fbpx

PRO-GENERE: corsi di formazione gratuiti per fare della tua impresa una realtà equa e inclusiva

Sviluppa una cultura organizzativa basata sulla parità di genere, verso l’ottenimento della Certificazione

PRO-GENERE

Operazione Rif. PA 2024-22316/RER approvata con Delibera di Giunta Regionale n. 1749 del 26/08/2024 e finanziate con Fondi Statali,  Decreto del Ministro per il Lavoro e delle Politiche Sociali del 18/01/2024.

La Certificazione della Parità di Genere è il riconoscimento ufficiale (secondo la norma UNI PdR 125) che ottiene l’impresa adottando politiche e pratiche orientate a garantire l’uguaglianza tra uomini e donne.

Un luogo di lavoro equo e inclusivo stimola l’innovazione e contribuisce al miglioramento delle performance aziendali, grazie all’ascolto e all’impiego di diverse prospettive e competenze. Un ambiente sano e motivante, dove tutti i dipendenti si possano sentire valorizzati allo stesso modo e godere delle medesime opportunità di carriera.

Con il progetto PRO-GENERE: azioni di formazione propedeutica alla certificazione di parità proponiamo diversi percorsi a supporto delle realtà imprenditoriali per comprendere l’importanza di adottare misure concrete in materia.

Una cultura aziendale basata sull’eliminazione delle disparità di genere delinea forte responsabilità sociale e d’impresa, rendendo la realtà accogliente per i suoi dipendenti, attrattiva per nuovi talenti e competitiva sul mercato.

Destinatari del Progetto

Il progetto, così come tutti i corsi che ne fanno parte, è rivolto ai dipendenti delle imprese che hanno sede legale o unità locale nel territorio della Regione Emilia-Romagna che desiderano conseguire la Certificazione della Parità di Genere.

La partecipazione si configura come aiuto di Stato: le aziende dovranno redigere la dichiarazione di “De Minimis” relativa ai propri partecipanti.

Modalità di fruizione

I corsi saranno fruibili sia a distanza, tramite webinar, che in presenza presso la sede dell’ente attuatore o dell’azienda beneficiaria. Il calendario delle lezioni sarà definito in accordo con le esigenze aziendali, al fine di garantire la massima flessibilità organizzativa.

Per l’attivazione di ciascun percorso è necessario un numero minimo di 9 partecipanti, questi possono essere sia di un’unica azienda che di più aziende.

Corsi in programma

I corsi hanno una durata compresa tra le 16 e le 24 ore (il calendario sarà definito in modo da garantire la compatibilità con le attività aziendali) e verranno attivati tra gennaio e maggio 2025. Le modalità di erogazione sono indicate nelle singole schede corso, sezione “Organizzazione del Corso”.

Aspetti culturali e normativi relativi al tema della parità di genere, con riferimento al contesto nazionale ed europeo

Corso Leadership femminile: un volano per le aziende

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso Leadership inclusiva: promuovere la diversità in azienda

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso Cultura di benessere: costruire ambienti di lavoro inclusivi

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso Prevenzione e contrasto delle discriminazioni e della violenza di genere sui luoghi di lavoro

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso Empowerment personale: gli strumenti per lo sviluppo e la valorizzazione

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Struttura e contenuti del sistema UNI/PdR 125:2022 ed il processo di certificazione della parità di genere

Corso La Maturità di Genere secondo la Norma UNI/PdR 125:2022

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso Il Processo di Certificazione: modalità, tempi, risorse

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Indicatori di performance (Key Performance Indicators KPI) descritti nella Prassi di riferimento UNI PdR 125:2022

Corso gli Indicatori di performance: KPI 1 Cultura e Strategia per la Certificazione di genere e KPI 2 Governance

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO

Corso Gli Indicatori di Performance: KPI 3 Processi di Gestione delle Risorse Umane (HR)

Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Management/Organizzazione/Qualità
Luogo disponibile in webinar

VISUALIZZA CORSO
Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Chiamaci per saperne di più!