ManagerLab

L’Operazione “ManagerLab: nuove competenze per una governance sostenibile e innovativa” ha l’obiettivo di favorire la crescita e la diffusione di strategie di miglioramento della produttività attraverso la promozione dell’imprenditorialità, delle capacità manageriali e finanziarie, delle abilità legate alla transizione tecnologica e digitale, come previsto dalle strategie di sviluppo regionale.
Per attuare una vera governance del cambiamento servono manager in grado di gestire la complessità dell’innovazione tecnologica, economica e socio-culturale, ragionando in una logica sistemica per mettere in relazione il contesto di riferimento con le strategie di sviluppo regionale e nazionale e i nuovi paradigmi di sviluppo economico sostenibile. Il progetto mira non solo a promuovere l’aumento del numero di manager, su cui l’Italia è ancora un passo indietro rispetto ai principali competitors europei, ma anche a prepararli a portare innovazione nei contesti organizzativi, pubblici o privati, di cui fanno o faranno parte.
La mission del progetto è dunque fornire nuove conoscenze e competenze manageriali che permettano a giovani con una formazione specialistica, a prescindere dall’area disciplinare di riferimento, di migliorare la propria occupabilità e muoversi in modo proattivo in ogni ambito e settore, adottando modelli organizzativi che uniscano obiettivi economici e di produttività alla sostenibilità ambientale e sociale.
Destinatari e requisiti d’accesso
Il progetto è rivolto a:
- studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico);
- studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM (in particolare delle Accademie di Belle Arti);
- persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria: laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma Accademico di primo livello o di secondo livello, conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione;
- persone iscritte a percorsi di dottorato di ricerca e dottori di ricerca con titolo conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione.
I partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, a eccezione per i soli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in Regione, per i quali non è rilevante la residenza/domicilio.
Operazione Rif.PA 2024-23644/RER, approvata con DGR n° 239 del 24/02/2025 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna
Prossimi corsi in partenza
Inizio corso: 23 giugno 2025
Chiusura iscrizioni: 17 giugno 2025
Durata: 40 ore
Partecipanti: 15
Obiettivi: L’obiettivo principale del percorso è formare nuovi leader in grado di promuovere ambienti di lavoro inclusivi e collaborativi, sviluppando competenze chiave in autoconsapevolezza, autoefficacia e mobilitazione delle risorse umane. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di riconoscere i principi della leadership inclusiva e adottare strumenti e metodologie per valorizzare il potenziale di ogni membro del team, migliorando la gestione dei conflitti e rafforzando il clima di fiducia all’interno delle organizzazioni.
Contenuti del percorso:
- Fondamenti di Leadership Inclusiva
- Definizione di leadership inclusiva e il suo impatto nelle organizzazioni
- Caratteristiche e competenze di un leader inclusivo
- Comunicazione efficace e gestione dei conflitti in un team eterogeneo
- Value Proposition e Team Management
- Cos’è la value proposition e perché è essenziale nella gestione dei team
- Tecniche per definire e comunicare una value proposition efficace
- Creazione di un team ad alte prestazioni: ruoli, motivazione e sviluppo delle competenze
- Leadership situazionale e decision-making collaborativo
- Strumenti e Metodologie per la Gestione dei Team
- Tecniche di coaching e mentoring per la crescita professionale dei membri del team
- Agile leadership e metodologie di gestione del lavoro in team (Scrum, Kanban)
- L’uso dell’intelligenza emotiva nella gestione delle persone
Inizio corso: 04 luglio 2025
Chiusura iscrizioni: 26 giugno 2025
Durata: 40 ore
Partecipanti: 12
Obiettivi: L’obiettivo principale del percorso è insegnare come progettare un business plan solido traducendolo in un piano di gestione finanziaria efficiente, attraverso gli strumenti relativi al controllo di gestione. Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di elaborare un business plan strutturato, sviluppando la capacità di analizzare il contesto di mercato, definire obiettivi strategici e tradurre le idee emerse in piani concreti e sostenibili dal punto di vista finanziario e analizzare le principali variabili economiche e finanziarie, comprendendo il ruolo dei processi decisionali nella crescita aziendale e nell’ottimizzazione delle risorse.
Contenuti del percorso:
- Il business plan: dalla progettazione alla pianificazione finanziaria
- Definizione e ruolo del business plan Struttura e sezioni fondamentali di un business plan
- Analisi di mercato e della concorrenza
- Analisi SWOT e strategie competitive
- Fonti di finanziamento e valutazione della sostenibilità economica
- Fondamenti di gestione aziendale e controllo operativo
- Pianificazione strategica e operativa
- Processi decisionali e gestione delle risorse
- Controllo operativo e gestione delle performance aziendali
- Sistemi informativi per la gestione aziendale
- Il controllo di gestione e gli strumenti operativi
- Ruolo e obiettivi del controllo di gestione
- Tecniche di analisi dei costi Budgeting e pianificazione finanziaria
- Analisi degli scostamenti tra budget e risultati reali
- Reporting finanziario e gestione delle informazioni
- Indicatori di performance (KPI) e valutazione delle performance aziendali
Inizio corso: 08 luglio 2025
Chiusura iscrizioni: 30 giugno 2025
Durata: 40 ore
Partecipanti: 12
Obiettivi: L’obiettivo principale del percorso è sviluppare nei partecipanti competenze chiave per una comunicazione d’impresa efficace e strategica e rendere i futuri manager e professionisti consapevoli dell’importanza della comunicazione aziendale, della sua centralità nei processi decisionali e del suo impatto sulla motivazione e la fidelizzazione delle risorse umane. Particolare attenzione sarà dedicata all’uso consapevole delle nuove tecnologie e dell’AI nei processi comunicativi, garantendo un approccio autentico, etico e trasparente. Al termine del percorso, i partecipanti avranno acquisito conoscenze approfondite sulla comunicazione d’impresa e competenze operative per utilizzare al meglio gli strumenti di comunicazione aziendale, contribuendo così alla crescita e alla reputazione dell’organizzazione di cui faranno parte.
Contenuti del percorso:
- Tecniche di comunicazione efficace
- Comunicare in modo coerente ed efficace
- Elementi chiave dello storytelling
- Tecniche base per la creatività e il pensiero divergente nella proposta dei contenuti
- Comunicazione di impresa
Comunicazione interna
-
- Comunicazione come key-player nei processi decisionali
- Pianificazione, strumenti e monitoraggio dei flussi informativi (policy e sistemi di gestione)
- Comunicare con la comunità aziendale (progetti e community per l’engagement)
Comunicazione esterna
-
- Reputazione come asset strategico di business, per attirare e trattenere clienti e talenti
- Strumenti ed esempi di listening e monitoring dei social
- Come gestire i reclami e le crisi di reputazione