Il programma GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), intervento nazionale finanziato dall’Unione Europea nell’ambito del PNRR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza), mette in campo politiche attive per favorire la formazione e l’inserimento lavorativo al fine di rilanciare l’occupazione in Italia e combattere la disoccupazione. Il programma nasce nel 2021 (proseguirà fino al 2025) e prevede una serie di misure per rilanciare alcune categorie nel mondo del lavoro: disoccupati, inoccupati, percettori di Reddito di Cittadinanza, lavoratori in cassa integrazione, disabili, donne, giovani e over 50.
Cosa offre il programma GOL?
- Orientamento: tramite incontri individuali per assistere le persone nelle scelte professionali e formative;
- Accompagnamento al lavoro: Per favorire gli iscritti al programma a inserirsi o re-inserirsi nel mercato del lavoro;
- Tirocinio formativo: esperienza di formazione in azienda per costruire il proprio futuro lavorativo;
- Corsi di formazione: di breve e lunga durata.
I corsi di formazione e i servizi di accompagnamento sono completamente gratuiti e, per coloro che desiderano aderire, è sufficiente rivolgersi al Centro dell’Impiego, dove gli utenti vengono indirizzati verso gli enti accreditati in base alle specifiche casistiche ed esigenze. IFOA è uno di questi Enti e supporta con consulenza e corsi di formazione gratuiti incentrati sulle competenze più richieste dalle aziende, volti a facilitare l’inserimento diretto in aziende del territorio.
Il programma GOL prevede diverse misure per andare incontro a più tipologie di utenti, che si differenziano per esempio per età (dai giovanissimi in cerca di primo lavoro agli adulti che devono ricollocarsi), per sesso (speciale focus sulle donne), per condizione lavorativa, ecc. Ciò che li accomuna tutti è in ogni caso il bisogno di lavorare e proprio su questo bisogno primario gli enti come Ifoa lavorano con i propri esperti per assistere al meglio ogni persona.
In tanti in Emilia Romagna si sono già affidati a GOL e a Ifoa, come Antonella Colli, 57 anni, di Reggio Emilia, che dopo 20 anni come impiegata amministrativa contabile in un’azienda metalmeccanica, ha dovuto dimettersi per la difficile situazione economica dell’azienda e, dopo aver lavorato per 6 mesi in un’altra realtà, è stata contattata dal Centro dell’Impiego per il Programma GOL.
Antonella ci racconta la sua esperienza.
Come ha scelto l’ente cui affidarsi per il suo percorso?
L’operatrice del Centro dell’Impiego che ha gestito la mia adesione mi ha fornito un elenco di enti di formazione tra i quali poter scegliere e mi ha aiutata a valutare quale fosse quello più adatto alle mie esigenze: tra i diversi nomi, abbiamo valutato che Ifoa fosse la scelta più adeguata.
Come è stata la sua esperienza in GOL?
Da un lato ho potuto comprendere come approcciare la ricerca di lavoro, come aggiornare il mio CV, dove cercare annunci e come scegliere aziende dove inviare una mia candidatura. Durante l’orientamento sono stata aiutata a capire quali fossero le mie competenze, come valorizzarle e come affrontare un colloquio di lavoro. Un altro aspetto molto importante di questa esperienza è stato l’effetto incoraggiante che ne è derivato: non è per niente semplice a 57 anni affrontare un cambio di lavoro.
Quali opportunità sono per te derivate da questo percorso?
Ifoa ha presentato la mia candidatura a due aziende di diversi settori che stavano cercando un profilo amministrativo contabile da inserire stabilmente. Una di queste mi ha proposto l’assunzione e, allo stesso tempo, ero stata anche contatta da un’altra azienda a cui avevo inviato il mio CV. Ho quindi potuto scegliere tra due opzioni, entrambe assunzioni a tempo determinato e coerenti con il mio profilo professionale. Alla fine ho scelto il contesto che più assomigliava al mio precedente lavoro.
Ritiene quindi che il percorso ti abbia aiutata e ti abbia fornito un supporto adeguato?
Sappiamo tutti quanto sia difficile trovarsi senza lavoro dopo tanti anni di stabilità, a un’età che costituisce un “ostacolo”. Il percorso e le professionalità che mi hanno accompagnata, a partire dal Centro dell’Impiego e a seguire gli incontri con Ifoa, mi hanno permesso di affrontare questa fase sentendomi supportata e scoprendo che avevo anche competenze da spendere, la concreta possibilità di trovare un nuovo lavoro e nuova soddisfazione professionale.
Ascolta qui una testimonianza.