Corso HSE Specialist: la gestione di Health Safety & Environment

Obiettivi:
Il Manager HSE, i cui requisiti sono dettati dalla norma UNI 11720, è una figura manageriale in possesso di conoscenze, abilità e competenze per garantire la gestione integrata dei processi produttivi in ambito HSE (Salute Sicurezza e Ambiente).
Il quadro legislativo europeo è finalizzato a rendere tutto i processo produttivo compatibile sia con la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori sia con la tutela dell’ambiente e delle risorse naturali. In questo scenario si colloca la figura del Manager HSE quale coordinatore di questi due temi interconnessi.
Il corso si pone i seguenti obiettivi formativi:
- Acquisire una conoscenza funzionale degli aspetti normativi, tecnici, gestionali e relazionali nonché delle responsabilità connesse al ruolo in ambito ambiente e sicurezza.
- Comprendere come accrescere competenze e capacità gestionali/organizzative nel rivestire il ruolo con leadership e managerialità.
- Acquisire competenze e metodi di lavoro in ambito sicurezza e ambiente, occupandosi della formazione in azienda.
- Essere in grado di definire una strategia preventiva del rischio connesso alla attività aziendale specifica e le correlate misure di protezione, partendo da una risk analysis fino alla redazione documentale.
- Saper condurre un audit, impostandone le fasi e i documenti correlati, e gestire correttamente le azioni successive
Destinatari
Il corso è rivolto a Rspp, Aspp, Datori di Lavoro, Coordinatori, Tecnici, Consulenti, Direttori di funzione e altre figure aziendali che vogliano acquisire competenze specifiche in tal senso.
Contenuti del corso
- Il quadro legislativo di riferimento la norma UNI 11720
- Compiti, obblighi e responsabilità del Manager HSE
- La delega di funzione
- Le responsabilità delle società previste dal D.lgs 231/01
- La gestione degli aspetti ambientali: Dlgs 152/2006
- Il ruolo del Manager HSE nell’organigramma aziendale
- Caratteristiche del leader
- Lo stile di leadership in funzione del contesto in cui il manager HSE si trova ad operare
- La gestione del gruppo di lavoro
- Il coordinamento dei gruppi di lavoro
- Comunicare in modo efficace
- Le principali relazioni del manager HSE
- La valutazione dei rischi: il DVR e la pianificazione delle misure di prevenzione e protezione
- Analisi di tutti i rischi
- Normativa antincendio e la direttiva Seveso
- Analisi e gestione dei rischi ambientali: approvvigionamenti idrici
- Scarichi idrici
Emissioni in atmosfera, emissioni di gas serra e gas ozono lesivi - Rumore
- Bonifica dei siti contaminati
- Le autorizzazioni ambientali: l'Autorizzazione Unica Ambientale, l'Autorizzazione Integrata Ambientale e la valutazione di Impatto ambientale
- La corretta gestione dei rifiuti
- Modelli di organizzazione, gestione e controllo aziendali
- I reati presupposto in materia di ambiente e sicurezza
- Il Risk Assessment e l'implementazione dei MOGC
- Il ruolo, le caratteristiche e le funzioni dell'OdV
- I sistemi di gestione integrati: la struttura di alto livello e i requisiti comuni alle norme sui sistemi di gestione
- I sistemi di gestione ambientale
- Le norme ISO 14001:2015 e EMAS: principali requisiti delle norme e differenze
- I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro
- I sistemi di gestione SSL: i principali requisiti della ISO 45001:2018
- I sistemi di gestione RIS: la ISO 10617: 2019
- I principi fondamentali degli Audit dei Sistemi di Gestione Aziendali
- Panorama di riferimento per la valutazione e la certificazione di Sistemi di Gestione
- Lo standard di riferimento: principi base
- L'Audit secondo la norma UNI EN ISO 19011:2018
- Preparazione del piano di Audit, degli obiettivi e dei documenti di lavoro
- Determinazione e valutazione dei rischi e opportunità del programma di Audit
- Liste di riscontro (check-list) e moduli di registrazione
- Raccolta e verifica delle informazioni
- Analisi delle evidenze e delle risultanze dell'Audit
- La scrittura delle Non Conformità
- Il Rapporto di Audit e la chiusura dell'Audit
- L'implementazione delle azioni correttive e preventive
- Valutazione della competenza degli Auditor: istruzione, formazione, addestramento ed esperienza
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Il corso della durata complessiva di 36 ore è valido per 12 ore di aggiornamento obbligatorio.
Corsi correlati
Corso sull'economia circolare e la gestione sostenibile dei rifiuti
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso sullo scarico di acque reflue: aspetti normativi e tecnici
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Corso nuovi business model per la sostenibilità e l'economia circolare
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sul ruolo della sostenibilità per la crescita delle PMI: strumenti e finanza
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare base
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare intermedio
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso sviluppo sostenibile: l'economia circolare avanzato
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Finanziato/Gratuito
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità:
Corso per manutentore del verde
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Provincia: Reggio Emilia
Modalità:
Corso sull’audit remoto: la verifica a distanza sulle produzioni biologiche
Categoria: Senza stage/tirocinio
Finanziamento: Non finanziato
Area tematica: Ambiente/Territorio/Energia
Linea corso: Corsi brevi
Modalità: