fbpx

Toscanini Academy

Un percorso innovativo per formare musicisti professionisti

Operazione RIF PA 2024 – 23064/RER approvata con DGR 2287 del 09/12/2024 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Emilia-Romagna

La “Toscanini Academy: FORMA LAVORO” nasce dall’esigenza di supportare giovani musicisti/e nel passaggio dalla formazione al lavoro, con particolare attenzione alle dinamiche interdisciplinari e tecnologiche del nostro tempo.

Il/la “musicista del Terzo Millennio” è infatti una figura versatile e capace di adattarsi e innovare all’interno di un contesto (come quello creativo) in continua evoluzione e cambiamento, integrando le tecniche musicali più tradizionali con quelle di ultima generazione.

Con queste finalità, e grazie alla sinergia con la Regione Emilia-Romagna, il Comune di Parma e la Fondazione Toscanini, prende vita questo percorso di Academy, dove le competenze e abilità musicali vengono affinate e attualizzate in vista dell’ingresso e una lunga permanenza nel mondo del lavoro.

La Toscanini Academy si struttura attorno a due elementi principali:

  • Formazione, per il trasferimento di competenze necessarie ai futuri professionisti
  • Ricerca e sperimentazione, per nuove idee progettuali e metodologie innovative.

I moduli didattici

3 sono i percorsi formativi a cui iscriversi, tutti pensati per strumentisti/e – 12 per ognuno – con una precedente esperienza concertistica e professionale.

  • Archi: essere il primo leggio in orchestra (150 ore totali, 120 di aula e 30 di project work)
  • Saxofono: dal Novecento alla contemporaneità (128 ore totali, 104 di aula e 24 di project work)
  • Big Band: dalle sezioni al full ensemble (150 ore totali, 120 di aula e 30 di project work).

A chi si rivolge il progetto?

I corsi sono interamente gratuiti perché finanziati dal Fondo Sociale Europeo+ e dalla Regione Emilia-Romagna, se hai i seguenti requisiti:

  • Residenza e/o domicilio in Emilia-Romagna
  • Hai già compiuto i 18 anni
  • Hai conseguito un diploma di liceo musicale e/o conservartorio o equivalente
  • In alternativa, se la tua formazione non è avvenuta nei canali tradizionali, deve essere documentata oppure devi avere un’esperienza lavorativa pregressa.

Come iscriversi?

La domanda di ammissione, completa degli allegati di cui sotto, dovrà essere inviata entro e non oltre le ore 23:00 del 2 marzo 2025 a questa email: toscaniniacademy@latoscanini.it.

Le audizioni si terranno presso il Centro di Produzione Musicale della Fondazione Arturo Toscanini, viale Barilla 27/a (Parma) nelle seguenti date:

Per maggiori informazioni: