Imprenditorialità
Offriamo a startupper e aspiranti imprenditori attività di: formazione, supporto e consulenza nella progettazione, definizione e sviluppo di un progetto di impresa o di autoimpiego.
Aiutiamo le persone a trasformare un’idea o una competenza specifica in un’opportunità di lavoro e di crescita professionale, agevolando lo sviluppo di un progetto imprenditoriale.
Il nostro servizio si sviluppa attraverso diverse attività:
- Orientamento all’imprenditorialità e all’autoimpiego. Si tratta di un incontro in cui si definisce il profilo professionale e motivazionale e si analizza la propensione all’avvio di impresa
- Approfondimento dell’idea imprenditoriale o di business e autovalutazione del processo d’avvio di impresa
- Valutazione dell’attitudine al ruolo di imprenditore, della propensione e consapevolezza del rischio di impresa
- Supporto informativo all’avvio di impresa e strumenti disponibili (punti d’informazione, riferimenti normativi, indicazioni su guide pratiche all’avvio d’impresa, ricerca di strumenti di finanziamento e monitoraggio fonti, riferimenti a spazi di coworking e reti di condivisione di progetti innovativi)
- Supporto alla descrizione dell’idea di business, analisi dell’attrattività dell’idea rispetto ad al mercato di riferimento e realizzabilità dell’idea nel breve e medio termine
- Informazione e presentazione di misure di supporto all’imprenditorialità finanziate (finanziamenti all’avvio di impresa, servizi di formazione, consulenza, mentoring Ecc)
- Percorso di formazione per start-up di impresa
- Supporto allo sviluppo di un progetto di business attraverso la descrizione dei contenuti tipici di un Business Plan: idea di business, mercato, concorrenza, organizzazione e gruppo di lavoro, punti di forza e debolezza dell’idea, comunicazione, promozione, web-marketing, analisi dei costi e ricavi
A chi ci rivolgiamo
I nostri servizi sono rivolti a diverse tipologie di persone e per questo si sviluppano andando incontro a differenti esigenze di impresa:
- Giovani che intendono avviare una startup innovativa
- Donne con aspirazioni imprenditoriali
- Persone con esperienza che vogliono misurarsi in una nuova sfida lavorativa
- Migranti che intendono avviare progetti lavorativi autonomi
- Persone che intendono avviare imprese sociali
Contatti
IFOA – Sede di Reggio Emilia
Sportello lavoro
Giusi Scardaci – 0522 329111
Email – scardaci@ifoa.it
IFOA – Sede di Bari
Sportello lavoro
Telefono – 080 5966511
Email – ifoapuglia@ifoa.it
IFOA – Sede di Bologna
Sportello lavoro
Telefono – 051 368652
Email – ifoabologna@ifoa.it
IFOA – Sede di Forlì e San Mauro Pascoli
Sportello lavoro
Telefono – 0543 713360
Email – ifoaforli@ifoa.it
IFOA – Sede Mantova
Sportello lavoro
Telefono – 0376 263650
Email – ifoamantova@ifoa.it
IFOA – Sede di Milano
Sportello lavoro
Telefono – 02 26705056
Email – ifoamilano@ifoa.it
IFOA – Sedi di Modena e Sassuolo
Sportello lavoro
Telefono – 059 346616
Email – ifoamodena@ifoa.it
IFOA – Sede di Padova
Sportello lavoro
Telefono – 049 7800006
Email – ifoaveneto@ifoa.it
IFOA – Sede di Parma
Sportello lavoro
Telefono – 0521 942800
Email – ifoaparma@ifoa.it
IFOA – Sede di Ravenna
Sportello lavoro
Telefono – 331 6211237
Email – ifoaravenna@ifoa.it
23 Febbraio 2021
“Sì, c’è spazio anche per gli umanisti!” Riccardo ci racconta come la curiosità l’abbia guidato alla scoperta dei Big Data
Riccardo Casarini è uno degli ex allievi dei corsi di Big Data Lab, dedicati ai neolaureati in qualunque disciplina. Tra il 2019 e il 2020 ha partecipato a numerosi progetti formativi, tra cui “Intro to…
Leggi l'articolo04 Febbraio 2021
Decathlon si racconta: “La formazione fa parte del nostro DNA insieme alla passione per lo sport”
In collaborazione con Ifoa, Decathlon investe sulla formazione per tutti i suoi apprendisti: un valore che va condiviso con uguali opportunità, da nord a sud. Percorsi di formazione uniformi a livello nazionale, ma personalizzati sulla…
Leggi l'articolo04 Febbraio 2021
Investire nell’impresa multiculturale per sostenere il futuro del territorio: Ifoa ospite alla Tavola Rotonda virtuale, organizzata da Fondazione Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia, sulla diversità come capitale per le imprese
L'impresa multiculturale come opportunità di crescita del Paese: Stefania Cocorullo, Vicedirettrice di Ifoa, riporta l’esperienza maturata in questi anni grazie al progetto Futurae alla Tavola Rotonda virtuale “La diversità come nuovo capitale delle imprese del…
Leggi l'articolo03 Febbraio 2021
“Ifoa? La mia rivincita”. Parla Giulia: ex allieva del corso Post Diploma Market & Sales Developer
Giulia dopo un’esperienza di lavoro durata anni in un piccolo ristorante vicino a casa, decide di rimettersi in gioco e frequentare il corso Post Diploma “Market & Sales Developer” presso la sede Ifoa di Reggio…
Leggi l'articolo