fbpx

Nasce PRO-GENERE, il progetto che offre corsi di formazione gratuiti per la parità di genere in azienda

5 Dicembre 2024

Il progetto PRO-GENERE accompagna le imprese che desiderano conseguire la Certificazione della Parità di Genere verso una cultura organizzativa equa e inclusiva.

Operazione Rif. PA 2024-22316/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1749 del 26/08/2024 e finanziate con Fondi Statali, Decreto del Ministro per il Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/01/2024.

Un luogo di lavoro equo e inclusivo e una cultura aziendale basata sulla parità di genere delineano forte responsabilità sociale d’impresa, rendendo la realtà accogliente per i suoi dipendenti, attrattiva per nuovi talenti e competitiva sul mercato.

Per questo motivo nasce il progetto PRO-GENERE: azioni di formazione propedeutica alla certificazione di parità, che offre percorsi a supporto delle realtà imprenditoriali per comprendere l’importanza di adottare misure concrete in materia.

Il progetto PRO-GENERE è rivolto ai dipendenti delle imprese che hanno sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna che desiderano conseguire la Certificazione della Parità di Genere, il riconoscimento ufficiale (secondo la norma UNI PdR 125) per le aziende che adottano politiche e pratiche orientate a garantire l’uguaglianza tra uomini e donne sul posto di lavoro.
La partecipazione si configura come aiuto di Stato: le aziende dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” relativa ai propri partecipanti.

corsi hanno una durata compresa tra le 16 e le 24 ore e verranno attivati tra gennaio e maggio 2025 sia a distanza, in modalità webinar, sia in presenza presso la sede dell’ente attuatore o dell’azienda beneficiaria. Il calendario delle lezioni sarà definito in accordo con le esigenze aziendali, al fine di garantire la massima flessibilità organizzativa. Per l’attivazione di ciascun percorso è necessario un numero minimo di 9 partecipanti, questi possono essere sia di un’unica azienda che di più aziende.

Per maggiori informazioni

IFOA – Sede di Reggio Emilia
Rif. Elena Terenziani
Email: terenziani@ifoa.it
Tel. 0522 329380

Rif. Elio Perrone
Email: perrone@ifoa.it
Tel. 0522 329280
Cel. 335 1274375

03 Giugno 2025

Eurovision 2025: come l’intelligenza artificiale e i digital twin ci raccontano le emozioni dell’Europa

L'Eurovision Song Contest 2025 si è confermato non solo uno spettacolo musicale internazionale, ma un termometro sociale e culturale dell’Europa digitale. Per la popolazione dei paesi partecipanti è ormai un appuntamento fisso, particolarmente seguito nei…

Leggi l'articolo

31 Marzo 2025

Connessioni digitali e connessioni umane non sono la stessa cosa: l’importanza di un approccio consapevole agli strumenti dell’era tecnologica

L’essenza dell’umanità è la capacità di abitare le relazioni. Come sintetizza lo psicologo Paul Watzlawick, “non si può non comunicare”: il contatto sociale, in tutte le sue forme, è la linfa vitale che permette alle…

Leggi l'articolo

22 Gennaio 2025

SMART Program: novità Ifoa 2025 per il tuo upgrade professionale

Gli SMART Program sono quattro percorsi agili, personalizzati e online per professionisti qualificati e giovani diplomati/laureati. Ifoa presenta la sua nuova offerta corsi online 2025: dai percorsi per diventare Export o HSE Manager alla preparazione per…

Leggi l'articolo

28 Novembre 2024

EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale

EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…

Leggi l'articolo