fbpx

Ifoa riceve per la terza volta il riconoscimento We Welcome dell’UNHCR per l’inclusione professionale di persone con status di rifugiato

21 Giugno 2024

Il riconoscimento nasce dall’esperienza maturata insieme alle aziende partner Ristosì S.r.l. e Attiva S.r.l., con cui porta avanti programmi di formazione e tirocinio per giovani migranti nei punti vendita McDonald’s da esse gestiti sul territorio pugliese.

Per il terzo anno a Ifoa è stato assegnato il logo Welcome. Working for refugee integration, il riconoscimento formale dell’UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati per le aziende che si sono distinte nel favorire l’inserimento professionale dei rifugiati nel mercato del lavoro attraverso assunzioni dirette o supporto alla nascita di attività di autoimpiego dei beneficiari di protezione internazionale.

Durante la cerimonia, che si è tenuta lo scorso 19 giugno a Roma presso l’Auditorium “Mario Arcelli” dell’Università Luiss Guido Carli, è stato conferito il logo We Welcome a 220 aziende che hanno attivato 11.770 percorsi di inserimento lavorativo e a 55 cooperative, onlus, fondazioni, associazioni di categoria, sindacati, servizi per il lavoro ed enti locali che, a vario titolo, nel biennio 2022-23 hanno avviato iniziative di integrazione professionale dei rifugiati, favorendo così il loro processo di inclusione nel territorio nazionale.

 Ifoa ha partecipato al bando presentando l’esperienza maturata a livello nazionale e in particolare l’azione sviluppata dalla sede di Bari nel biennio 2022-23, che ha dato vita, insieme alle aziende partner Ristosì S.r.l. e Attiva S.r.l., a un programma di formazione e tirocinio per alcuni giovani migranti, favorendone così l’inserimento nei diversi ristoranti della catena McDonald’s gestiti dalle due aziende.

Ristosì e Attiva hanno scelto di affidarsi a Ifoa per la gestione dei loro piani tirocini, integrando con successo numerose risorse con background migratorio. Questo ha contribuito non solo a offrire opportunità concrete a persone in condizioni di fragilità, ma anche a creare ambienti di lavoro inclusivi e stimolanti, a dimostrazione del ruolo dell’inclusione professionale come potente motore di crescita e coesione per gli ambienti lavorativi e la comunità intera.

Gianbartolo Barberio, Referente Ifoa dell’Area Puglia-Basilicata per i progetti di integrazione lavorativa dei migranti che durante la cerimonia ha ritirato il premio per Ifoa, dichiara: “Riscontriamo con piacere il crescente interesse da parte delle aziende verso percorsi di integrazione condivisi e partecipativi, che promuovono l’inserimento lavorativo dei beneficiari di protezione internazionale come potente strumento di inclusione nella società di accoglienza. Ifoa da anni porta avanti progetti volti a favorire la formazione, l’integrazione e l’inserimento lavorativo di particolari fasce di popolazione come i migranti e i rifugiati, che portano con sé un grandissimo potenziale di competenze e professionalità e la cui integrazione rappresenta una preziosa opportunità di crescita culturale, sociale ed economica.”

Dal 2008 Ifoa organizza tirocini con utenza straniera, attivando 9 percorsi di inserimento socio-lavorativo con il progetto PERCORSI promosso da Anpal Servizi e oltre 1000 tirocini con target di provenienza Centro Africa e Medioriente, coinvolgendo numerose aziende di calibro nazionale e internazionale, tra cui Ikea, Eataly, Leroy Merlin, Nespresso e McDonald’s.

13 Marzo 2025

IFOA riceve un label di eccellenza da INAPP per i progetti di mobilità internazionale

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 85/100, attestando la qualità del lavoro svolto da IFOA con un label di eccellenza. IFOA ha ricevuto un…

Leggi l'articolo

16 Gennaio 2025

STEAM Boosting Soft Skills prosegue con due nuovi eventi

A gennaio due nuovi eventi del progetto STEAM Boosting Soft Skills per formare i formatori all’utilizzo dello STEAM Approach per lo sviluppo delle competenze trasversali. Anche nell’anno nuovo proseguono gli eventi del progetto europeo STEAM…

Leggi l'articolo

28 Novembre 2024

EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale

EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…

Leggi l'articolo

27 Novembre 2024

Parte SHOREWINNER – Community per le Energie Rinnovabili Offshore, il progetto europeo a supporto della filiera dell’energia eolica offshore

SHOREWINNER - Community per le Energie Rinnovabili Offshore è un progetto europeo a supporto della filiera dell’energia eolica offshore in 5 paesi europei del Mediterraneo. La transizione verde e il passaggio alla produzione di energia…

Leggi l'articolo