In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, Ifoa rimettere al centro la formazione

Il 28 Aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, una manifestazione che pone l’accento sulla necessità di creare una nuova «cultura della sicurezza» e un nuovo approccio di Prevenzione e Protezione. Il fine ultimo è quello di sensibilizzare la popolazione riguardo a questa importante tematica per cercare di ridurre o evitare gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali che provocano ogni giorno numerosi morti.
Ifoa, in collaborazione con il progetto PratiCARE la Sicurezza, ha deciso di celebrare questa giornata con un evento formativo gratuito dal titolo “Il valore della formazione su salute e sicurezza nel sistema Istruzione&Impresa”. La giornata, dedicata a imprenditori, dirigenti d’azienda, responsabili per la sicurezza dei lavoratori, ma anche dirigenti scolastici e in particolare i docenti coinvolti nei programmi di alternanza scuola-lavoro, si è svolta al Tecnopolo di Reggio Emilia. Tra i numerosi ospiti presenti anche i rappresentanti provinciali del mondo industriale, dell’associazionismo e del sindacato che si sono confrontati nel corso della mattinata in una tavola rotonda. Nel pomeriggio, i form-attori di PratiCARE la Sicurezza, attraverso la metodologia formativa del Gioco di ruolo dal vivo, hanno messo in scena un infortunio mortale sul lavoro, con l’obiettivo di sensibilizzare i partecipanti sulle misure di prevenzione degli infortuni sui luoghi di lavoro.
“Alla base dell’appuntamento del 28 aprile c’è la necessità di creare una nuova “cultura della sicurezza” e un nuovo approccio di prevenzione e protezione, al fine di ridurre o evitare gli incidenti sul lavoro e le malattie professionali che provocano ogni giorno numerosi morti”, dichiara Fabiana Biccirè, Responsabile Ifoa Head Quarter formazione Sicurezza&Ambiente, che continua “infatti, come ha registrato il Censis, nonostante le restrizioni e le diminuzioni di ore lavorate nel complesso dell’economia a causa delle restrizioni per l’emergenza Covid-19, nel 2020 in Italia si è registrato ancora un aumento dei casi mortali in occasione di infortuni verificatisi sul luogo di lavoro: +31,3% di infortuni e denunce rispetto al 2017. Crescono in generale gli infortuni – anche non mortali – che coinvolgono sia i lavoratori stranieri (+16,1%), sia i lavoratori italiani (+34,4%). L’aggiornamento dei dati consegna una fotografia decisamente preoccupante. Nel primo bimestre del 2022, infatti, le morti sul lavoro sono state 121.994 (+47,6% rispetto allo stesso periodo del 2021), questo è un indice chiaro che l’importanza della salute e della sicurezza sul lavoro non può essere sottovalutata”.

03 Luglio 2023
PratiCARE la Sicurezza di Ifoa: il metodo didattico-creativo per favorire nuove forme di pensare e agire in sicurezza ottiene importanti riconoscimenti
6 corsi di formazione sulla sicurezza con il metodo innovativo di Ifoa per lavoratori e preposti nell’ambito industriale, hanno portato a una nota azienda con sede a Parma un importante riconoscimento. GEA PROCOMAC S.p.a di…
Leggi l'articolo
02 Maggio 2022
Ifoa è lieta di annunciare il proprio ingresso nella Coalizione di Repubblica Digitale
Con l’iniziativa realizzata da Ifoa con il sostegno di CISCO, Digital Revolution Skills, Ifoa entra all’interno dell'iniziativa strategica nazionale per ridurre il divario digitale in Italia. Con l’iniziativa Digital Revolution Skills, Ifoa entra all’interno della…
Leggi l'articolo
29 Aprile 2022
In occasione della Giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, Ifoa rimettere al centro la formazione
Il 28 aprile a Reggio Emilia si è svolta una giornata di studio e la rappresentazione di un infortunio mortale. Iniziativa promossa da Ifoa e progetto PratiCARE la Sicurezza, rivolta a imprenditori, dirigenti, responsabili per…
Leggi l'articolo
29 Novembre 2021
PratiCARE la Sicurezza: online il nuovo sito del progetto formativo firmato Ifoa basato sulla didattica esperienziale e teatrale, per la prevenzione degli infortuni sul lavoro
Cos’è questa innovativa metodologia didattica e perché le aziende e i lavoratori possono trarne reale vantaggio? Chi sono i formatori e come sono organizzati gli interventi in azienda? Lo scopriamo nel nuovo portale, anche se…
Leggi l'articolo