STEAM Bo.SS


Il progetto STEAM Boosting Soft Skills (STEAM Bo.SS) ha come obiettivo lo sviluppo delle competenze trasversali e soft, oggi più che mai necessarie per entrare e rimanere nel mondo del lavoro. Per farlo, non saranno utilizzate modalità tradizionali, ma la metodologia dello STEAM Approach, approccio formativo interdisciplinare che mira a integrare scienza, tecnologia, ingegneria, arti e matematica in un unico contesto di apprendimento, basato sulla risoluzione di problemi che necessitano lo sviluppo di competenze quali la creatività, il pensiero critico, il problem solving, ecc…
Obiettivi

Sviluppare le competenze soft/trasversali degli studenti VET grazie ad attività basate sullo STEAM approach, progettate ed erogate insieme alle aziende del territorio.

Costruire attività che rispondano a bisogni reali del mondo del lavoro.

Aggiornare e allineare le competenze dei formatori in ambito VET a livello europeo, fornendo possibilità di scambio e apprendimento, in un’ottica di crescita dell’intera comunità europea.
Attività
Si possono quindi identificare le seguenti aree di lavoro:
- Formazione formatori: si pone l’accento del ruolo dell’insegnante/formatore, che sviluppa le competenze degli studenti e porta innovazione nella didattica; si strutturerà in 4 attività:
- Analisi dei bisogni delle aziende, per comprendere i bisogni in termini di competenze soft/trasversali delle aziende e creare legami con il territorio;
- Progettazione di materiale formativo per la costruzione di un MOOC per insegnanti/formatori interessati a capire come costruire attività STEAM con il focus centrato sulle competenze soft/trasversali;
- Training Camp sul tema dello STEAM approach per lo sviluppo di competenze soft/trasversali attraverso l’approccio STEAM.
- Formazione formatori, una formazione a ombrello, erogata anche dai partecipanti del training camp, in cui verranno coinvolti ulteriori insegnanti sul tema del progetto.
- STEAM Approach: gli insegnanti metteranno in pratica quanto appreso durante la formazione e sperimenteranno tecniche di insegnamento con approccio STEAM con i loro studenti, per sviluppare competenze soft/trasversali, utili per entrare/rimanere nel mondo del lavoro. Si procederà quindi a:
- progettare proposte pilota da parte di formatori/insegnanti;
- valutare tra pari la fattibilità e la qualità della proposta;
- implementare il progetto pilota in ogni paese partner.
- Valutazione: si valuterà quanto fatto nei mesi precedenti dal progetto, con il focus sulla valutazione dell’effettivo sviluppo di competenze degli studenti, il tutto con l’utilizzo dello strumento dell’Hackathon.
Risultati del progetto
Per richiedere le credenziali di accesso al MOOC per insegnanti formatore clicca qui.
Partners
I partner di Italia, Spagna, Portogallo ed Estonia lavoreranno quindi in modo da garantire un dialogo costante con il mondo del lavoro, affinché le competenze soft/trasversali individuate rientrino nei percorsi formativi. Inoltre, il progetto intende avviare una Community of Practise, affinché si sviluppi un circolo virtuoso che veda il coinvolgimento e il lavoro di formatori, insegnanti e orientatori. Questo continuo scambio sarà messo in atto nell’arco dell’intero progetto, così da condividere le proprie buone pratiche e metterle in circolo anche in organizzazioni differenti, in un’ottica di creazione di una comunità virtuale per il continuo miglioramento delle metodologie applicate allo sviluppo delle competenze soft.
Contatti
IFOA – Sede di Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email – muzzi@ifoa.it
Telefono – 0522 329212
_
Rif. Lara Malagoli
Email – malagoli@ifoa.it
Telefono – 0522 329255

03 Aprile 2025
Nasce GENIE, il progetto europeo per rendere più inclusiva l’educazione per adulti attraverso l’AI
GENIE: AI Generativa per l’Educazione Inclusiva e l’Empowerment è un progetto europeo che punta a rendere l’educazione per adulti più inclusiva e accessibile grazie all’AI generativa. È ufficialmente partito GENIE, un nuovo progetto europeo che…
Leggi l'articolo
13 Marzo 2025
IFOA riceve un label di eccellenza da INAPP per i progetti di mobilità internazionale
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 85/100, attestando la qualità del lavoro svolto da IFOA con un label di eccellenza. IFOA ha ricevuto un…
Leggi l'articolo
16 Gennaio 2025
STEAM Boosting Soft Skills prosegue con due nuovi eventi
A gennaio due nuovi eventi del progetto STEAM Boosting Soft Skills per formare i formatori all’utilizzo dello STEAM Approach per lo sviluppo delle competenze trasversali. Anche nell’anno nuovo proseguono gli eventi del progetto europeo STEAM…
Leggi l'articolo
28 Novembre 2024
EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale
EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…
Leggi l'articolo