
La sede di Edugep (ente di formazione) a Setúbal, Portogallo, ha ospitato nelle giornate del 9 e 10 novembre il terzo dei 4 meeting transnazionali del progetto STEM for Future, di cui Ifoa è il capofila.
Tra giugno e settembre 2022, 4 Paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Estonia) sono stati coinvolti in questo progetto, svolgendo i rispettivi camp nazionali per avvicinare i giovani alle discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica).
Il progetto ha ancora in programma l’ultimo meeting transazionale (in Spagna) e la realizzazione del campo internazionale nel 2023.
Come nasce STEM for Future? È nato a settembre 2021, si concluderà a gennaio 2024, e coinvolge 4 Paesi Europei con un obiettivo comune: sviluppare tra i giovani una maggiore conoscenza e cultura rispetto alle nuove opportunità professionali rese possibili dalla tecnologia.
Il progetto sta coinvolgendo circa 100 studenti, maschi e femmine, tra i 16 e i 20 anni, in una fase decisionale per il loro futuro.
Diversi spunti sono emersi dalle due giornate di meeting portoghese, in particolare, si è avviata la progettazione del camp internazionale, che si svolgerà la prossima estate in Italia, a Reggio Emilia presso la sede Ifoa, e vedrà il coinvolgimento di tutti gli studenti provenienti dai 4 paesi partner.
I campi STEM nazionali hanno visto la partecipazione di un massimo di 20 ragazzi non ancora iscritti all’Università. Tra questi partecipanti sono stati individuati gli Ambassador STEM, ragazzi scelti con il compito di espandere tra i loro coetanei il messaggio del progetto.
Il prossimo appuntamento sarà a Valencia, Spagna, che ospiterà i partner nel mese di marzo 2023 per definire gli aspetti operativi del camp internazionale.
Il progetto Europeo STEM for Future, approvato all’interno del programma Erasmus + KA2 (2021-1-IT02-KA220-SCH-000034362), vede capofila Ifoa e partner Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), EDUGEP – Concepcao, desenvolvimento e gestao de projectos de natureza educacional, social e cultural LDA (Portogallo), Centro Integrado Público de Formación Profesional Misericordia (Spagna). Questo programma nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo di competenze e abilità nell’ICT è vitale per l’Europa, per abbracciare pienamente i benefici della rivoluzione digitale e rimanere competitivi nel mercato globale.
Per maggiori informazioni:
IFOA – Sede di Reggio Emilia
Via G. Giglioli Valle, 11 42124 Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email: muzzi@ifoa.it
Telefono: 0522 329212
Rif. Lara Malagoli
Email: malagoli@ifoa.it
Telefono: 0522 329255