DIGITAL MARKETER: dall’analisi del mercato all’organizzazione delle vendite con supporti digitali

Obiettivi:

Il corso IFOA "Digital Marketer: dall’analisi del mercato all’organizzazione delle vendite con supporti digitali", si focalizza sui temi del marketing digitale, sulla promozione aziendale e di prodotto e sulla vendita attraverso i canali digitali. Prevede quindi una formazione anche sui principali canali e strumenti del Digital Marketing e delle vendite online.

Il successo di Internet e dei social media da una parte e l’avvento dei dispositivi mobili dall’altra, hanno di fatto rivoluzionato l’accesso alle informazioni, creando parallelamente i presupposti per la nascita di nuove figure professionali da impiegare in diversi ambiti aziendali per l’acquisto di beni o servizi.

Il distanziamento sociale degli ultimi mesi ha prodotto un’accelerazione nell’adozione di strumenti e prassi di lavoro digitali e un’evoluzione dei consumatori al digitale. Di qui la necessità, da parte delle aziende, di fare proprio un meccanismo oltremodo efficace per confrontarsi col mercato e comunicare adeguatamente per raggiungere la potenziale clientela attraverso il web. Sulla base di queste premesse Ifoa propone la nuova figura professionale Digital Marketer.

Il Digital Marketer affianca il responsabile di piccole e medie imprese o il direttore delle vendite/marketing di grandi organizzazioni, per promuovere prodotti e/o servizi attraverso l’uso delle nuove tecnologie web e mobile.

 

NUMERO VERDE:
800 915108
CATEGORIA
Con stage/tirocinio
LINEA
Post Diploma
FORMULA
Aula + Online
FINANZIAMENTO
Non finanziato
DURATA
1080 ore
STAGE/TIROCINIO
500 ore
CONDIVIDI

Destinatari

Il percorso didattico è rivolto principalmente a diplomati in possesso di una formazione economica, informatica o grafica. Può offrire opportunità anche a diplomati di istituti scientifici o umanistici che vogliano sviluppare competenze legate al marketing digitale.

Il corso è indicato soprattutto per chi è interessato a nuovi sbocchi professionali in ambito social media e delle vendite in ambito digitale, o per chi abbia già avuto delle prime esperienze di lavoro nell’ambito del marketing e della comunicazione d’impresa. In tal senso il corso di Digital Marketer si propone come un percorso quasi obbligato per proporsi alle aziende con adeguate competenze digitali.

L’inserimento all’interno di strutture commerciali e/o di marketing richiede attitudini ai rapporti interpersonali, flessibilità, doti organizzative, disponibilità a trasferte in Italia e all’estero, con un’attitudine al cambiamento. È considerato requisito importante la conoscenza della lingua inglese almeno a un livello intermedio.

Competenze in uscita

Il Digital Marketer possiede il know how di base per collaborare con le piccole e medie imprese, aiutandole ad affrontare la sfida del digitale e a supportare la transizione verso nuovi scenari commerciali.

Il ruolo chiave di questa nuova figura professionale è quello di supportare azioni di marketing mirato capace di portare il prodotto nei "luoghi" digitali dove è possibile trovare nuovi potenziali clienti occupandosi di social media marketing ed e-commerce e grafica digitale.

Contenuti del corso

  • Formazione sicurezza generalista;
  • Formazione sicurezza a rischio basso;
  • Formazione sicurezza Rischio biologico.

La formazione sulla sicurezza prevede il rilascio dello specifico attestato previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.

