Corso per esperti di negoziazione delle crisi aziendali – II Edizione

16 Novembre 2021

La nuova composizione negoziata delle crisi, introdotta dalla recente normativa D.L. 118/2021, è uno strumento nuovo, negoziale e stragiudiziale, finalizzato a portare al risanamento quelle imprese che si trovano in una situazione di squilibrio finanziario o patrimoniale. Ifoa lancia un corso per manager e dirigenti che vogliono acquisire competenze in materia di negoziazione per il risanamento e le ristrutturazioni di aziende in crisi

La nuova composizione negoziata è un percorso volontario attivato dall’imprenditore che chiederà l’affiancamento di un esperto nel campo delle ristrutturazioni aziendali, il quale porterà avanti le trattative necessarie per il risanamento dell’impresa, evitando atti pregiudizievoli nei confronti dei creditori e garantendo in generale massima correttezza e trasparenza dei comportamenti di tutti gli attori coinvolti.

Destinatari:

Il corso si rivolge a manager e dirigenti con esperienza significativa aziendale maturata in funzioni di amministrazione, direzione e controllo di impresa, interessati ad acquisire competenze in materia di negoziazione per il risanamento e le ristrutturazioni di aziende in crisi.

Il corso è anche pensato per professionisti quali dottori commercialisti, esperti contabili, avvocati e consulenti del lavoro iscritti da almeno 5 anni al rispettivo albo professionale.

Obiettivi:

Il corso si pone l’obiettivo di formare un esperto di negoziazione delle crisi aziendali che, in seguito alla partecipazione al percorso, potrà iscriversi negli appositi elenchi degli esperti della crisi istituiti presso le Camere di commercio dei capoluoghi di Regione italiani.

L’iscrizione a tali elenchi consentirà al partecipante formato di poter essere nominato da una commissione istituita dal sistema delle camere di commercio per il tramite di Unioncamere e di essere incaricato come esperto per la gestione di situazioni aziendali di crisi.

Contenuti:

  • Il contesto dell’intervento normativo: presupposti, finalità, obiettivi – 4 ore
  • Il sistema delle norme, con particolare riferimento a quelle relative all’intervento giudiziale – 4 ore
  • La domanda e la relativa documentazione disponibile nella piattaforma – 3 ore
  • La sostenibilità del debito ed il test pratico per la verifica della ragionevole percorribilità del risanamento – 5 ore
  • La redazione di un piano di risanamento – 5 ore
  • Il protocollo di conduzione della composizione negoziata – 7 ore
  • La gestione delle trattative con le parti interessate – 10 ore
  • Nozioni sul quadro regolamentare delle esposizioni bancarie – 4 ore
  • Nozioni in materia di rapporti di lavoro e di consultazioni delle parti sociali – 4 ore
  • La stima della liquidazione del patrimonio – 4 ore
  • L’esito dell’intervento dell’esperto e il contenuto della relazione finale: le soluzioni dell’articolo 1 – 5 ore

Faculty:

Esperti del mondo delle professioni, quali avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro con elevata seniority ed esperienza professionale.

Prezzo:

Euro 700 (Iva esente)

Per gli iscritti a ManagerItalia si applicano condizioni particolari.

Durata e date:

Il corso della durata di 55 ore come previsto dalla normativa D.L. 118/2021 verrà realizzata in parte in modalità live webinar con i docenti collegati in diretta, in parte in modalità elearning asincrono on demand in cui il partecipante potrà scegliere modi e tempi per la formazione.

Le lezioni in modalità live webinar si svolgeranno con una cadenza settimanale per poter essere compatibili con gli impegni lavorativi dei partecipanti. Le date precise delle lezioni verranno comunicate successivamente agli iscritti

Chiusura iscrizioni: 31 Maggio 2022

Seminario: Come funziona la nuova piattaforma nazionale in materia di crisi d’impresa e nuova composizione negoziata delle crisi (D.L. n 118/2021)

Questo seminario della durata di 3 ore, è parte integrante del corso Ifoa per esperti di negoziazione delle crisi aziendali (in base al nuovo sistema di composizione negoziata delle crisi) di 55 ore, ed illustra il funzionamento della piattaforma nazionale a supporto delle imprese in difficoltà istituita da Unioncamere.

