Future for Fashion

L’Operazione “Future For Fashion: il sistema moda tra innovazione e sostenibilità” contribuisce a sostenere la Regione Emilia-Romagna nell’impegno di rilanciare il settore moda, settore che oggi conta quasi 15 mila imprese e 64 mila occupati nel nostro territorio, impegno concretizzato con lo stanziamento di 7,2 milioni di euro in tre anni per finanziare azioni prioritarie, delineate dalla cabina di regia del Tavolo permanente del settore moda della Regione.
Il settore moda, tessile abbigliamento e calzatura ha oggi una forte richiesta di innovazione, in particolare per perseguire i seguenti obiettivi: eliminazione delle sostanze chimiche, utilizzo di nuovi materiali a impatto zero, progettazione di nuove relazioni di filiera, ideazione di potenti meccanismi di comunicazione dei brand e dei loro fornitori. Da qui la richiesta di profili emergenti che abbiano le competenze necessarie per affrontare le sfide poste dalle transizioni ecologica e digitale anche in questo settore.
La mission del progetto è favorire la crescita individuale dei partecipanti conciliandola con la loro “spendibilità” sul mercato del lavoro. I corsi sono stati pertanto progettati in modo da focalizzarsi sullo sviluppo di competenze chiave richieste dalle aziende del settore moda (calzatura e abbigliamento) che trasversalmente intersecano tutte le aree della filiera:
- Area Creativa: Ideazione e progettazione di capi/prodotti
- Area Manageriale: pianificazione e realizzazione delle fasi produttive, in base alle esigenze commerciali, del marketing e dello stile, con una visione più completa delle potenzialità strumentali dell’ azienda e dei possibili mercati.
- Area Tecnica: sviluppo di strategie di vendita per aumentare la visibilità e la competitività dell’impresa; ottimizzazione dei processi di innovazione tecnologica, di processo e di prodotto.
- Area Green e Digitale: organizzazione e sviluppo del piano aziendale, della qualità dei prodotti, della conformità a determinate norme in materia ambientale e di responsabilità sociale, della sostenibilità nell’ambito della catena di approvvigionamento e del processo produttivo, sviluppo dell’eco-design, software 3D per modellazione, rendering, animazione, 3D Digital Twins per il Fashion.
Destinatari e requisiti d’accesso
Per la partecipazione al progetto è richiesto il possesso del requisito generale previsto dal bando, ovvero:
- studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico);
- studenti iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM ed in particolare delle Accademie di Belle Arti;
- persone in possesso di un titolo di istruzione universitaria: laurea triennale o magistrale o laurea a ciclo unico, diploma Accademico di primo livello o di secondo livello, conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione alle opportunità.
Ai sensi di quanto previsto dalla deliberazione di Giunta Regionale n. 1298/2015 i partecipanti alle attività dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, a eccezione per i soli iscritti agli atenei/istituti AFAM con sede in Regione, per i quali non è rilevante la residenza/domicilio.
I potenziali destinatari provenienti da altre facoltà non sono tuttavia esclusi, se interessati a sviluppare le conoscenze in questo ambito.
Operazione Rif. PA 2024-21266/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. DGR 907/2024 del 27/05/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo Plus
Prossimi corsi in partenza
Inizio corso: 26 novembre 2024
Chiusura iscrizioni: 16 novembre 2024
Durata: 80 ore
Partecipanti: 12
Obiettivi: il percorso è pensato principalmente per destinatari provenienti da percorsi artistici e umanistico-sociali (ma non solo) con l’obiettivo di formare Social Media Manager e Digital Marketer junior. Questa figura combina creatività, analisi e conoscenza del settore per promuovere i brand e i prodotti attraverso canali online.
Contenuti del percorso:
- I social media e il mondo della moda
- Il processo di marketing nei social media
- Online Branding – definire e costruire una presenza online
- Target e analisi dei competitor
- Segmentazione e Sentiment
- I social più utilizzati: strumenti e piattaforme per una digital strategy efficace
- Costruzione e gestione di una community di utenti
- Comunicazione B2B – B2C – B2B2C
- Content e Storytelling
- Analisi delle visualizzazioni, commenti, like
- Introduzione al Digital marketing: esempi riferiti al settore tessile-abbigliamento
- L’Inbound Marketing
- I principali modelli di business: definire una strategia di marketing digitale, le 5W
- Digital Analytics e ROI: il tracciamento delle conversioni; sistemi di rilevamento visite; funzionamento di Analytics; metriche principali per l’analisi dati; engagement e dati qualitativi
- Cenni generali sulla SEO; linee guida e fattori di ranking di Google; keyword mainstream e long-tail; ottimizzazione SEO onpagee off-page
- Cos’è la SEM: campagne SEM con AdWords; definire le keyword, l’annuncio, la landing page
- Digital Strategy & Web Marketing: Digital Media Planning, Strumenti Paid, Metriche
Mese di partenza: gennaio 2025
Durata: 60 ore
Partecipanti: 12
Obiettivi: L’obiettivo del percorso è supportare l’elaborazione di strategie e la gestione dei nuovi canali di comunicazione nel fashion e approfondire la conoscenza delle piattaforme e-commerce internazionali e delle logiche di buying e di gestione dei siti. Attraverso la ricerca di mercato, si utilizzerà un approccio basato sui dati per creare un piano d’azione realistico e ad alto impatto, adattando i processi organizzativi e i modelli di business ai cambiamenti apportati dalla Digital transformation sugli stili di consumo e di vendita.
Contenuti del percorso:
- MARCHIO E PRODOTTO
- Dall’idea alla vendita: perché è importante comunicare online?
- Conoscere il territorio: dai dati di mercato all’analisi della concorrenza.
- Come il cliente incontra il prodotto: qual’è la tua Unique Selling Proposition?
- Marketing e Storytelling: come raccontare il proprio prodotto
- STRATEGIA
- Potenzialità e opportunità della strategia digitale: l’inbound Marketing
- I trigger emozionali: cosa sono e come possono essere usati
- Come lanciare un prodotto: dal passaparola al grande evento
- Come vendere il prodotto: dal team al principio della scorrevolezza
- COMMERCIO ELETTRONICO
- E-commerce, CMS e Marketplace: tempi, voci di costo, personalizzazione e manutenzione.
- SEO (Search Engine Optimization): fondamenti sul posizionamento sui motori di ricerca
Mese di partenza: aprile 2025
Durata: 60 ore
Partecipanti: 12
Obiettivi: l’obiettivo del percorso è quello di consentire ai partecipanti di apprendere gli elementi necessari per gestire in autonomia un sito web stabile e funzionale per uso professionale in ottica di inclusive design – ossia un approccio di design che prende in considerazione l’intera gamma della diversità umana, rendendosi fruibile al più grande numero di persone possibile – al fine di raggiungere un pubblico più ampio, abbattere le distanze e aumentare l’accesso alle tecnologie di informazione e comunicazione sul proprio territorio. Il percorso si concentrerà principalmente sull’utilizzo di WordPress, ma comprende anche un breve affondo sul ruolo dell’AI e della possibilità di utilizzo nella creazione di contenuti e siti web.
Contenuti del percorso:
- Approccio ad una strategia Web
- Strumenti online per la progettazione web
- Come l’ IA può aiutarci ad affrontare le sfide dei nostri progetti
- Introduzione a WordPress: architettura, configurazione iniziale, panoramica sui protocolli di sicurezza
- Temi e Plugin di WordPress
- Il Fullsite Editing e Gutenberg, l’editor a blocchi di WordPress.
- Utilizzo dei CSS per modificare lo stile degli elementi del sito
- Elementor Pro il plugin free e a pagamento per realizzare siti web ad alto impatto
- Gestione e pubblicazione dei contenuti: inserire un articolo, categorie, inserire immagini, musica, video, condividere link di video sul sito, differenza tra articolo e pagina, creare una pagina, gallerie di immagini
- Mobile e Responsive design
- Installazione dei plug-in, plugin per indicizzazione SEO e per il social networking
- GDPR e gestione dei cookie, plugin Cache, plugin per la Sicurezza
- Configurazione di mailer per la spedizione di mail con moduli di contatto
- Scelta di un Hosting, Cpanel e strumenti a disposizione.
Mese di partenza: giugno 2025
Durata: 40 ore
Partecipanti: 12
Obiettivi: il “Project work laboratoriale” rappresenta il tassello conclusivo del percorso formativo individuale dei partecipanti, che potranno accedervi dopo aver frequentato almeno uno o più progetti. Il project work nasce per allenare gli allievi a sperimentare e sviluppare le proprie soft skills attraverso lavori di gruppo in linea con l’area di provenienza e il percorso frequentato, facendo così da ponte tra il periodo di formazione e il futuro inserimento lavorativo.
Contenuti del percorso:
I contenuti teorici e l’ambito di applicazione di ognuna delle edizioni del progetto saranno definiti dal team didattico in collaborazione con le aziende promotrici ed altre eventuali che subentreranno.
La cornice metodologica prevede:
- la scelta di un tema/caso con una azienda, promotrice o aggiuntiva, e dati concreti da gestire;
- 20 ore di aula durante le quali il tema verrà presentato con i necessari approfondimenti in termini teorici e di contesto;
- 20 ore di lavoro individuale o in gruppo, a distanza o in presenza, per sviluppare il project work laboratoriale, curando anche la presentazione del lavoro e la reportistica;
- un team didattico composto da: un docente/mentore cui saranno affidate le 12 ore di docenza o parte di esse, un tutor didattico specialistico, il coordinatore del progetto;
- presentazione finale alla presenza di imprese, relatori, team didattico con modalità tradizionale o in forma di hackaton.