  • Modulo trasversale di sviluppo personale.
  • Cosa è la comunicazione d’impresa;
  • Comunicazione aziendale integrata e multicanale;
  • Gli elementi che compongono il messaggio;
  • La centralità del Concept nella comunicazione contemporanea;
  • Stile e tono di voce come elementi fondamentali di branding;
  • Comunicazione e Immagine: il rapporto tra parola e immagine;
  • Identità aziendale e immagine aziendale;
  • Branding visibile e branding invisibile;
  • Dalla Responsabilità Sociale d’Impresa al Brand Activism;
  • Progettare il Cause Related Marketing: metodi e pratiche;
  • Visione di un brief ed esercitazioni pratiche.
  • L’importanza crescente delle funzioni market oriented (marketing, vendite, customer care);
  • Il marketing analitico: l’analisi di contesto e di settore; l’analisi della concorrenza; la segmentazione del mercato e la definizione dei target;
  • Il marketing strategico: gli obiettivi e le strategie di marketing e comunicazione; il posizionamento per benefici e per valori; il green marketing come specchio della sensibilità ambientale e la comunicazione della sostenibilità;
  • Il marketing operativo: l’immagine coordinata; il marketing mix tra prodotto, prezzo, posti di vendita e canali di comunicazione offline e online; contenuti persuasivi e stili di comunicazione;
  • Il back office commerciale per la raccolta e la gestione delle informazioni;
  • CRM e database;
  • Territorio, canali distributivi, suspects, prospects e clienti attivi;
  • Qualification form: quali informazioni chiedere al potenziale cliente;
  • La gestione del portafoglio clienti, tra ricerca e acquisizione di nuovi clienti e mantenimento e sviluppo degli esistenti: la matrice di Ansoff;
  • L’e-mail di approccio iniziale come primo contatto col potenziale cliente;
  • L’utilizzo dei social networks per la ricerca, la vendita e la gestione del cliente;
  • La redazione e la gestione delle offerte e degli ordini di vendita;
  • La gestione e il controllo degli indicatori di performance commerciale (KPI marketing e vendite);
  • Il Customer Service e la gestione del reclamo come tecnica di fidelizzazione e vendita.
  • Adobe Photoshop e il ritocco delle immagini;
  • Adobe Illustrator e le immagini vettoriali;
  • Adobe InDesign e l’impaginazione di documenti per output su carta e digitale;
  • Adobe InDesign per la produzione di ebook, e-catalogue e magazine;
  • Adobe Creative Cloud e i dispositivi mobili;
  • Immagini royalty free, i font ed i social grafici;
  • Il formato PDF e le sue declinazioni;
  • Pdf per la stampa e per il digitale;
  • Gli asset digitali e i sistemi DAM;
  • Le Google Apps per il team woking ed il lavoro a distanza;
  • Basi di HTML.
  • Lo shooting fotografico;
  • Il montaggio video con Adobe Premiere;
  • Proprietà clip e animazione;
  • Transizioni ed effetti.
  • Ciclo del Digital Marketing;
  • Social Media Marketing (FB, IG, YT, IN, Chat);
  • Content Strategy e Content Curation;
  • Basi di SEM. SEO dei contenuti;
  • Basi di Google Analytics e AdWords;
  • Piattaforme per la gestione social media (Hootsuite, Buffer).
  • Definire la strategia digitale;
  • La creazione e la gestione dei contenuti;
  • Lo Storytelling e il Visual Storytelling;
  • La strategia dei contenuti e il calendario editoriale;
  • Ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca;
  • Il blog e i blogger;
  • Le diverse destinazioni dei contenuti;
  • Email marketing;
  • I contenuti nell’era dell’e-commerce;
  • Il marketing delle conversazioni;
  • Anche le presentazioni aziendali sono contenuti.
  • La documentazione aziendale digitale;
  • App e website, come interagiscono;
  • Differenze tra e-Book, e-Magazine e documentazione aziendale digitale;
  • Tipologie di e-Book;
  • Conversioni vs nuove creazioni;
  • Adobe InDesign per produrre e-Book professionali;
  • L’importanza dei metadati;
  • Il Self Publishing;
  • La distribuzione digitale di eBook, audiolibri e libri POD;
  • Strumenti per la creazione, pubblicazione e distribuzione di periodici digitali;
  • Le App Content Based per iOS e Android;
  • Adobe InDesign per produrre contenuti multimediali interattivi;
  • Banner responsive e adaptive per App Content Based;
  • Pubblicare su Apple App Store e Google Play;
  • Le Voice App;
  • Web App a partire da InDesign;
  • Nuovi modelli di business per la distribuzione di contenuti digitali;
  • L'utilizzo dei dati nel marketing digitale;
  • La pubblicità automatizzata (programmatici).
  • Introduzione ai CMS;
  • Tipi di sito: riconoscere blog, siti vetrina, e-commerce;
  • Dominio e hosting;
  • Struttura del sito;
  • Le pagine e gli articoli;
  • Plugins;
  • Manutenzione e sicurezza;
  • SEO: utilizzare correttamente i tag semantici e ottimizzare i contenuti.
  • E-marketplace: vendere con Amazon ed eBay; 
  • Piattaforme per e-commerce;
  • Backend e frontend;
  • Gli asset per l’e-commerce;
  • Marketing Automation: FB Pixel, Google Tag Manager, DEM Mailchimp;
  • Database & Data Viz: strumenti per leggere i dati di vendita;
  • E-commerce automation.

  • Regole grammaticali ed espressioni idiomatiche;
  • La telefonata per fissare un appuntamento e scambiare informazioni;
  • La programmazione delle attività aziendali;
  • L’organizzazione e le strutture aziendali;
  • La descrizione di prodotti e servizi;
  • Lettere commerciali, offerte, ordini, solleciti e reclami;
  • Terminologia e fraseologia nella negoziazione commerciale con e all’estero;
  • Le terminologie di marketing.

Sbocchi occupazionali

La figura professionale in uscita può essere inserita in agenzie di comunicazione e marketing e reparti marketing di aziende operanti nei principali settori merceologici. Il Digital Marketer può inoltre intraprendere un’attività di tipo autonomo.

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

 Il costo di 4150 € è relativo alle 580 ore di formazione teorica, mentre il tirocinio formativo, della durata di 500 ore, è gratuito, ma allo stesso potranno accedere soltanto gli allievi che abbiano frequentato con profitto le 580 ore di teoria.

Al momento non sono previste edizioni per questo corso, ma è possibile attivarle a richiesta, contattaci per maggiori informazioni

Partners


Corsi correlati

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa