fbpx

EULEP

Programma cofinanziato dall’Unione Europea per promuovere l’eccellenza nell’istruzione e formazione professionale affrontando le priorità regionali/nazionali e dell’UE

Il progetto EULEP – European Learning Experience Platform –  è nato dall’esigenza di creare una piattaforma di cooperazione transnazionale che contribuisca a promuovere l’eccellenza dell’istruzione e della formazione professionale (VET), affrontando al contempo le priorità politiche regionali/nazionali e dell’UE in materia di VET. EULEP mira a sviluppare ed elaborare ulteriormente i temi dell’intelligenza artificiale, della realtà virtuale e dell’innovazione sociale come mezzi per promuovere l’apprendimento permanente nelle imprese.

Al centro di EULEP c’è l’implementazione della Piattaforma europea dell’esperienza di apprendimento, che riunisce 20 organizzazioni di 8 Paesi, che collaborano per rendere l’istruzione e la formazione professionale continua più attraente per l’apprendimento permanente e per offrire alle imprese moduli di formazione nuovi e su misura che corrispondono alle loro esigenze di competenze in materie orientate all’innovazione.

Risultati del progetto

I partner del progetto collaborano alla creazione di centri di eccellenza professionale nei rispettivi Paesi/regioni.

I centri devono promuovere l’uso dell’istruzione e della formazione professionale continua (C-VET) per favorire l’apprendimento permanente e aiutare le aziende a innovare e a rimanere competitive sul mercato.

In quest’ottica, le diverse attività del progetto contribuiranno a:

  • Rendere l’istruzione e la formazione professionale continua più attraente per i giovani e gli studenti adulti di diversi orizzonti e più rilevante per le aziende/PMI.
  • Fornire alle imprese moduli di formazione completamente personalizzati, in linea con le loro esigenze e con le tendenze del mercato del lavoro in continua evoluzione.
  • Rafforzare i triangoli della conoscenza a livello regionale e nazionale, riunendo imprese – erogatori d’istruzione e formazione professionale – poli europei d’innovazione digitale.
  • Inserire l’IFP nelle strategie di sviluppo economico regionale, rafforzarne la governance e guidarla verso un futuro sostenibile.
  • Gettare le basi per lo sviluppo di moduli di formazione professionale transnazionali, allineati agli standard di qualità europea.

Centri di eccellenza

L’istruzione e la formazione professionale fanno parte dei sistemi educativi dell’Unione europea da molto tempo, ben prima della nascita dell’UE stessa.

L’Europa si trova in una fase di transizione verso un’economia più verde, accompagnata da trasformazioni digitali. Anche se la pandemia di Covid 19 ha rallentato l’attività economica, la transizione continua, portando a cambiamenti nei settori e nelle occupazioni, con la conseguente necessità di nuove e diverse competenze.

Per preparare la forza lavoro del futuro è necessaria una formazione professionale di alta qualità. Per accompagnare il processo di transizione a livello di istruzione, la Commissione europea ha lanciato l’iniziativa “Centri di eccellenza” nell’ambito di Erasmus+.

L’iniziativa sui Centri di eccellenza (CoVE) definisce un approccio all’eccellenza dal basso verso l’alto, in cui le istituzioni per l’istruzione e la formazione professionale (VET) sono in grado di adattare rapidamente l’offerta di competenze all’evoluzione dei bisogni economici e sociali. L’obiettivo è quello di promuovere piattaforme collaborative transnazionali, che sarebbero difficili da creare per gli Stati membri isolati in assenza di incentivi, supporto tecnico e opportunità di apprendimento reciproco da parte dell’UE.

Il concetto di eccellenza professionale proposto è caratterizzato da un approccio olistico incentrato sul discente, in cui l’Istruzione e la Formazione Professionale:

  • è parte integrante degli ecosistemi di competenze, contribuendo allo sviluppo regionale, all’innovazione, all’inclusione e alle strategie di specializzazione intelligente;
  • fa parte dei triangoli della conoscenza, lavorando a stretto contatto con altri settori dell’istruzione e della formazione, con la comunità scientifica e con le imprese;

Consente agli studenti di acquisire competenze professionali e competenze chiave attraverso un’offerta di alta qualità che è sostenuta dalla garanzia di qualità, costruisce forme innovative di partnership con il mondo del lavoro ed è sostenuta dallo sviluppo professionale continuo del personale docente e di formazione, da pedagogie innovative e inclusive, da strategie di mobilità e internazionalizzazione.

IFOA – Sede di Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email – muzzi@ifoa.it
Telefono – 0522 329212

I corsi

Corso sull'Intelligenza Artificiale al servizio delle aziende - Progetto EULEP

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso sulla realtà virtuale al servizio delle aziende - Progetto EULEP

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Digitale
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso sull'Innovazione Sociale per le aziende - Progetto EULEP

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Risorse Umane
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Partners

Contatti


IFOA – Sede di Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email – muzzi@ifoa.it
Telefono – 0522 329212

_
Rif. Luca Boetti

Email – boetti@ifoa.it
Telefono – 0522 329273

16 Gennaio 2025

STEAM Boosting Soft Skills prosegue con due nuovi eventi

A gennaio due nuovi eventi del progetto STEAM Boosting Soft Skills per formare i formatori all’utilizzo dello STEAM Approach per lo sviluppo delle competenze trasversali. Anche nell’anno nuovo proseguono gli eventi del progetto europeo STEAM…

Leggi l'articolo

28 Novembre 2024

EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale

EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…

Leggi l'articolo

27 Novembre 2024

Parte SHOREWINNER – Community per le Energie Rinnovabili Offshore, il progetto europeo a supporto della filiera dell’energia eolica offshore

SHOREWINNER - Community per le Energie Rinnovabili Offshore è un progetto europeo a supporto della filiera dell’energia eolica offshore in 5 paesi europei del Mediterraneo. La transizione verde e il passaggio alla produzione di energia…

Leggi l'articolo

19 Novembre 2024

Terzo meeting internazionale per STEAM Boosting Soft Skills, il progetto europeo per potenziare le competenze trasversali nel mondo del lavoro

La creazione e lo sviluppo della Community of Practice e del MOOC sono stati i punti essenziali di discussione del terzo meeting del progetto STEAM Bo.SS, che si è tenuto il 7 e l'8 novembre…

Leggi l'articolo
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!