necessarie ad avere successo nei loro percorsi professionali.
Un’offerta che ha dedicato anche uno spazio importante alla formazione al personal empowerment, che comprende anche le competenze trasversali, le cosiddette soft-skills, sempre più ricercate dalle aziende come vero valore aggiunto.
Dopo il corso Sviluppatore Software a Milano e il corso Supporto Help Desk a Mantova, sono partiti tra febbraio e marzo a Milano i corsi Sviluppatore Siti Web e Big Data Analytics, articolati su 500 ore di formazione inizialmente in aula e proseguita poi online attraverso la piattaforma Zoom, concluso con un tirocinio extracurriculare.
Ultimo, ma non per importanza, a seguito della formazione i partecipanti al programma hanno potuto accedere ad ulteriori servizi che promuovono l’accompagnamento al lavoro, come consulenza individuale, accesso a tirocini e apprendistato.
Il programma ha visto coinvolte 76 persone selezionate e ammesse al corso e ai tirocini presso aziende del territorio. Di queste, 56 hanno terminato la formazione. Inoltre, grazie alle collaborazioni col mondo dell’impresa e valorizzando le competenze dei corsisti, al termine del percorso formativo sono stati firmati già in giugno 2021 6 contratti di apprendistato, 36 partecipanti hanno trovato un tirocinio o hanno firmato un contratto di lavoro a tempo determinato, in 4 hanno firmato un contratto a tempo indeterminato.
Il progetto Smart IT Profiles for Empowerment, Inclusion and Employability si è rivolto a:
- DONNE disoccupate in possesso di laurea/diploma in materie tecnico/scientifiche o con laurea/diploma in scienze umane
- GIOVANI non occupati oltre i 18 anni che abbiano assolto l’obbligo formativo
- GIOVANI tra 18 e 24 anni non occupati e che non sono impegnati in un percorso di studi
- GIOVANI cittadini di paesi terzi o con background migratorio con un livello medio/alto di istruzione tecnico/scientifica e con difficoltà di integrazione nel mercato del lavoro
- GIOVANI cittadini di paesi terzi o con background migratorio con un livello medio/alto di istruzione nelle scienze umane con difficoltà di integrazione nel mercato del lavoro
- GIOVANI cittadini di paesi terzi o con background migratorio (di età superiore a 18 anni) con difficoltà di integrazione nel mercato del lavoro.
Grande successo di partecipazione per il corso SmartIT Sviluppatore Software che vede tra i suoi protagonisti donne e uomini di tutte le età. Tra i 18 partecipanti al corso donne in cerca di lavoro laureate o diplomate in scienze umane, tanti giovani tra i 18 e i 29 anni cittadini di paesi terzi con differenti livelli di istruzione e alcune difficoltà ad affrontare il mondo del lavoro, che abbandonati gli studi, hanno deciso di rimettersi in gioco all’insegna del Sapere Utile.
Buon successo di partecipazione anche per il corso SmartIT Supporto Help Desk che vede tra i suoi protagonisti 16 donne e uomini di tutte le età pronti a mettersi in gioco per cambiare il proprio futuro. Tra loro diverse donne in cerca di lavoro laureate o diplomate in materie tecniche, scientifiche e risorse umane, giovani cittadini di paesi terzi con differenti livelli di istruzione, ragazzi e ragazze tra i 18 e i 29 anni che hanno deciso di intraprendere un nuovo percorso formativo utile a favorire l’ingresso nel mercato del lavoro.
Contatti
INDIRIZZO:
Via Giovanni Durando, 38 – 20158 Milano – ex ACI
TELEFONO: +39 0226 705056
FAX: +39 0226 705060
E-MAIL: ifoalombardia@ifoa.it
Orari di Apertura
SEDE:
Lun, Mar, Mer, Gio 9.00 – 13.00 ; 14.00 – 18.00
Ven 9.00 – 13.00 ; 14.30 – 16.00
(nei mesi da Giugno a Settembre il venerdì si osserva il seguente orario: 9.00-13.00)