
Il camp ha coinvolto 25 ragazze e ragazzi provenienti dai 4 paesi partner (Italia, Spagna, Estonia e Portogallo) e ha visto la partecipazione di diversi formatori appartenenti ai partner del progetto (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, CIPFP Misericordia, Saaremaa Gumnasium, EDUGEP).
Durante la settimana di camp, i ragazzi e le ragazze sono stati divisi in 5 piccoli gruppi, ad ognuno dei quali è stato affidato il compito di progettare e costruire uno speaker bluetooth partendo da materiali riciclati. In supporto allo svolgimento delle attività, i docenti delle discipline tecniche hanno guidato i partecipanti grazie ad approfondimenti su tematiche STEM, tra cui lezioni sull’utilizzo di Tinkercad, sulla stampa 3D e su Arduino.
Oltre a lavorare sulle competenze tecniche, sono state proposte ai ragazzi anche attività per lo sviluppo delle competenze trasversali, durante le quali hanno potuto non solo acquisire maggiore consapevolezza delle proprie attitudini e caratteristiche personali ma anche riflettere su alcune tematiche sociali, come ad esempio il gender gap che ancora oggi si può riscontrare in settori connessi alle STEM.
L’ultimo giorno di camp i progetti dei 5 gruppi sono stati presentati sia ai colleghi di Ifoa sia a una commissione esterna, che ha eletto il progetto migliore tra quelli sviluppati dai ragazzi. È stato inoltre premiato il gruppo che ha dimostrato maggiore spirito di squadra e che ha partecipato più attivamente alle attività di soft skills.
È stata inoltre nominata la terza Ambassador del progetto, Flavia, che insieme a Matteo e Sofia, già nominati dopo il primo camp nazionale dello scorso settembre, ci aiuterà a far conoscere a sempre più studentesse e studenti cosa significa approcciarsi alle materie STEM.
Prossimo appuntamento a novembre 2023, in cui si svolgerà l’ultimo meeting di progetto in Italia e l’evento di disseminazione in cui verranno presentati tutti i risultati.
Il progetto Europeo STEM for Future, approvato all’interno del programma Erasmus + KA2 (2021-1-IT02-KA220-SCH-000034362), vede capofila Ifoa e partner Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), EDUGEP – Concepcao, desenvolvimento e gestao de projectos de natureza educacional, social e cultural LDA (Portogallo), Centro Integrado Público de Formación Profesional Misericordia (Spagna). Questo programma nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo di competenze e abilità nell’ICT è vitale per l’Europa, per abbracciare pienamente i benefici della rivoluzione digitale e rimanere competitivi nel mercato globale.
Per maggiori informazioni:
IFOA – Sede di Reggio Emilia
Via G. Giglioli Valle, 11 42124 Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email: muzzi@ifoa.it
Telefono: 0522 329212
Rif. Lara Malagoli
Email: malagoli@ifoa.it
Telefono: 0522 329255

19 Settembre 2023
Conclusione dei due Summer Camp del progetto Ragazze Digitali di Modena e Reggio Emilia
Il 14 settembre si sono chiusi i due Summer Camp di Ragazze Digitali organizzati da Ifoa ed Unimore e che hanno coinvolto 60 studentesse delle scuole secondarie di II grado delle province di Reggio Emilia e Modena, nell’apprendimento del pensiero computazionale e creativo…
Leggi l'articolo
05 Settembre 2023
Si è svolta la giornata inaugurale per i due Summer Camp del progetto Ragazze Digitali di Modena e Reggio Emilia
Il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e guidato dai IFOA e Unimore, ha l'obiettivo di avvicinare giovani studentesse alle nuove professioni digitali. Dal 4 al 14 settembre 2023, Ifoa ed Unimore guideranno circa 60 studentesse…
Leggi l'articolo
20 Luglio 2023
Grande successo per il camp internazionale del progetto STEM for future
Si è conclusa la settimana di camp internazionale del progetto europeo STEM For Future, che dal 3 al 7 luglio 2023 è stato ospitato a Reggio Emilia alla sede Ifoa, capofila del progetto. Il camp…
Leggi l'articolo
05 Giugno 2023
In programma a settembre due Summer Camp gratuiti a Reggio Emilia e Modena all’interno del progetto Ragazze Digitali
Il progetto Ragazze Digitali prevede due Summer Camp laboratoriali gratuiti organizzati da UNIMORE e IFOA per avvicinare le studentesse al digitale e alle STEM. La Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale 752 del 15/O5/2O23…
Leggi l'articolo