Economia sostenibile e circolare: siamo veramente consapevoli di cosa significhino questi temi? Quanto li abbiamo a cuore noi cittadini? Ci comportiamo in maniera sostenibile? Scopriamolo al Tecnopolo di Reggio Emilia il prossimo 26 ottobre

Si moltiplicano le iniziative pubbliche per sensibilizzare i cittadini su quelli che sono indubbiamente i nuovi trend-topic della nostra società, non solo a livello locale. Il Tecnopolo di Reggio Emilia, il 26 ottobre prossimo, ospiterà la “challenge” Idee per una società più sostenibile e circolare – Pensare insieme ad un mondo green, organizzata proprio allo scopo di incentivare le progettualità innovative e circolari, grazie al coinvolgimento di diversi attori territoriali, con il fine di far comprendere l’importanza del lavoro in team eterogenei orientati al raggiungimento di un obiettivo specifico o alla generazione di idee, in linea con i lavori e le aziende orientatI al futuro. Nel pool territoriale che ha voluto la challenge anche Orientanet e Ifoa (ma anche Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, UNIMORE, Art-ER, ImpactHUb e molti altri).
Scopo principale dell’iniziativa è contribuire alla diffusione della cultura della Sostenibilità e dell’Economia Circolare, sfruttando anche le potenzialità del digitale. Chiunque avesse quindi idee, opinioni e visioni da condividere inerenti l’Economia Sostenibile e Circolare, al fine di aumentare la consapevolezza comune su questi temi, fino a portare a realizzazione concreta alcune di queste proposte, può iscriversi entro il 23 ottobre alla challenge e partecipare alla giornata del 26, dalle 8:45 alle 17.00, al Tecnopolo di Reggio Emilia, Piazzale Europa, 1.
Chi può partecipare?
Studenti, giovani, innovatori, persone interessate alle tematiche dell’economia circolare e del digital. Sono invitate a partecipare sia persone locali che hanno voglia di mettersi in gioco e fornire soluzioni a problemi concreti, sia persone esterne con soluzioni originali. I partecipanti possono iscriversi singolarmente o come team indicando in quest’ultimo caso i nominativi dei collaboratori.
Essendo una “competizione”, sebbene a scopo benevolo, i vincitori saranno premiati. In palio servizi funzionali allo sviluppo e messa in atto delle idee progettuali. Nel dettaglio:
- 1^ Classificato: Percorso Robolab* + Percorso per lo sviluppo di idee innovative da AREA S3 ART-ER + visita al Parco Acqua Depurate di Mancasale realizzato e gestito da Iren
- 2^ Classificato: Percorso Robolab + Percorso per lo sviluppo di idee innovative da AREA S3 ART-ER
- 3^ Classificato: 1^ Percorso Robolab.
*Robo Lab è un ambiente di apprendimento innovativo, nel quale i partecipanti possono usare robot educativi per approfondire materie curriculari (come le STEAM) oltre che sviluppare competenze digitali, competenze trasversali e apprendere i principi della cultura d’impresa.
Iniziativa organizzata da:
ART-ER (SPAZIO AREA S3 di Reggio Emilia), Associazione ProDiGio, Camera di Commercio di Reggio Emilia, Centro Studi e Lavoro La Cremeria, CIOFS-FP Emilia Romagna, Comune di Reggio Emilia-Officina Educativa-Informagiovani, ER.GO, Ifoa – Orientanet Operazioni Orientative, Il Posto Giusto – Informagiovani Unione Colline Matildiche, Impact Hub, ITS MAKER, Provincia di Reggio Emilia, Tecnopolo di Reggio Emilia, Unindustria Reggio Emilia, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.
Le attività degli Spazi AREA S3 di ART-ER sono finanziate dai Fondi europei della Regione Emilia-Romagna – POR FSE 2014-2020.
Info utili:
Locandina e programma
Agenda giornata