Si è svolto a marzo a Valencia il quarto meeting tra i partner del progetto Europeo STEM For Future

17 Marzo 2023

Nel corso del meeting che si è tenuto in Spagna, i 5 partner dei 4 paesi partner coinvolti nel progetto STEM for Future (Italia, Spagna, Portogallo, Estonia) hanno definito i prossimi passi per la realizzazione del camp internazionale che si svolgerà a luglio 2023 presso la sede Ifoa di Reggio Emilia.

Il 9 e 10 marzo a Valencia si è tenuto il quarto meeting di progetto tra i partner del progetto Europeo STEM for Future, che vede IFOA capofila. Durante il meeting si è progettato nel dettaglio il camp internazionale del progetto, che vedrà Ifoa ospitare a luglio 2023 presso la propria sede di Reggio Emilia circa 25 studentesse e studenti provenienti dai 4 paesi partner.

Il confronto ha portato a discutere di quelli che saranno i prossimi passi per la realizzazione degli strumenti da presentare al termine del progetto:

  • Un format per l’erogazione di campi estivi STEM;
  • Uno strumento per la valutazione delle competenze STEM;
  • Linee guida e raccomandazioni per l’attuazione delle politiche STEM nelle scuole secondarie superiori.

Tutte queste attività sono volte a raggiungere il fine ultimo del progetto: sviluppare tra i giovani una maggiore conoscenza e cultura delle nuove opportunità professionali possibili in ambito STEM con metodi di apprendimento innovativi.
Questo progetto nasce dalla consapevolezza che l’orientamento alle discipline STEM sia fondamentale per accompagnare gli studenti ad una scelta consapevole e perché l’Europa sia competitiva nel mercato globale.

Il prossimo appuntamento sarà quindi a Reggio Emilia presso la sede Ifoa per lo svolgimento del camp internazionale.

 

Il progetto Europeo STEM for Future, approvato all’interno del programma Erasmus + KA2 (2021-1-IT02-KA220-SCH-000034362), vede capofila Ifoa e partner Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), EDUGEP – Concepcao, desenvolvimento e gestao de projectos de natureza educacional, social e cultural LDA (Portogallo), Centro Integrado Público de Formación Profesional Misericordia (Spagna). Questo programma nasce dalla consapevolezza che lo sviluppo di competenze e abilità nell’ICT è vitale per l’Europa, per abbracciare pienamente i benefici della rivoluzione digitale e rimanere competitivi nel mercato globale.
Per maggiori informazioni:

IFOA – Sede di Reggio Emilia
Via G. Giglioli Valle, 11 42124 Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email: muzzi@ifoa.it
Telefono: 0522 329212

Rif. Lara Malagoli
Email: malagoli@ifoa.it
Telefono: 0522 329255

19 Settembre 2023

Conclusione dei due Summer Camp del progetto Ragazze Digitali di Modena e Reggio Emilia

Il 14 settembre si sono chiusi i due Summer Camp di Ragazze Digitali organizzati da Ifoa ed Unimore e che hanno coinvolto 60 studentesse delle scuole secondarie di II grado delle province di Reggio Emilia e Modena, nell’apprendimento del pensiero computazionale e creativo…

Leggi l'articolo

05 Settembre 2023

Si è svolta la giornata inaugurale per i due Summer Camp del progetto Ragazze Digitali di Modena e Reggio Emilia

Il progetto finanziato dalla Regione Emilia-Romagna e guidato dai IFOA e Unimore, ha l'obiettivo di avvicinare giovani studentesse alle nuove professioni digitali. Dal 4 al 14 settembre 2023, Ifoa ed Unimore guideranno circa 60 studentesse…

Leggi l'articolo

20 Luglio 2023

Grande successo per il camp internazionale del progetto STEM for future

Si è conclusa la settimana di camp internazionale del progetto europeo STEM For Future, che dal 3 al 7 luglio 2023 è stato ospitato a Reggio Emilia alla sede Ifoa, capofila del progetto. Il camp…

Leggi l'articolo

05 Giugno 2023

In programma a settembre due Summer Camp gratuiti a Reggio Emilia e Modena all’interno del progetto Ragazze Digitali

Il progetto Ragazze Digitali prevede due Summer Camp laboratoriali gratuiti organizzati da UNIMORE e IFOA per avvicinare le studentesse al digitale e alle STEM. La Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta Regionale 752 del 15/O5/2O23…

Leggi l'articolo