fbpx

IFOA capofila del progetto “We NEET EU – Reintegrare i NEET attraverso la mobilità professionale all’estero”

18 Dicembre 2023

Progetto finanziato nell’ambito dall’iniziativa ALMA dell’Unione Europea.

WE NEET EU

L’obiettivo del progetto We NEET EU – Reintegrare i NEET attraverso la mobilità professionale all’estero” è di sostenere i giovani, di età compresa tra i 18 e i 29 anni, a integrarsi nella società accedendo al lavoro o a corsi di formazione. Il principio che guida questo progetto di innovazione sociale e che attraverso una formazione personalizzata ad affrontare un’esperienza lavorativa all’estero, questi giovani potranno acquisire un’autostima, delle competenze e conoscenze preziose che li renderanno più interessanti per il mercato di lavoro o per la formazione.

Guidato da IFOA, il partenariato è composto da: Regione Emilia Romagna in qualità di Autorità Regionale che gestisce il FSE+ e coordina i servizi pubblici per l’impiego, ‘Unione Regionale delle Camere di Commercio che rappresenta oltre 400.000 imprese del territorio; CSV Terre Estensi – Centro Servizi per il Volontariato, che rappresenta la rete regionale del terzo settore; e Impact Hub, un incubatore d’impresa e uno spazio di co-working.

Nello specifico il progetto “We NEET EU” mira a selezionare e assistere un gruppo campione di 24 NEET che in primis seguiranno una formazione intensiva su misura e successivamente avranno l’opportunità di seguire un’esperienza lavorativo di 2, 3 e 4 mesi in Spagna o Portogallo. Il percorso verrà sostenuto da un servizio continuo di consulenti e tutor degli enti coinvolti. Al loro rientro in Italia, i partecipanti potranno usufruire di un’assistenza personalizzata che li aiuterà a spendere le nuove competenze acquisite per trovare un lavoro o proseguire gli studi.

Il progetto “We NEET EU” mira a raggiungere una serie di risultati significativi. In primo luogo, testa un nuovo approccio per integrare nella società i NEET e di facilitare il loro reinserimento in un percorso di istruzione, formazione o impiego. In secondo luogo, questo progetto pilota offrirà all’Autorità Regionale che gestisce il FSE+ (Fondo Sociale Europeo) la possibilità di sperimentare nuovi azioni di mobilità professionale per i NEET che potranno essere allocate e replicate in futuro attraverso il Piano Operativo FSE+, consentendo così di estendere gli effetti positivi del progetto ad un numero ancora maggiore di giovani.

Per maggiori informazioni:

03 Aprile 2025

Nasce GENIE, il progetto europeo per rendere più inclusiva l’educazione per adulti attraverso l’AI

GENIE: AI Generativa per l’Educazione Inclusiva e l’Empowerment è un progetto europeo che punta a rendere l’educazione per adulti più inclusiva e accessibile grazie all’AI generativa. È ufficialmente partito GENIE, un nuovo progetto europeo che…

Leggi l'articolo

13 Marzo 2025

IFOA riceve un label di eccellenza da INAPP per i progetti di mobilità internazionale

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 85/100, attestando la qualità del lavoro svolto da IFOA con un label di eccellenza. IFOA ha ricevuto un…

Leggi l'articolo

16 Gennaio 2025

STEAM Boosting Soft Skills prosegue con due nuovi eventi

A gennaio due nuovi eventi del progetto STEAM Boosting Soft Skills per formare i formatori all’utilizzo dello STEAM Approach per lo sviluppo delle competenze trasversali. Anche nell’anno nuovo proseguono gli eventi del progetto europeo STEAM…

Leggi l'articolo

28 Novembre 2024

EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale

EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…

Leggi l'articolo