Nasce STEM for Future, il progetto europeo che accompagna i giovani alla scoperta del digitale

11 Febbraio 2022

Sviluppare tra i giovani una maggiore consapevolezza delle opportunità professionali in ambito STEM, questo l’obiettivo del nuovo programma Erasmus + KA2 di cui Ifoa è capofila.

Il progetto Europeo STEM for Future, approvato all’interno del programma Erasmus + KA2, vede capofila Ifoa e partner Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Saaremaa Gümnaasium (Estonia), EDUGEP – Concepcao, desenvolvimento e gestao de projectos de natureza educacional, social e cultural LDA (Portogallo), Centro Integrado Público de Formación Profesional Misericordia (Spagna).

Questo programma, che si concluderà il 31/01/2024, nasce il 01/12/2021 dalla consapevolezza che lo sviluppo di competenze e abilità nell’ICT è vitale per l’Europa, per abbracciare pienamente i benefici della rivoluzione digitale e rimanere competitivi nel mercato globale.

Il progetto Europeo STEM for future mira quindi a sviluppare tra i giovani una maggiore conoscenza e cultura rispetto nuove opportunità professionali rese possibili dalla tecnologia, attraverso una serie di opportunità di apprendimento mirate a migliorare le loro competenze in materie come Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica, utilizzando metodi di apprendimento non tradizionali.

I partner progetteranno e realizzeranno 4 campi STEM nazionali nel 2022 e 1 internazionale nel 2023 per avvicinare i giovani alle discipline STEM al fine di sviluppare in loro l’interesse e la motivazione a perseguire percorsi di studio e/o di carriera in settori rilevanti per il futuro. Costruiranno raccomandazioni e linee guida per gli insegnanti per riproporre lo strumento in altri territori e faciliteranno lo sviluppo di una rete (scuole, enti di formazione, università, ONG, aziende e associazioni) volta a promuova l’avanzamento dei giovani nell’istruzione e nei lavori legati alle STEM.

I campi STEM nazionali, previsti tra giugno e settembre 2022, saranno aperti a massimo 20 ragazzi non ancora iscritti all’Università. Tra le persone che parteciperanno verranno individuati gli Ambasciatori STEM, che verranno coinvolti nella creazione di una comunità che possa rispondere alle domande e ai dubbi degli studenti, espandendo la divulgazione esterna oltre la fine del progetto.

2021-1-IT02-KA220-SCH-000034362

Per maggiori informazioni:

IFOA – Sede di Reggio Emilia
Via G. Giglioli Valle, 11 42124 Reggio Emilia
Rif. Chiara Muzzi
Email: muzzi@ifoa.it
Telefono: 0522 329212

Rif. Lara Malagoli
Email: malagoli@ifoa.it
Telefono: 0522 329255

07 Novembre 2022

Formazione finanziata per le aziende: è disponibile online il catalogo Ifoa per attività formative finanziabili attraverso il Fondo For.Te.

Attraverso l’avviso 1/2022 il Fondo finanzia iniziative di formazione individuale rivolte ai lavoratori delle aziende a esso aderenti, con organico da 1 a 50 dipendenti. Il catalogo si compone di iniziative di formazione continua, acquisibili…

Leggi l'articolo
fapi

29 Aprile 2022

Avviso 4-2022 Generalista Territoriale di FAPI: 4 milioni di euro per la formazione dei lavoratori a sostegno di azioni di consolidamento, miglioramento, ri-organizzazione, investimento ed innovazione aziendale

Ifoa supporta le aziende nella progettazione e realizzazione di interventi formativi ad hoc per i propri dipendenti. Il fondo FAPI – Fondo Formazione PMI ha pubblicato ad aprile l’Avviso 4-2022 Generalista Territoriale. L’avviso mette a…

Leggi l'articolo
Avviso 2/2022 Fondimpresa

29 Aprile 2022

Avviso 2-2022 di Fondimpresa: stanziati 40 milioni per la formazione di competenze di base e trasversali dei lavoratori

In fase di valutazione il catalogo di percorsi formativi presentato da Ifoa. Con l’Avviso n. 2/2022 “Competenze di base e trasversali”, Fondimpresa mette a disposizione delle aziende aderenti 40 milioni per finanziare la formazione del…

Leggi l'articolo
occupazione femminile

28 Febbraio 2022

L’occupazione femminile cresce, ma l’Italia è ancora lontana dagli standard europei.

In questi giorni si sente molto parlare di ripresa dell’occupazione e di un lento ritorno alla “normalità”. Dopo la brusca frenata del mercato del lavoro dovuta alla pandemia da Covid-19, sembra che la situazione si…

Leggi l'articolo