fbpx

STEAM Bo.SS: sull’isola di Saaremaa (Estonia) si è svolto il quarto incontro internazionale per potenziare le soft skills nel mondo del lavoro

12 Giugno 2025

Il progetto europeo continua a rafforzare le competenze trasversali degli studenti VET grazie all’approccio STEAM e alla collaborazione tra partner.

Il 4 e 5 giugno 2025 si è tenuto a Kuressaare, Estonia, il quarto incontro internazionale del progetto europeo STEAM Boosting Soft Skills (STEAM Bo.SS). All’evento hanno partecipato i cinque partner del progetto: IFOA (Italia), capofila delle attività, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), UNIMORE (Italia), EDUGEP (Portogallo) e CIPFP Misericordia (Spagna).

Durante il meeting, i partner hanno discusso le prossime attività del progetto, finalizzate a sviluppare le competenze trasversali degli studenti VET, in modo da allinearle alle reali esigenze di un mercato del lavoro sempre più dinamico e competitivo.
A questo scopo, i quattro Paesi coinvolti stanno collaborando con aziende dei rispettivi territori per progettare attività basate sull’approccio STEAM, con l’obiettivo di potenziare negli studenti quelle soft skills ritenute fondamentali per un inserimento efficace e duraturo nel mondo del lavoro.

Durante l’incontro si è anche avviata la discussione sulle prossime tappe del progetto, con un focus particolare sulla pianificazione di un hackathon online.
Il partenariato ha definito una sfida che coinvolgerà studenti provenienti da ognuna delle organizzazioni dei Paesi partecipanti. L’evento si terrà nel mese di Novembre 2025, in concomitanza dell’evento Digieduhack, importantissima vetrina a livello internazionale, dedicata alla promozione dell’innovazione educativa attraverso hackathon tematici.

Il prossimo appuntamento fra i partner è quindi in agenda a Ottobre 2025, a Setúbal, Portogallo, quando si concluderà il ciclo di meeting previsti dal progetto per l’anno in corso.

Il progetto Europeo STEAM Boosting Soft Skills è finanziato all’interno del programma Erasmus + KA2 (Project n° 2023-1-IT01-KA220-VET-00016399) e approvato dall’Agenzia Erasmus INAPP.

Per maggiori informazioni:

IFOA – Sede di Reggio Emilia

Rif. Chiara Muzzi
Email: muzzi@ifoa.it
Telefono: 0522 329212

Rif. Lara Malagoli
Email: malagoli@ifoa.it
Telefono: 0522 329255

03 Luglio 2025

Per la quarta volta Ifoa ottiene l’attestato We Welcome dell’UNHCR per l’inclusione professionale di persone con status di rifugiato

Un rinnovato riconoscimento all’esperienza portata avanti con le aziende partner Ristosì S.r.l. e Attiva S.r.l., con cui Ifoa realizza percorsi di formazione e tirocinio per giovani migranti nei punti vendita McDonald’s gestiti dalle stesse aziende…

Leggi l'articolo

12 Giugno 2025

STEAM Bo.SS: sull’isola di Saaremaa (Estonia) si è svolto il quarto incontro internazionale per potenziare le soft skills nel mondo del lavoro

Il progetto europeo continua a rafforzare le competenze trasversali degli studenti VET grazie all’approccio STEAM e alla collaborazione tra partner. Il 4 e 5 giugno 2025 si è tenuto a Kuressaare, Estonia, il quarto incontro…

Leggi l'articolo

10 Giugno 2025

IFOA ottiene 100/100 nel rapporto intermedio 2021/2027 sui progetti di mobilità IFTS!

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 100/100, diviso in Erasmus Plan Progress Report ed Erasmus Quality Standards Report. IFOA ha ottenuto un punteggio di…

Leggi l'articolo

03 Aprile 2025

Nasce GENIE, il progetto europeo per rendere più inclusiva l’educazione per adulti attraverso l’AI

GENIE: AI Generativa per l’Educazione Inclusiva e l’Empowerment è un progetto europeo che punta a rendere l’educazione per adulti più inclusiva e accessibile grazie all’AI generativa. È ufficialmente partito GENIE, un nuovo progetto europeo che…

Leggi l'articolo

Seguici sui social

Vuoi scoprire in anteprima le ultime novità?

Iscriviti alla newsletter