fbpx

Al via la fase di mobilità all’estero prevista nell’ambito del progetto WE NEET EU: il primo gruppo vola a Siviglia per un’esperienza in azienda all’estero

1 Luglio 2024

Il primo gruppo di 8 ragazze e ragazzi è partito per Siviglia lo scorso giugno. A luglio un secondo gruppo partirà per Lisbona e a settembre un terzo gruppo tornerà a Siviglia.

Dopo un periodo di formazione mirata pre-partenza in IFOA, 8 partecipanti del progetto “WE NEET EU – Reintegrare i NEET attraverso la mobilità professionale all’estero” sono partiti per un’esperienza formativa in azienda a Siviglia per un periodo di 2 e 4 mesi.

Finanziato dall’iniziativa ALMA dell’UE (ESF+ SI+), il progetto “We NEET EU – Reintegrare i NEET attraverso la mobilità professionale all’estero” di IFOA ha l’obiettivo di sostenere 24 giovani tra i 18 e i 29 anni ad integrarsi nella società.

ALMA – Aim, Learn, Master, Achieve è un’iniziativa dell’Unione Europea volta a sostenere i giovani che non hanno un lavoro né seguono un percorso scolastico o formativo a integrarsi nella società accedendo al lavoro o a corsi di formazione. L’idea chiave di questo progetto di innovazione sociale è offrire ai giovani una formazione mirata ad affrontare un’esperienza in azienda all’estero: proprio la fase di mobilità all’estero consentirà loro di sviluppare autostima, competenze e conoscenze professionali preziose per il mercato del lavoro o per nuovi percorsi formativi.

Il progetto WE NEET EU, che ha come obiettivo quello di costruire e mobilitare una rete territoriale, comunitaria e familiare per aiutare i NEET a trovare la propria strada, è strutturato in 5 fasi: candidatura, orientamento, formazione, esperienza all’estero, rientro in Italia (follow-up). La fase di mobilità lavorativa all’estero, appena iniziata per il primo dei tre gruppi, rappresenta uno strumento utile tanto per migliorare le proprie competenze professionali quanto per vivere un’esperienza sociale inclusiva, dove sviluppare competenze di vita, amicizie ed esperienze di vita in un altro paese.

A luglio partirà per Lisbona un secondo gruppo di 8 ragazzi, mentre Siviglia sarà nuovamente la destinazione del terzo gruppo in partenza a settembre.

Partner

Il partenariato nazionale guidato da IFOA comprende Regione Emilia Romagna (l’Autorità Regionale responsabile della gestione del Fondo Sociale Europeo Plus FSE+), Unione Regionale delle Camere di CommercioCSV Terre EstensiImpact Hub. Completano il partenariato due partner qualificati in Spagna e Portogallo che agiranno come intermediari con le aziende ospitanti in questi paesi e si occuperanno dell’accoglienza e del tutoraggio dei partecipanti durante la mobilità.

Finanziato dall’Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli dell’autore o degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell’Unione Europea o dell’Agenzia del Fondo sociale europeo. Né l’Unione Europea né l’Autorità appaltante possono essere ritenute responsabili.

Per maggiori informazioni:

03 Aprile 2025

Nasce GENIE, il progetto europeo per rendere più inclusiva l’educazione per adulti attraverso l’AI

GENIE: AI Generativa per l’Educazione Inclusiva e l’Empowerment è un progetto europeo che punta a rendere l’educazione per adulti più inclusiva e accessibile grazie all’AI generativa. È ufficialmente partito GENIE, un nuovo progetto europeo che…

Leggi l'articolo

13 Marzo 2025

IFOA riceve un label di eccellenza da INAPP per i progetti di mobilità internazionale

L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 85/100, attestando la qualità del lavoro svolto da IFOA con un label di eccellenza. IFOA ha ricevuto un…

Leggi l'articolo

16 Gennaio 2025

STEAM Boosting Soft Skills prosegue con due nuovi eventi

A gennaio due nuovi eventi del progetto STEAM Boosting Soft Skills per formare i formatori all’utilizzo dello STEAM Approach per lo sviluppo delle competenze trasversali. Anche nell’anno nuovo proseguono gli eventi del progetto europeo STEAM…

Leggi l'articolo

28 Novembre 2024

EULEP: oltre la metà del percorso verso l’eccellenza nella formazione professionale

EULEP riunisce 20 organizzazioni provenienti da 8 paesi per affrontare le sfide della transizione verde e digitale. Prossimi passi: la formazione dei formatori in materia di AI, realtà virtuale e innovazione sociale. Il progetto EULEP…

Leggi l'articolo