Corso per esperti di negoziazione delle crisi aziendali (In base al nuovo sistema di “Composizione negoziata delle crisi” D.L. n 118/2021)

Obiettivi:

La nuova composizione negoziata delle crisi, introdotta dalla recente normativa D.L. 118/2021, è uno strumento nuovo, negoziale e stragiudiziale, finalizzato a portare al risanamento quelle imprese che si trovano in una situazione di squilibrio finanziario o patrimoniale.

La nuova composizione negoziata è un percorso volontario attivato dall’imprenditore che chiederà l’affiancamento di un esperto nel campo delle ristrutturazioni aziendali, il quale porterà avanti le trattative necessarie per il risanamento dell’impresa, evitando atti pregiudizievoli nei confronti dei creditori e garantendo in generale massima correttezza e trasparenza dei comportamenti di tutti gli attori coinvolti.

Il corso proposto da IFOA si pone l’obiettivo di formare un esperto di negoziazione delle crisi aziendali che, in seguito alla partecipazione al percorso, potrà iscriversi negli appositi elenchi degli esperti della crisi istituiti presso le Camere di commercio dei capoluoghi di Regione italiani.
L’iscrizione a tali elenchi consentirà al partecipante formato di poter essere nominato da una commissione istituita dal sistema delle camere di commercio per il tramite di Unioncamere  e di essere incaricato come esperto per la gestione di situazioni aziendali di crisi. 

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso si rivolge a manager e dirigenti con esperienza significativa aziendale maturata in funzioni di amministrazione, direzione e controllo di impresa, interessati ad acquisire competenze in materia di negoziazione per il risanamento e le ristrutturazioni di aziende in crisi.

Il corso è anche pensato per professionisti quali dottori commercialisti, esperti contabili, avvocati e consulenti del lavoro iscritti da almeno 5 anni al rispettivo albo professionale.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Il corso IFOA è realizzato in collaborazione con Manager Italia. Gli iscritti a Manager Italia potranno avere uno sconto di 100 euro sulla quota di partecipazione.

Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Partners e Faculty

La Faculty IFOA del Corso per esperti di negoziazione delle crisi aziendali è formata da esperti del mondo delle professioni, quali avvocati, commercialisti e consulenti del lavoro con elevata seniority ed esperienza professionale.

In particolare interverranno come docenti:

Avvocato Roberto Sammarchi – Coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico

Avvocato cassazionista del foro di Bologna e avvocato europeo stabilito in Germania, iscritto all’ordine avvocati di Francoforte. È cofondatore dello studio legale Parma & Sammarchi e of counsel presso lo studio Dolce – Lauda. Ha conseguito il PhD in diritto dell’informatica e il master universitario in diritto tributario, completando percorsi di alta formazione in diritto comunitario, amministrazione finanza e controllo, disciplina delle sostanze alimentari, innovazione e qualità.

È rappresentante in Emilia-Romagna della Camera di Commercio Italiana per la Germania. Si occupa da oltre trent’anni di imprese industriali, sui temi della negoziazione e del contratto come strumento per la prevenzione dei conflitti e la generazione di valore. A partire dal 1997 ha svolto docenze universitarie nel settore del diritto comunitario, della concorrenza e delle sovvenzioni comunitarie. Dal 2006 è docente nel master in Ingegneria Clinica dell’Università di Bologna.

Avvocato Marilena Bacci – Avvocato e Rechtsanwalt, Contractmanager Transport und Logistik.

È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Bolzano (I) e alla Rechtsanwaltskammer di Francoforte sul Meno (D). La sua attività professionale ultra quindicennale si incentra sull’assistenza economico-giuridica di società tedesche, italiane e internazionali in materia commerciale, del diritto dei trasporti, delle spedizioni e della logistica, nonché nel diritto delle assicurazioni. Opera inoltre nel campo della responsabilità civile e del risarcimento danni. Vanta ampia esperienza nella risoluzione stragiudiziale di controversie.

