MoMaVet

Il progetto “Mobility managers for Vocational Education and Training (MoMaVet)” ha come paese beneficiario Albania. Nel 2020 il Consiglio Europeo ha aperto i negoziati di adesione con l’Albania e la Commissione Europea, nello stesso anno, ha adottato il pacchetto di allargamento. L’Albania, da allora, ha compiuto notevoli progressi nell’affrontare le priorità evidenziate dal Consiglio, consolidando, tra le altre cose, il quadro istituzionale dell’istruzione e della formazione professionale. In questo quadro, negli ultimi anni, l’Albania ha continuato a partecipare attivamente ai programmi dell’UE, in particolare a Erasmus+.
Considerando che la mobilità internazionale e l’apprendimento basato sul lavoro sono ampiamente riconosciuti come elementi chiave per il successo dell’istruzione e della formazione professionale in termini di risposta alle esigenze del mercato del lavoro, ovvero di occupabilità, essere dotati di un certo numero di insegnanti in grado di progettare, implementare e valutare le strategie e le attività di mobilità sta diventando sempre più una risorsa cruciale per le scuole, in particolare per quelle di istruzione e formazione professionale
IFOA, capofila del progetto e AKMI partner greco della cordata, mettendo insieme la loro conoscenza del sistema VET albanese e le competenze in termini di progettazione Erasmus + e di mobilità internazionale, hanno raccolto questa sfida e puntano, in ottica di integrazione e di adesione dell’Albania all’UE, a preparare le scuole di IFP a includere nei loro curricula le esperienze di mobilità per l’apprendimento, fornendo loro un primo gruppo di insegnanti precursori (“Mobility Manager”) e linee guida adeguate, con l’obiettivo ultimo di aumentare la volontà e le possibilità di partecipazione e di successo delle scuole albanesi nei programmi dell’UE, primo fra tutti Erasmus+.
Risultati del progetto
Il principale obiettivo generale di questa proposta è sostenere la capacità del sistema di formazione professionale albanese di aprirsi all’internazionalizzazione e di accedere alle attività di mobilità, compresa la partecipazione ai programmi europei, con particolare riferimento a Erasmus+ KA1.
Questa proposta si rivolge a due livelli di intervento:
- Uno strategico, istituzionale e decisionale, in quanto mira a fornire un capacity building a NAVETQ, favorendo lo sviluppo/miglioramento/test/adozione di processi e procedure per includere la mobilità internazionale come parte dei regolari curricula di istruzione e formazione professionale. Ciò comprende la preparazione delle scuole di IFP per essere accreditate a svolgere attività di mobilità (sulla falsariga delle carte di mobilità Erasmus+), i criteri per la nomina di insegnanti qualificati, la definizione di metodi e strumenti per la convalida dell’apprendimento che avviene attraverso la mobilità, comprese le esperienze di lavoro, ecc.
- Uno operativo, in quanto mira a costruire fisicamente un nucleo di fino a 20 insegnanti pronti a svolgere il programma Erasmus+ in fino a 10 scuole di formazione professionale (delle 35 esistenti in tutta l’Albania), e a fornire loro strumenti e opportunità di apprendimento.
In questo quadro, il progetto si propone di:
- sviluppare le competenze dello staff nelle scuole professionali nella gestione dell’inclusione, della qualità, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione;
- sostenere l’esposizione dei dirigenti scolastici, dei responsabili strategici e degli insegnanti agli approcci che avvicinano il mercato del lavoro e la formazione;
- migliorare le conoscenze, le competenze manageriali e pedagogiche degli insegnanti delle scuole professionali;
- integrare i contributi degli insegnanti e dei studenti coinvolti nel curriculum, nella definizione dei profili professionali e nella riforma della formazione;
- migliorare il livello delle competenze, delle abilità e del potenziale di occupabilità degli studenti dell’IFP coinvolgendoli nelle attività di mobilità;
- aprire la strada a una futura e ulteriore cooperazione tra l’Albania e l’UE attraverso iniziative congiunte.
Contatti
IFOA – Sede di Reggio Emilia
Rif. Arsonela Sorra
Email – sorra@ifoa.it
Telefono – 0522 329323
_
Rif. Lara Malagoli
Email – malagoli@ifoa.it
Telefono – 0522 329255

12 Giugno 2025
STEAM Bo.SS: sull’isola di Saaremaa (Estonia) si è svolto il quarto incontro internazionale per potenziare le soft skills nel mondo del lavoro
Il progetto europeo continua a rafforzare le competenze trasversali degli studenti VET grazie all’approccio STEAM e alla collaborazione tra partner. Il 4 e 5 giugno 2025 si è tenuto a Kuressaare, Estonia, il quarto incontro…
Leggi l'articolo
10 Giugno 2025
IFOA ottiene 100/100 nel rapporto intermedio 2021/2027 sui progetti di mobilità IFTS!
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 100/100, diviso in Erasmus Plan Progress Report ed Erasmus Quality Standards Report. IFOA ha ottenuto un punteggio di…
Leggi l'articolo
03 Aprile 2025
Nasce GENIE, il progetto europeo per rendere più inclusiva l’educazione per adulti attraverso l’AI
GENIE: AI Generativa per l’Educazione Inclusiva e l’Empowerment è un progetto europeo che punta a rendere l’educazione per adulti più inclusiva e accessibile grazie all’AI generativa. È ufficialmente partito GENIE, un nuovo progetto europeo che…
Leggi l'articolo
13 Marzo 2025
IFOA riceve un label di eccellenza da INAPP per i progetti di mobilità internazionale
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 85/100, attestando la qualità del lavoro svolto da IFOA con un label di eccellenza. IFOA ha ricevuto un…
Leggi l'articolo