Martedì 25 ottobre 2022 dalle 15.00 alle 19.00 si terrà il workshop “Sostenibilità ambientale e innovazione sociale” presso l’EXFORO Prato della Valle a Padova.
I temi del workshop:
La transizione ecologica è diventata un imperativo e una priorità per la salvaguardia del pianeta e un tema centrale nel dibattito politico internazionale, soprattutto in un contesto attuale in cui una guerra sta mettendo in discussione tutti i piani energiferi dei paesi europei.
Per le aziende la traduzione concreta del concetto è l’adozione di comportamenti volti a ridurre gli impatti negativi sull’ambiente naturale derivante dalle loro attività, quali ad esempio il controllo e la riduzione dell’uso di energia, l’aumento dell’uso di energia da rinnovabili, il controllo per la riduzione dell’uso dell’acqua, il riciclo e il trattamento dei rifiuti, la riduzione dell’emissioni in atmosfera, il riutilizzo di materie prime seconde proprie o di terzi, il riciclo di scarti con rigenerazione a ciclo chiuso, gli utilizzi condivisi, la progettazione di prodotti atti a essere disassemblati alla fine della vita per recuperare componenti utili alla nuova produzione.
È sempre più urgente prevedere un processo di cambiamento e un rilancio dell’economia e dei settori produttivi che mettano al centro la tutela e il rispetto dell’ambiente. Il tutto si lega con il concetto di Sustainability Oriented Innovation che mette in relazione l’innovazione sociale con le nuove opportunità tecnologiche, da questa sinergia nascono soluzioni per poter affrontare le sfide improrogabili a cui la comunità mondiale chiede soluzione. È oggi necessario un cambiamento di paradigma delle politiche pubbliche, economiche e sociali, nonché di nuovi modelli d’imprenditorialità, perché solo così saremo in grado di promuovere una prosperità inclusiva.
La valutazione dell’impatto sociale: quando l’agire d’impresa è orientato da un’esplicita volontà di determinare degli effetti sulla comunità e sull’ambiente circostante, con una particolare attenzione per quegli spazi di esclusione in cui il mercato fallisce o funziona parzialmente, è necessario che l’impatto stesso venga valutato e misurato in termini qualitativi e quantitativi.
Relatori dell’evento:
- Simone Carmine – Postdoc Researcher at University of Padova
- Carlo Battisti – President Living Future Europe
- Marco Dainese e Jasmine Ricciardiello – Founder of Dogland Park
- Alvise Rigo – Live Trainer Revolution
Info utili:
L’evento è rivolto ad aziende, liberi professionisti e a chiunque voglia approfondire i temi della sostenibilità ambientale.
L2 – INNOVAZIONE SI’ FORMA: Tecnologie e Competenze di Futura Manifattura – CODICE PROGETTO 2790-0002-497-2021 – L2 – PROSPETTIVA D’IMPRESA: Capitale Umano, Strategia per Cambiare & Innovare – CODICE PROGETTO 2790-0001-497-2021