Investire nell’impresa multiculturale per sostenere il futuro del territorio: Ifoa ospite alla Tavola Rotonda virtuale, organizzata da Fondazione Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia, sulla diversità come capitale per le imprese
Il 22 gennaio si è tenuta in diretta streaming una Tavola Rotonda, organizzata da Fondazione Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia, sul tema dell’Imprenditoria Migrante: La diversità come nuovo capitale delle imprese del territorio. Tra i partecipanti al tavolo virtuale il prof. Andrea Lasagni, docente dell’Università di Parma, Adrea Facchini per Regione Emilia Romagna e Stefania Cocorullo, vicedirettrice di Ifoa.
L’incontro è stato un’occasione per discutere delle imprese multiculturali presenti sul territorio italiano, in particolare nella provincia di Reggio Emilia. Questo fenomeno, figlio del mercato globale e dei flussi migratori, apre a opportunità di importazione ed esportazione non solo di prodotti e servizi, ma di vere e proprie contaminazioni culturali.
“Questo abbiamo imparato: contaminare e farsi contaminare” afferma infatti Stefania Cocorullo, riportando l’esperienza di Ifoa in quanto ente impegnato nel sostegno ai giovani e alle imprese. Ifoa, con la sua attività di mentoring dall’esperienza decennale, sottolinea la ricchezza che offre l’esperienza multiculturale in azienda, sostenendo l’imprenditorialità e riconoscendo la diversità come una risorsa. Esempio di tale impegno è il Progetto FUTURAE, promosso proprio da Ifoa, che vuole favorire questo processo di inclusione, affiancando persone con background migratorio in un percorso di autoimprenditorialità. FUTURAE è un’iniziativa di Unioncamere e Ministero del Lavoro e Politiche Sociali, di cui Ifoa organizza e gestisce le attività in virtù di un accordo di partenariato. Il progetto si sviluppa sul principio di integrazione socio-lavorativa degli immigrati che genera l’impresa multiculturale, evidenziando l’importanza di assicurare ai cittadini di paesi terzi la possibilità di dare il proprio contributo economico e sociale alla comunità ospitante con l’obiettivo di una crescita economica duratura.
“Sperimentare la diversità amplia l’orizzonte degli spazi possibili” conclude la Vicedirettrice di Ifoa, “poiché è condividendo punti di vista diversi che acquisiamo una prospettiva più vasta del mondo e delle opportunità offerte dal territorio”. Quando parliamo di impresa multiculturale, infatti, parliamo di quelle aziende che, favorendo l’inclusione, si rendono maggiormente permeabili ai bisogni e alle richieste del mercato. La comunità aziendale si fa infatti specchio della società contemporanea, popolata da una sempre crescente pluralità di voci e sfumature. Investire sulla diversità è investire sul futuro.
04 Marzo 2021
50 anni di Sviluppo Organizzativo & 50 anni di Sapere Utile. Edizioni Este e Ifoa festeggiano entrambe mezzo secolo di attività
Edizioni Este pubblica “50 anni di Sviluppo Organizzativo”, una raccolta a cura del direttore Gianfranco Rebora, per celebrare mezzo secolo di attività. Ifoa partecipa alla pubblicazione raccontando la sua storia come ponte tra persone e…
Leggi l'articolo11 Gennaio 2021
Ifoa offre il proprio supporto ai lavoratori autonomi senza partita IVA intenzionati a usufruire degli aiuti messi in campo da Regione Lombardia
Ai lavoratori autonomi senza partita IVA gravemente colpiti dalla crisi ed esclusi dai provvedimenti governativi, Ifoa offre la possibilità di usufruire gratuitamente di una serie di servizi di orientamento e riqualificazione al lavoro e di…
Leggi l'articolo