Progetto Futurae
Il progetto FUTURAE si sviluppa sul principio di integrazione socio-lavorativa degli immigrati, sottolineando l’importanza di assicurare ai cittadini di paesi terzi la possibilità di dare il proprio contributo economico e sociale alla comunità ospitante con l’obiettivo di una crescita economica duratura.
Sui territori di Modena e Reggio Emilia il progetto è curato dalle Camere di Commercio locali in partnership con Ifoa, che ne organizza e gestisce le attività in virtù di un accordo di partenariato.
Destinatari
I destinatari diretti sono persone con background migratorio, comprese le seconde generazioni, senza limiti di età, anche occupate, regolarmente presenti in Italia e motivate ad un percorso imprenditoriale e di auto-impiego.
Caratteristiche del progetto
Il progetto prevede:
- attività di informazione per aspiranti imprenditori e imprenditrici con background migratorio;
- selezione dei futuri imprenditori, di cui almeno il 60% migranti di prima e seconda generazione, con l’inclinazione all’imprenditorialità per interventi di orientamento e valutazione della propensione imprenditoriale personale;
- erogazione di servizi di formazione mirati a migliorare le conoscenze e le competenze operative e manageriali per la realizzazione dei progetti imprenditoriali (inclusa la conoscenza dei prodotti finanziari disponibili);
- assistenza alla predisposizione dei business plan;
- fase di accompagnamento al credito;
- sostegno alla creazione di nuove aziende a titolarità migrante/titolarità mista o seconde generazioni.
IFOA
Alessandra Romano – 0522 329360
Email – romano@ifoa.it
Laura Messori – 0522 329363
Mobile – 339 7241990
Email – messori@ifoa.it
Progetto Futurae – Reggio Emilia
Per richiedere informazioni sul programma compila il form sottostante (scarica e leggi l’Informativa relativa al trattamento dei dati personali effettuato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Reggio Emilia per il progetto Futurae, ai sensi del Regolamento UE 679/2016).
Progetto Futurae – Modena
Per richiedere informazioni sul programma compila il form sottostante (scarica e leggi l’Informativarelativa al trattamento dei dati personali effettuato dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Modena per il progetto Futurae, ai sensi del Regolamento UE 679/2016).
Normativa
Accordo di Programma del 21 dicembre 2018 ex art 15 della Legge 241/1990 tra Ministero del Lavoro e delle politiche sociali e Unioncamere a valere su Fondo Nazionale Politiche Migratorie.
Contatti
IFOA
Alessandra Romano – 0522 329360
Email – romano@ifoa.it
Laura Messori – 0522 329363
Mobile – 339 7241990
Email – messori@ifoa.it
01 Ottobre 2020
Festival della Cultura Tecnica 2020: parte il countdown! Mercoledì 14 ottobre la giornata di inaugurazione in diretta streaming
La Direzione Ifoa interverrà alla giornata inaugurale della rassegna, in quanto partner attuatore del piano annuale per l’orientamento e il successo formativo e responsabile della raccolta degli eventi in cartellone. Mercoledì 14 ottobre si aprirà…
Leggi l'articolo17 Ottobre 2019
Ecotrophelia 2019: i ragazzi dell’ITS Tech&Food alla finale
Il 6 e il 7 ottobre si è tenuta la finale di Ecotrophelia, il concorso rivolto agli studenti di facoltà universitarie ed ITS legati al settore alimentare con l’obiettivo di favorire l’eco-innovazione nello sviluppo di…
Leggi l'articolo16 Ottobre 2019
Pane&Internet: Ifoa ha ospitato la conferenza stampa per la nuova edizione 2019
Importanti novità alla presentazione ufficiale di Pane&Internet 2019, tenutasi giovedi 10 ottobre presso la sede Ifoa di Reggio Emilia. Si è tenuta giovedi 10 Ottobre la conferenza stampa di Pane&Internet: eventi di cultura digitale, presieduta…
Leggi l'articolo06 Novembre 2018
La scuola di data journalism taglia il traguardo
Si è concluso il progetto "DATO.CHE.PENSO un approccio scientifico alla notizia": un anno di lavoro per 5 classi di istituti superiori di Reggio Emilia, un'esperienza di analisi dei dati per elaborare informazioni corrette, un utilizzo…
Leggi l'articolo