È relatrice e moderatrice di seminari incentrati sul diritto internazionale privato e comparato, consulente del diritto italiano per tribunali tedeschi, offrendo consulenza in quattro lingue (italiano, tedesco, inglese, francese) parlate e scritte. Collabora con lo studio Dolce Lauda. È membro del cda dell’Ordine degli Avvocati di Francoforte sul Meno nonché membro di diverse associazioni dedite allo studio ed alla divulgazione del diritto internazionale privato e comparato.

Avvocato Angela Bonacina – Avvocato presso la Corte d’appello di Milano e presso l’Ordine di Francoforte sul Meno.

Dal 2015 ha iniziato a collaborare con lo studio legale Dolce Lauda Rechtsanwälte Avvocati Partnerschaftsgesellschaft mbB.

Presta attività di consulenza sia in italiano che in tedesco nelle materie di diritto civile, recupero crediti e diritto dell’esecuzione in Italia, diritto internazionale privato e commerciale, contrattualistica internazionale,  proprietà intellettuale.

Mariangela Frascari – Iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti di Bologna e all’albo dei Revisori Legali 

Laureata in Economia e Commercio presso l’Università di Bologna, dopo un’esperienza di alcuni anni in una multinazionale del settore automotive, è managing partner di Studio Palmeri Commercialisti Associati e di SP Business S.T.P. a R.L.

Ha maturato esperienza nella costruzione di business plan a sostegno di progetti d’impresa, redazione di modelli valutativi, consulenza contrattuale e societaria su tematiche di passaggio generazionale, contenzioso tributario, in relazione al quale ricopre il ruolo di difensore in Commissione Tributaria Provinciale e Regionale. Ricopre l’incarico di sindaco effettivo con incarico di Revisione Legale dei Conti e Sindaco supplente all’interno del Collegio Sindacale di diverse società di capitali.

Carlo Bacchetta – Iscritto all’Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Bologna e Revisore Legale di Conti

Laureato in Economia e Professione presso l’Università di Bologna, ha completato la propria formazione frequentando il Master 24Ore Business School dal titolo “Laboratorio di Financial Modelling: how to Excel in Financial Modelling” ed il Master di II livello in “Crisi di impresa e ristrutturazioni aziendali” presso l’Università degli Studi di Bergamo.

È managing partner di SP Business STP a R.L. dal 2017 e di Studio Palmeri Commercialisti Associati. L’esperienza maturata gli ha consentito di specializzarsi in distressed, restructuring and turnaround nonché in M&A, Financial Advisory, Business Planning. E’ Tesoriere e Board Member di TMA ITALIA – Turnaround Management Association – Associazione per la ristrutturazione di impresa (http://www.tma-italia.it/) dal 2012. Ricopre l’incarico di sindaco effettivo con incarico di Revisione Legale dei Conti e Sindaco supplente all’interno del Collegio Sindacale di diverse società di capitali.

Doriana De Luca – Iscritta all’Albo degli Avvocati di Stoccarda, quale avvocato europeo stabilito.

Laureatasi con lode presso l’Università degli Studi di Bari, ha frequentato successivamente un Master in gestione delle risorse umane e successivamente uno specifico percorso formativo in consulenza del lavoro. Ha esperienza di azienda, in ambito di contenzioso legale in Diritto del Lavoro, gestione contrattualistica dei lavoratori, nonché di relazioni industriali.

Trasferitasi in Germania nel 2008, ha utilizzato la pluriennale conoscenza della realtà aziendale italiana, dal punto di vista della normativa lavoristica e delle dinamiche dei rapporti di lavoro, all’interno dello studio legale Dolce-Lauda. Attualmente lavora per conto del predetto studio legale a Bari, occupandosi in particolare di assistenza stragiudiziale e giudiziale in ambito di diritto del lavoro.

Partners

Vuoi saperne di più?

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Vuoi saperne di più?

Hai trovato quello che cercavi?