Piano integrato per l’occupazione – Regione Toscana

Il piano integrato per l’occupazione prevede politiche attive e passive che aiutano chi ha perso il lavoro a ritrovarne uno, con misure di sostegno al reddito che lo supportino in questa ricerca

Il Piano Integrato per l’Occupazione di cui alla DGR 425/2018 e la DGR 1156/2019, concerne l’attuazione di politiche attive con l’obiettivo di favorire il reingresso nel mercato del lavoro di soggetti disoccupati, mediante alcune misure:

  1. Assegno per l’impiego, che permette alla persona disoccupata di usufruire di attività specifiche mirate all’inserimento lavorativo, della durata di 6 mesi;
  2. Incentivi all’occupazione, ovvero contributi riconosciuti ai datori di lavoro che assumono disoccupati che hanno ottenuto l’assegno per l’impiego;

Destinatari

L’assegno per l’impiego è rivolto a disoccupati con i seguenti requisiti:

  • Residenza e/o domicilio in Toscana;
  • Iscrizione allo stato di disoccupazione presso un Centro per l’Impiego della Toscana, che hanno sottoscritto il Patto di servizio personalizzato;
  • Non percettori del Reddito di cittadinanza;
  • Essere lavoratori di aziende in cessazione beneficiari di trattamento straordinario di integrazione salariale.

Per i cittadini

I beneficiari possono recarsi presso un Centro per l’Impiego della Toscana e presentare richiesta di assegno per l’impiego. L’assegno consente alla persona disoccupata, qualora lo desideri, di accedere ad un “percorso di assistenza intensiva alla ricollocazione” presso una Agenzia per il Lavoro accreditata di sua preferenza. Il percorso di ricollocamento presso l’Agenzia è di 6 mesi.

Per le imprese

I datori di lavoro che assumono i soggetti disoccupati che hanno ottenuto l’assegno per l’assistenza alla ricollocazione, possono ottenere un incentivo all’occupazione. L’importo dell’incentivo varia da 250 a 8.000 euro a seconda della tipologia contrattuale e dell’orario di lavoro (part-time o full-time) oggetto dell’assunzione.

 

I servizi di Ifoa

Consulenza orientativa

Propone informazioni ed elementi di riflessione che incentivino la consapevolezza della persona per le proprie scelte professionali e formative. L’attività viene realizzata con incontri individuali, da modulare a seconda delle specifiche necessità e attitudini del soggetto.

Servizio di affiancamento nella ricerca di opportunità lavorative

Mette in pratica le attività di ricerca di opportunità di lavoro, di candidatura e autocandidatura, supportando inoltre il soggetto nella preparazione agli incontri di selezione. L’attività è realizzata attraverso incontri con un esperto del mercato del lavoro.

Incrocio domanda/offerta di lavoro

Favorisce l’incontro tra domanda e offerta di lavoro, facendo da intermediario tra le caratteristiche e competenze dei candidati, e le esigenze espresse dalle aziende.

Contatti


IFOA – Sede di Firenze
Via Leoncavallo, 15 int.2/3
Rif. Alessandro Moschini
Telefono – +39 055 3245306
Email – moschini@ifoa.it