ifoa veneto

Alleniamoci al futuro

Nuove competenze per il lavoro che cambia – DGR 497/2021 – Fondo per lo sviluppo e la coesione 2014/2020

Obiettivi

La Regione del Veneto con DGR 497/21, ha approvato il nuovo bando “ALLENIAMOCI AL FUTURO – Nuove competenze per il lavoro che cambia” (FSC 2014-2020 in continuità con il POR FSE 2014-2020 – Asse 1 Occupabilità).

Il Bando è volto a favorire sia le imprese che necessitano di investimenti nello sviluppo del capitale umano con l’acquisizione delle skills necessarie per la ripartenza nel post-Covid, sia a sostenere le imprese che intendono investire in processi di cambiamento che pongono al centro l’innovazione.

L’iniziativa persegue l’obiettivo di adeguare il profilo di competenze dei lavoratori agli obiettivi di competitività sostenibile delle imprese prevedendo e distinguendo i progetti in due linee distinte:

  • “Progetti Linea 1”: Imprese P.R.O. (Pronte, Resilienti e Operative)

Progetti immediatamente cantierabili e finalizzati allo sviluppo o miglioramento di specifiche competenze dei lavoratori. Nell’ambito di tale tipologia verranno promossi i progetti che prevedano esclusivamente interventi di accompagnamento taylor made (quali coaching, assistenza e consulenza, voucher, webinar) orientati al raggiungimento dei fabbisogni espressi dalle aziende.

  • “Progetti Linea 2”: Imprese F.I.T. (Forti, Innovative e Trainanti)

Progetti finalizzati alla definizione di strategie di rilancio aziendale attraverso l’investimento sulle competenze dei lavoratori che comprendono percorsi mirati all’innovazione strategica, organizzativa e tecnologica. I progetti dovranno essere finalizzati alla definizione di una strategia di rilancio aziendale, denominata “Azione strategica di rilancio”, pertanto dovranno prevedere almeno il Temporary Manager e/o il Piano di rilancio per l’innovazione.

In dettaglio, per la seconda linea potranno essere previste, quali interventi complementare dell’Azione strategica di rilancio, borse di ricerca, action research e spese FESR. Tutte le spese previste devono essere dettagliatamente descritte e motivate

Destinatari

Le attività progettuali sono rivolte alle seguenti tipologie di destinatari:

  • Lavoratori occupati presso imprese, di tutti i settori (esclusi quelli sotto riportati), operanti in unità localizzate sul territorio regionale con modalità contrattuali previste dalla normativa vigente;
  • Titolari d’impresa, coadiuvanti d’impresa;
  • Liberi professionisti e lavoratori autonomi.

Non sono ammissibili come destinatari coloro i quali abbiano un rapporto di lavoro con:

  • Soggetti riferibili ai settori della sanità e socio-assistenziale;
  • Soggetti riferibili ad imprese iscritte alla Sezione A della Classificazione Ateco (Agricoltura, silvicoltura e pesca);
  • Soggetti pubblici, organismi di formazione, accreditati o non;

Tematiche degli interventi

L’iniziativa intende sostenere tutte quelle attività di formazione ed accompagnamento in grado di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

  • Realizzazione di percorsi di innovazione digitale e/o tecnologica destinati ai lavoratori e finalizzati alla definizione di nuovi processi o allo sviluppo di nuovi prodotti, con particolare riguardo alla formazione qualificata dei lavoratori in ambito ICT;
  • Miglioramento dell’efficienza in contesti d’impresa e modernizzazione dell’organizzazione del lavoro anche favorendo lo sviluppo dello smart working;
  • Promozione di nuove capacità e professionalità in particolar modo mediante interventi dedicati all’ibridazione delle competenze;
  • Promozione di azioni di rilancio in considerazione dei fabbisogni espressi dalle aziende in seguito alla crisi dovuta all’emergenza sanitaria;
  • Promozione di azioni di riorganizzazione aziendale a partire dai fabbisogni espressi dal territorio in particolare riguardo alle esigenze di passaggio generazionale e di ricerca di nuovi mercati;
  • Rafforzamento delle competenze di management sul piano finanziario per migliorare il dialogo con il sistema bancario e nuove forme di finanziamento e/o di finanza agevolata (accesso al credito e al capitale di rischio, incentivi e agevolazioni, nuovi strumenti di finanza alternativa e digitale);
  • Promozione di interventi di innovazione di processo e/o di prodotto con riferimento a filiera, clienti e catena di fornitura per lo sviluppo di pratiche sostenibili, anche individuando soluzioni di e-commerce;
  • Realizzazione di percorsi di collaborazione tra imprese in tutte le fasi di sviluppo del business in una prospettiva di competitività sostenibile.

Progetti approvati

  • Progetti Capofila IFOA (Scarica qui il dettaglio dei progetti):
    • L2PROSPETTIVA D’IMPRESA: Capitale Umano, Strategia per Cambiare & Innovare – Codice 2790-0001-497-2021
    • L2INNOVAZIONE SI’ FORMA: Tecnologie e Competenze di Futura Manifattura – Codice 2790-0002-497-2021
    • L1PMI competitive e competenze Innovative – Codice 2790-0003-497-2021
  • Progetti Capofila Siav (Scarica qui il dettaglio del progetto):
    • L2MANIFATTURA DI VALORE: Innovazione tecnologica & centralità della risorsa umana – Codice 1075-0001-497-2021
  • Progetto Capofila Veneto Più (Scarica qui il dettaglio del progetto):
    • L1 – R.O.M.P.T. PMI. Percorsi di Revisione Organizzativa dei Modelli e dei Processi Tecnologici per le Piccole e Medie Imprese – Codice 4565-0003-497-2021

Contatti


Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Vuoi saperne di più?