
Il 7 e l’8 giugno si è tenuto presso il Saaremaa Gümnaasium di Kuressaare in Estonia il secondo meeting internazionale del progetto STEM for Future, di cui Ifoa è il capofila.
Si tratta di un progetto che si pone come obiettivo quello di sviluppare tra i giovani una maggiore conoscenza e cultura rispetto nuove opportunità professionali rese possibili dalla tecnologia, attraverso una serie di opportunità di apprendimento mirate a migliorare le loro competenze in materie come Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, utilizzando metodi di apprendimento non tradizionali.
Presenti all’evento i rappresentati del capofila Ifoa e dei partner: Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), EDUGEP – Concepcao, desenvolvimento e gestao de projectos de natureza educacional, social e cultural LDA (Portogallo), Centro Integrado Público de Formación Profesional Misericordia (Spagna).
Durante l’incontro, i partner hanno definito gli aspetti principali relativi alle attività da svolgere all’interno dei 4 campi STEM nazionali che saranno realizzati nel corso del 2022. I campi STEM for Future hanno lo scopo di avvicinare i giovani alle discipline STEM al fine di sviluppare in loro l’interesse e la motivazione a perseguire percorsi di studio e/o di carriera in settori rilevanti per il futuro.
Il camp italiano di STEM for Future, organizzato da Ifoa e Unimore, si svolgerà a settembre 2022 presso la sede Ifoa di Reggio Emilia e vedrà il coinvolgimento di circa 20 studenti che frequentano il triennio delle scuole secondarie di II grado.
Il prossimo incontro verrà organizzato a Setúbal, in Portogallo, nel mese di novembre. Questa sarà l’occasione in cui iniziare la progettazione del campus internazionale, che si svolgerà a Reggio Emilia presso la sede d’Ifoa nell’estate 2023.