Il progetto europeo STEM for Future (approvato dall’Agenzia Erasmus Italiana INDIRE all’interno del programma Erasmus + KA2 – 2021-1-IT02-KA220-SCH-000034362), nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo di competenze e abilità ICT in cittadini europei è vitale per l’intera economia comunitaria per abbracciare, da una parte, i benefici della rivoluzione digitale e dall’altra, rimanere competitivi nel mercato globale: è importante orientare e supportare i ragazzi che si trovano verso la fase finale dei percorsi scolastici affinché conoscano e sperimentino attività che permettano loro di conoscere e appassionarsi le materie STEM.
Il progetto ha visto la progettazione e la realizzazione di 4 camp nazionali e un camp internazionale che hanno coinvolto i 5 partner del progetto: Ifoa, in veste di capofila delle attività, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), EDUGEP – Concepcao, desenvolvimento e gestao de projectos de natureza educacional, social e cultural LDA (Portogallo), Centro Integrado Público de Formación Profesional Misericordia (Spagna).
Sono stati più di 100 gli studenti coinvolti nelle attività dei vari camp e sono 12 gli Ambassador nominati nei 4 paesi partner che hanno contribuito alla diffusione di quanto realizzato.
Nel corso del progetto sono stati sviluppati diversi risultati di progetto dedicati, in particolare, ad insegnanti e formatori che supportano e guidano i ragazzi tra i 16 e i 20 anni verso la scelta di percorsi universitari e professionali.
Scopri di più sul progetto e scarica gratuitamente il materiale disponibile qui!
Il progetto Europeo STEM for Future, approvato all’interno del programma Erasmus + KA2 (2021-1-IT02-KA220-SCH-000034362), vede capofila Ifoa e partner Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), EDUGEP – Concepcao, desenvolvimento e gestao de projectos de natureza educacional, social e cultural LDA (Portogallo), Centro Integrado Público de Formación Profesional Misericordia (Spagna). Questo programma nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo di competenze e abilità STEM sono vitali per l’Europa, per abbracciare pienamente i benefici della rivoluzione digitale e rimanere competitivi nel mercato globale.
Per maggiori informazioni:
IFOA – Sede di Reggio Emilia
Via G. Giglioli Valle, 11 42124 Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email: muzzi@ifoa.it
Telefono: 0522 329212
Rif. Lara Malagoli
Email: malagoli@ifoa.it
Telefono: 0522 329255
17 Settembre 2024
È giunto al termine il Summer Camp di Ragazze Digitali di Correggio
Il 13 settembre 2024 si è svolta la giornata conclusiva del secondo Summer Camp del 2024, il primo realizzato nel territorio provinciale di Reggio Emilia da Unimore e IFOA. Un’altra edizione del progetto Ragazze Digitali…
Leggi l'articolo03 Settembre 2024
È iniziato il secondo Summer Camp di Ragazze Digitali a Correggio
Il Summer Camp di Correggio, organizzato da Unimore e IFOA, ha dato avvio ai lavori il 2 settembre presso il Convitto Nazionale Rinaldo Corso. La Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale 315/2024 del 26/O2/2O24 ha…
Leggi l'articolo02 Luglio 2024
Ragazze Digitali 2024: si è concluso il Summer Camp di Reggio Emilia
Il 28 giugno si è svolta la giornata conclusiva del Summer Camp di Reggio Emilia di Ragazze Digitali, organizzato da UNIMORE e Ifoa. 18 studentesse delle scuole secondarie di II grado della provincia di Reggio…
Leggi l'articolo19 Giugno 2024
Al via il primo dei tre Summer Camp di Ragazze Digitali a Reggio Emilia
Il Summer Camp di Reggio Emilia, organizzato da IFOA e Unimore, ha aperto le porte a 23 studentesse che hanno concluso la terza e quarta superiore nell’A.S. 2023/24. Ancora aperte le iscrizioni per i camp…
Leggi l'articolo