fbpx

PratiCARE la Sicurezza: gioco di ruolo dal vivo per sviluppare comportamenti sicuri per la salute ed il benessere dei lavoratori

Obiettivi:

Attivare la percezione del rischio attraverso una metodologia formativa partecipata che utilizza l’esempio di comportamenti ben noti ai destinatari, ma erroneamente ritenuti non rischiosi.

Sappiamo bene come una errata percezione dei rischi (poca conoscenza, sottovalutazione, …) possa originare un evento dannoso (infortunio o malattia professionale). La rappresentazione di un problema reale è la via maestra per costruire insieme ai partecipanti soluzioni realizzabili sul lavoro.

PratiCARE la Sicurezza è un esempio di come si può realizzare una formazione utile ed interessante in materia di prevenzione e protezione dai rischi.

La metodologia formativa presentata utilizza il linguaggio teatrale per favorire la corretta percezione del rischio e l’adozione di comportamenti auto ed etero protettivi per la sicurezza  salute sul lavoro. Si “Attiva” la percezione del rischio attraverso una metodologia formativa partecipata che utilizza l’esempio di comportamenti ben noti ai destinatari, ma erroneamente ritenuti non rischiosi.

La rappresentazione di un problema reale è la via maestra per costruire insieme ai partecipanti soluzioni realizzabili sul lavoro. La comprensione di comportamenti che possono essere rischiosi avviene pensando, rispondendo, partecipando alla costruzione di una possibile soluzione emotivamente coinvolgente che rimane nel ricordo e si riattiva nel momento di situazioni simili.

La formazione proposta utilizza il linguaggio del teatro dell’oppresso, favorendo lo scambio di esperienze reali tra pari, ovvero tra persone anche con ruoli aziendali differenti (colleghi di lavoro o preposti o rls o R/Aspp …) che hanno la possibilità di confrontarsi.

In questa esperienza il docente diventa un facilitatore di apprendimenti che si realizzano in aula, con interventi alla pari, tra form-attori (chi rappresenta la situazione problematica) e spett-attori (chi cerca di evitare che l’evento dannoso si ripeta).

PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

Certificazioni

  • Attestato di frequenza IFOA

Note

Il corso è finanziato da INAIL attraverso l'adesione al Bando 2016

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333