fbpx

Grande successo per il progetto IMPACT Sardegna giunto al termine lo scorso 30 giugno

29 Luglio 2022

Numeri positivi per il progetto IMPACT, finanziato dal FAMI con a capo la regione Sardegna. Ifoa e Exfor, partner del progetto, hanno realizzato diverse azioni per consolidare il sistema territoriale di governance in materia d’integrazione dei cittadini di Paesi terzi.

Progetto IMPACT Sardegna

Si è concluso lo scorso 30 Giugno il progetto IMPACT Sardegna finanziato dal FAMI (Fondo Asilo Migrazione e Integrazione) e capitanato dalla Regione Sardegna.

L’obiettivo generale del progetto IMPACT, di cui Ifoa è partner, è stato quello di contribuire a consolidare il sistema territoriale di governance in materia d’integrazione dei cittadini di Paesi terzi, attraverso il coinvolgimento di tutti i soggetti interessati e la creazione di maggiore complementarietà tra politiche, servizi, interventi e risorse attivate.

Ifoa, dal 2019 a oggi, si è occupata di organizzare diverse azioni in un’ottica di sinergia e collaborazione con l’ente di formazione sardo Exfor, mettendo a disposizione docenti, relatori e moderatori per le attività di gruppo finalizzate allo scambio di competenze e all’elaborazione di proposte operative da sottoporre alle istituzioni. Nello specifico sono stati realizzati:

  • 4 focus group digitali dal titolo “Supporto alla governance multilivello delle politiche per l’integrazione” che hanno rappresentato importanti occasioni per analizzare e approfondire il modello di governance delle politiche per l’integrazione a livello regionale e locale, e individuare azioni di miglioramento e sviluppo.
  • 8 peer education, di cui 7 digitali e uno in presenza, il cui obiettivo era lo sviluppo, la promozione e la valorizzazione di competenze, di strumenti buone prassi e della rete dei servizi territoriali, il sostegno all’inclusione sociale anche in ottica di supporto multidisciplinare, la condivisione e l’utilizzo di protocolli comuni per la registrazione/tracciamento dei bisogni del migranti e la promozione di comunicazione efficace tra i servizi. La discussione tra persone che operano nel settore sociale ha riguardato la lettura condivisa del bisogno e la domanda dei cittadini stranieri, la gestione efficace delle relazioni e la risposta della rete dei servizi.
  • 8 workshop digitali, momenti formativi rivolti a una platea più ampia di addetti ai lavori (funzionari della PA, volontari, cittadini stranieri in migrazione) con lo scopo di favorire l’aggiornamento di coloro che a diverso titolo operano nei servizi dedicati direttamente o indirettamente agli stranieri.
  • 4 laboratori territoriali in presenza svoltisi a Cagliari, Oristano-Nuoro, Sassari e Olbia in tre fasi, il cui scopo è stato la stesura di una proposta operativa su diversi temi (Mediazione culturale, Giovani migranti e istruzione, accesso al servizio sanitario e inclusione lavorativa) che è stata sottoposta dei decisori politici per la valutazione e la programmazione di nuovi interventi su un tema specifico in materia d’immigrazione.

Il progetto IMPACT si è rivelato un’opportunità per fare rete sul territorio coinvolgendo tutti coloro che da tempo lavorano con i migranti, a potenziare e a favorire lo scambio delle loro competenze e a elaborare le proposte operative su criticità specifiche rilevate all’interno del settore. Tutte queste proposte sono state sottoposte all’attenzione della regione che ha organizzato un incontro con i partecipanti finalizzato alla presentazione delle proposte, al fine di far nascere spunti per la nuova programmazione.

16 Gennaio 2025

STEAM Boosting Soft Skills prosegue con due nuovi eventi

A gennaio due nuovi eventi del progetto STEAM Boosting Soft Skills per formare i formatori all’utilizzo dello STEAM Approach per lo sviluppo delle competenze trasversali. Anche nell’anno nuovo proseguono gli eventi del progetto europeo STEAM…

Leggi l'articolo

28 Novembre 2024

EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale

EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…

Leggi l'articolo

27 Novembre 2024

Parte SHOREWINNER – Community per le Energie Rinnovabili Offshore, il progetto europeo a supporto della filiera dell’energia eolica offshore

SHOREWINNER - Community per le Energie Rinnovabili Offshore è un progetto europeo a supporto della filiera dell’energia eolica offshore in 5 paesi europei del Mediterraneo. La transizione verde e il passaggio alla produzione di energia…

Leggi l'articolo

19 Novembre 2024

Terzo meeting internazionale per STEAM Boosting Soft Skills, il progetto europeo per potenziare le competenze trasversali nel mondo del lavoro

La creazione e lo sviluppo della Community of Practice e del MOOC sono stati i punti essenziali di discussione del terzo meeting del progetto STEAM Bo.SS, che si è tenuto il 7 e l'8 novembre…

Leggi l'articolo