Il seminario che andrà ad illustrare la illustrare la piattaforma istituita da Unioncamere per le imprese in difficoltà tratterà i seguenti argomenti:

  • La piattaforma;
  • Il contenuto della domanda;
  • La documentazione allegata;
  • La lettura della centrale rischi;
  • La lettura e le peculiarità delle certificazioni fiscali.

Il seminario si rivolge a tutti coloro che vogliano saperne di più della nuova composizione negoziata delle crisi prevista dal DL 118/2021 ed eventualmente valutare l’iscrizione alla II edizione del corso complessivo da 55 ore previsto in partenza a Marzo 2022.

Relatore: Sandro Pettinato
Dirigente Responsabile dell’Area Servizi per la finanza ed il sostegno alle imprese presso Unioncamere nazionale, si occupa di strumenti per la soluzione di crisi d’impresa e sovraindebitamento, credito, innovazione finanziaria per le imprese, progettualità e finanziamenti comunitari e infrastrutture. È anche Vice Segretario generale di Unioncamere.

Data del seminario: 26 Gennaio 2022 dalle 14.30 alle 17.30

Prezzo del seminario: 40 euro (IVA esente)

Note: Chi partecipa al seminario e deciderà poi di iscriversi alla II edizione del corso IFOA in partenza a Marzo 2022 per esperti di negoziazione delle crisi aziendali (in base al nuovo sistema di “Composizione negoziata delle crisi” D.L. n 118/2021) potrà ottenere uno sconto di 40 euro sulla quota di iscrizione al corso.

Evento di  presentazione

Per illustrare l’Executive program in Digital Retail Management e rispondere a domande e dubbi degli interessati, Ifoa ti invita all’Evento di presentazione in Webinar previsto il 20 Gennaio 2021 ore 17.00.

Agenda:

  • Presentazione Ifoa e partners di progetto
  • Obiettivi Executive program in Digital Retail Management
  • Vincenzo Abatematteo di Cavalieri Retail: “Retail ibrido: potenziare l’esperienza in store con i nuovi modelli digitali”
  • Alessandro Ruberti di HSPI: “L’intelligenza artificiale e importanza dei dati nell’ominicanalità”
  • Annalisa Randon di Connecthub: “Full enabler omnichannel digitale e logistico”

Chi parteciperà all’evento e deciderà di successivamente perfezionare la propria iscrizione all’Executive Program, avrà diritto ad uno sconto del 10% sulla quota di partecipazione.

Contatti


Sede di Reggio Emilia
Rif. Chiara Cocconcelli
Telefono – 800 457775
Email – catalogo@ifoa.it

12 Settembre 2023

Offerta Autunnale: scopri il futuro del tuo successo con i Corsi E-learning IFOA a soli €15!

Eleva il tuo potenziale e accendi la scintilla della tua carriera con corsi online straordinari. Offerta Speciale Non è solo un corso, è un investimento nel tuo futuro! Iscriviti oggi a uno dei nostri corsi…

Leggi l'articolo

08 Settembre 2023

I nuovi percorsi ITS di Ifoa formano i migliori professionisti nell’ambito digitale e agroalimentare

3 nuovi percorsi formativi ad alta formazione (ITS) per acquisire le competenze professionali e costruire una carriera nel settore food e agroalimentare Per Mantova e Milano sono ora aperte le iscrizioni ai corsi ad alta…

Leggi l'articolo

08 Settembre 2023

Nuovo percorso formativo ad alta formazione – ITS

I corsi ITS sono un’ottima alternativa al percorso universitario, perché forniscono una formazione ad alta specializzazione tecnologica (competenze e conoscenze immediatamente spendibili nel mercato del lavoro). Sono percorsi innovativi che uniscono formazione e lavoro con…

Leggi l'articolo

04 Agosto 2023

Nuove competenze per nuove professioni: al via la nuova edizione del progetto Big Data Lab

Ha inizio l'edizione 2023 del progetto Big Data Lab, tanti corsi gratuiti per i neo-laureati dell’Emilia Romagna. Data Lab è un progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo, lanciato nel 2018 con…

Leggi l'articolo
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Vuoi saperne di più?