
Obiettivi:
Diffondere la Cultura della Sostenibilità Environmental, Social and Governance – ESG, per guidare e ispirare la strategia aziendale: la corporate social responsability (responsabilità sociale d’impresa) oggi non è più un tema di “buona cittadinanza” ma un vero e proprio driver per la definizione di modelli di business ispirati all’innovazione strategica, per la creazione di valore “condiviso” nel medio-lungo periodo.
Il corso nasce con l’obiettivo di fornire metodi di integrazione e strumenti per la misurazione degli impatti economici per la crescita delle imprese nel medio – lungo periodo, di fornire le conoscenze di base per introdurre pratiche di sostenibilità nelle aziende, capirne le modalità per integrarle nei piani strategici e industriali delle organizzazioni, misurarne gli effetti (metriche) e conoscere gli strumenti di reporting e di integrazione dei criteri ESG nella sostenibilità aziendale, con un focus specifico sugli investimenti sostenibili e responsabili (SRI) e sulle tendenze della finanza sostenibile a livello italiano, europeo e globale.
Le aziende potranno colmare le lacune formative dei loro dipendenti su tematiche quali gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030, conoscere la rilevanza dei loro stakeholders (dipendenti, ambiente, territorio, clienti, fornitori, sindacati per citarne alcuni) a seconda dei differenti settori economici dove operano e le necessità e strumenti di stakeholder engagement.
L’integrazione di pratiche di sostenibilità nei piani aziendali necessita di competenze manageriali articolate per applicare strumenti necessari quali la matrice di sostenibilità, il reporting di sostenibilità, la certificazione della filiera di fornitura per lo sviluppo economico nel medio lungo periodo. Tutte le aree aziendali sono toccate da questo “cambiamento necessario”, che necessita di un processo formativo che riguarderà le aree delle risorse umane, dello sviluppo di nuovi business model, della finanza e della logistica.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori, dirigenti, manager di aziende PMI, consulenti di management, aziende non profit, liberi professionisti, studenti universitari.
Competenze in uscita
Al termine del corso i partecipanti sono in grado di:
- Comprendere le necessità ESG della propria aziende e comprenderne l’influenza sui piani di crescita;
- Pianificare piani di sostenibilità interni alle aziende;
- Attivare iniziative di stakholder engagement;
- Misurare i risultati delle pratiche di sostenibilità
- Applicare strumenti di finanza sostenibile su: criteri di investimento non finanziari, strumenti SRI, ESG risk management e misurazione della performance.
Metodologia didattica
Il corso si svolgerà in modalità blendend prevedendo la prima e l’ultima giornata in aula con la possibilità di potersi anche collegare da remoto (aula estesa) e le restanti giornate in live webinar. Le attività formative prevedono, la presentazione dei contenuti, il dibattito, le esercitazioni pratiche ed i casi di studio. Sono utilizzati strumenti formativi interattivi che permettono di verificare il grado di apprendimento in itinere attraverso test sia individuali sia di gruppo. Si prevede inoltre un business game a squadre finale.
Materiale didattico
A ciascun partecipante verrà consegnata una dispensa in formato elettronico e il materiale per le esercitazioni.
In collaborazione con Sustainability & Circular Economy Lab di Bologna
Sustainability & Circular Economy Lab è un think tank di accademici e manager, promosso da ManagerItalia Emilia Romagna e Alma Mater Studiorum di Bologna, che si occupa di ricerche, formazione e mentoring, sul tema della sostenibilità. La caratteristica principale del Lab consiste nell’unire, su ogni progetto, strumenti di metodologia scientifica ed esperienze aziendali.
Durata
40 ore in modalità formativa blended:
2 giornate da 8 ore in aula estesa e 6 giornate da 4 ore in webinar live.
Le giornate in presenza si svolgono presso IFOA – sede di Reggio Emilia.
Faculty
I docenti del corso sono membri della Faculty LAB. Tra gli altri interverranno:
- Prof. Massimo Contraffatto – Reader in Accounting University of Sussex Business School
- Prof. Maurizio Marano – Associate Professor of Accounting at University of Bologna
- Dott. Sebastiano Renna – Head of Corporate Social Responsibility di SEA Aereoporti Milano
- Dott. Francesco Soldi – Head of Marketing and Corporate Social Responsibility presso IGD SIIQ SPA
- Dott. James Osborne – Sustainability strategy and ESG communications di Lundquist Communication
- Dott.ssa Cristiana Refe – Founding Partner and President Refe
- Cecilia Razzetti – ERM Principal Consultant – Finance/M & A South Europe
- Claudio Testi – President Socfeder Spa
Quota di partecipazione
La quota di iscrizione al corso è di Euro 1.600 (IVA esente)
È prevista una quota agevolata di Euro 1.400 (IVA esente) per:
- Aziende già clienti IFOA;
- Aziende che iscrivano almeno 2 persone;
- Liberi professionisti;
- Iscrizioni a titolo individuale;
- Studenti universitari;
Chiusura iscrizioni: 4 maggio 2023.
Fondi interprofessionali
Il corso può essere finanziato attraverso i voucher presso il Fondo Interprofessionale a cui l’azienda aderisce, es Fondimpresa, Fondirigenti, Fon.Coop, Fondir, Forte.
Contatti
Sede di Reggio Emilia
Rif. Fabiana Biccirè
Telefono – 0522 329251
Email – biccire@ifoa.it
Rif. Chiara Cocconcelli
Telefono – 0522 329385
Email – cocconcelli@ifoa.it