fbpx

Ifoa in Turchia per il kick off meeting del progetto Digital and Critical Women of 21st Century

25 Luglio 2022

Alfabetizzazione digitale e funzionale, questo l’obiettivo del nuovissimo progetto europeo capitanato dall’Università di Van İl Milli Eğitim Müdürlüğü di cui Ifoa è partner Italiano.

alfabetizzazione digitale

Lo scorso 24 e 25 Maggio Ifoa è volata a Van in Turchia dove si è svolto il kick off meeting del progetto Erasmus + Digital and Critical Women of 21st Century.

Si tratta di un progetto che si pone come obiettivo quello dell’alfabetizzazione digitale e funzionale delle donne svantaggiate, fornendo loro tutti gli strumenti di accesso ai servizi finanziari, educativi, sanitari e di comunicazione in un’ottica d’interpretazione critica delle fonti e dei servi disponibili sul web.

Leader di questo programma l’Università di Van İl Milli Eğitim Müdürlüğü, supportata dai partner Bir Nefes Sihhat Dernegi, Africaneuropean Development Agency, Aar Social Development Association (ASDA) e Ifoa.

Presenti all’evento il rettore dell’università di Van, Dott. Hamdullah Sevzi e i rappresentanti dell’Agenzia Nazionale Turca, Bilal Kesac e il Dott. Vahit Sayal esperto in progetti di formazione continua.

Durante l’incontro, oltre alla presentazione del progetto agli stakeholders pubblici e privati, i partner hanno definito gli aspetti principali relativi alle attività da svolgere nei due anni di progetto che si concluderà il 27 Febbraio 2024.

Il prossimo incontro nell’ambito del progetto Erasmus+ Digital and Critical Women of 21st Century, denominato “Digital Literacy Trainers Training” verrà organizzato a Reggio Emilia da Ifoa il 19 e 20 settembre. In questa occasione si terrà la formazione ai docenti responsabili dello svolgimento dei corsi previsti dal progetto. Il training toccherà tutti i principali argomenti da affrontare durante un percorso di alfabetizzazione critica digitale, come l’insegnamento dell’utilizzo delle tecnologie informatiche e digitali per trovare e condividere informazioni, ma anche l’importanza della consapevolezza e del pensiero critico nel discernere l’attendibilità delle informazioni che provengono dal web. Un altro importante tema di discussione sarà quello della sensibilizzazione all’importanza della privacy, della sicurezza informatica, delle informazioni che vengono diffuse tramite i social.

In particolare gli specifici outputs di progetto saranno:

  • Un manuale per l’alfabetizzazione critica per le persone svantaggiate, che sarà una guida per i formatori sull’insegnamento dell’alfabetizzazione critica;
  • Un kit di strumenti di formazione sull’alfabetizzazione digitale, che sarà utilizzato dai formatori che insegnano l’alfabetizzazione digitale ai gruppi target di donne svantaggiate.
  • Una piattaforma di alfabetizzazione critica digitale, a uso degli utenti dei percorsi di formazione.

03 Aprile 2025

Nasce GENIE, il progetto europeo per rendere più inclusiva l’educazione per adulti attraverso l’AI

GENIE: AI Generativa per l’Educazione Inclusiva e l’Empowerment è un progetto europeo che punta a rendere l’educazione per adulti più inclusiva e accessibile grazie all’AI generativa. È ufficialmente partito GENIE, un nuovo progetto europeo che…

Leggi l'articolo

13 Marzo 2025

IFOA riceve un label di eccellenza da INAPP per i progetti di mobilità internazionale

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 85/100, attestando la qualità del lavoro svolto da IFOA con un label di eccellenza. IFOA ha ricevuto un…

Leggi l'articolo

16 Gennaio 2025

STEAM Boosting Soft Skills prosegue con due nuovi eventi

A gennaio due nuovi eventi del progetto STEAM Boosting Soft Skills per formare i formatori all’utilizzo dello STEAM Approach per lo sviluppo delle competenze trasversali. Anche nell’anno nuovo proseguono gli eventi del progetto europeo STEAM…

Leggi l'articolo

28 Novembre 2024

EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale

EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…

Leggi l'articolo