- Ifoa media
- News
- Ifoa premiata con il logo “Welcome. Working for refugee integration”, il riconoscimento dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) conferito alle aziende che favoriscono l’integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale nel territorio nazionale
Ifoa premiata con il logo “Welcome. Working for refugee integration”, il riconoscimento dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR) conferito alle aziende che favoriscono l’integrazione lavorativa dei beneficiari di protezione internazionale nel territorio nazionale
Martedì 10 Novembre alle ore 11.00 l’evento virtuale di premiazione del programma “Welcome. Working for refugee integration” in cui la Rappresentanza italiana dell’UNHCR – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati, conferirà simbolicamente il premio We Welcome a Ifoa e a diverse altre realtà che si sono distinte, nell’anno 2019, per aver avviato iniziative di integrazione professionale dei rifugiati, favorendo così un percorso di inclusione socio-economica nel nostro paese.
Ifoa ha partecipato al bando presentando l’esperienza maturata a livello nazionale e in particolare l’attività svolta dalla sede di Bari, che nel 2019 ha dato vita, insieme all’azienda partner Graphiservice, ad un programma di formazione e tirocinio per alcuni giovani migranti, favorendone così l’inserimento nel tessuto socio-economico locale.
“L’iniziativa che è valsa il premio a Ifoa è tuttavia solo una delle attività di orientamento, formazione e consulenza, che mirano a contribuire al percorso di integrazione socio-economica di persone con background migratorio che il nostro Ente porta avanti da anni” dichiara Giuseppina Scardaci, Responsabile nazionale Ifoa Politiche attive per il lavoro. “Ifoa contribuisce a questo percorso attraverso quello che sa fare meglio, ovvero la formazione e il supporto all’inserimento lavorativo”.
Chi volesse assistere all’evento online, può farlo cliccando qui.
23 Febbraio 2021
“Sì, c’è spazio anche per gli umanisti!” Riccardo ci racconta come la curiosità l’abbia guidato alla scoperta dei Big Data
Riccardo Casarini è uno degli ex allievi dei corsi di Big Data Lab, dedicati ai neolaureati in qualunque disciplina. Tra il 2019 e il 2020 ha partecipato a numerosi progetti formativi, tra cui “Intro to…
Leggi l'articolo04 Febbraio 2021
Investire nell’impresa multiculturale per sostenere il futuro del territorio: Ifoa ospite alla Tavola Rotonda virtuale, organizzata da Fondazione Mondinsieme del Comune di Reggio Emilia, sulla diversità come capitale per le imprese
L'impresa multiculturale come opportunità di crescita del Paese: Stefania Cocorullo, Vicedirettrice di Ifoa, riporta l’esperienza maturata in questi anni grazie al progetto Futurae alla Tavola Rotonda virtuale “La diversità come nuovo capitale delle imprese del…
Leggi l'articolo03 Febbraio 2021
“Ifoa? La mia rivincita”. Parla Giulia: ex allieva del corso Post Diploma Market & Sales Developer
Giulia dopo un’esperienza di lavoro durata anni in un piccolo ristorante vicino a casa, decide di rimettersi in gioco e frequentare il corso Post Diploma “Market & Sales Developer” presso la sede Ifoa di Reggio…
Leggi l'articolo02 Febbraio 2021
Si sono conclusi i Focus Group del progetto europeo FOCUS
Dopo due mesi di attività sono giunti al termine i Focus Group del progetto europeo FOCUS realizzati da Ifoa con lo scopo di raccogliere nuove idee e spunti su come affrontare le sfide che il…
Leggi l'articolo