fbpx

Pane&Internet: Ifoa ha ospitato la conferenza stampa per la nuova edizione 2019

16 Ottobre 2019

Importanti novità alla presentazione ufficiale di Pane&Internet 2019, tenutasi giovedi 10 ottobre presso la sede Ifoa di Reggio Emilia.

Pane&Internet Interna

Si è tenuta giovedi 10 Ottobre la conferenza stampa di Pane&Internet: eventi di cultura digitale, presieduta dall’Assessore del Comune di Reggio Emilia, Valeria Montanari.  Dopo il successo dell’ultima edizione, il progetto torna con interessanti novità, allargando il proprio bacino di utenza, senza alcun limite di età.

Pane&Internet è un progetto che Regione Emilia Romagna e Comune di Reggio Emilia portano avanti nell’ambito dell’Agenda Digitale Regionale per favorire lo sviluppo delle competenze digitali dei cittadini e garantire una piena cittadinanza digitale.

Durante la conferenza sono stati mostrati i sorprendenti risultati delle scorse edizioni. Francesco Buzzoni di Ifoa ha illustrato la varietà delle tematiche trattate dai corsi organizzati dall’ente, che spaziano dall’utilizzo base di MS Excel a effettuare una call utilizzando Skype, arrivando a trattare le più utili APP per lo Smartphone. È in seguito intervenuta Marta Andrei del Consorzio Romero, per proporre le nuove modalità di erogazione dei corsi, in sinergia con la Polveriera di Reggio Emilia, laboratorio attivo di cultura sociale che trasmette e produce bellezza, grazie all’impegno delle persone coinvolte. Nel corso della conferenza è intervenuto anche Cristiano Ferrari, portavoce della cooperativa Glance, che ha presentato i nuovi corsi sulle materie STEM, corsi per avvicinare le ragazze al mondo della tecnologia e vederla come strumento che aiuta a sviluppare il pensiero logico/matematico. Glance è una cooperativa di sole donne che si occupa da tempo di colmare il gender gap in ambito tecnico e scientifico. Ad oggi, infatti, solo una donna su quattro possiede una laurea in materie scientifiche.

L’intera proposta PEI di Ifoa prevede l’erogazione di 13 brevi e specifici eventi formativi per aiutare la popolazione reggiana nell’uso quotidiano di programmi, portali tematici e siti istituzionali. Una nuova modalità di erogazione per far apprendere ai cittadini le basi per l’utilizzo del computer e di internet, con un focus importante sull’utilizzo dello smartphone come strumento della quotidianità. Durante i corsi Pane&Internet, inoltre, sarà possibile per i partecipanti ottenere le credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, ovvero la soluzione che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione e dei soggetti privati aderenti con un’unica Identità Digitale (username e password) utilizzabile da computer, tablet e smartphone.

array(4) { ["category_news"]=> string(11) "515,531,529" ["titolo_carosello_news"]=> string(18) "Articoli correlati" ["tot_items_news"]=> string(1) "8" ["items_per_view_news"]=> string(1) "4" }

Articoli correlati