Approvato il bilancio Ifoa 2023 con un risultato storico. Lonardoni: “Un bisogno diffuso di formazione che ha trovato le giuste risposte”

“Nel corso del 2023, con le nostre sedi dislocate in tutta Italia, abbiamo erogato 82.349 ore di formazione, coinvolgendo 41.587 persone, di cui 1.995 giovani che hanno partecipato a corsi specifici per un più facile ingresso nel mondo del lavoro” ha dichiarato il Direttore generale Umberto Lonardoni, che aggiunge: “I risultati complessivi sono significativi: 3 allievi su 4 al termine della formazione in Ifoa trovano lavoro in azienda.”
Ifoa, con sede centrale a Reggio Emilia e altre 15 sedi in 7 regioni, conta oggi quasi 300 dipendenti. L’incremento di progetti, esperienze, competenze e relazioni ha permesso di realizzare un fatturato più che raddoppiato in dieci anni.
Formazione e occupazione
Nel 2023, 272 giovani sono stati assunti tramite percorsi innovativi di Academy aziendale, tipologia di contratto che replica il modello duale tedesco ma a livello nazionale continua a essere fortemente sottoutilizzato, e sono stati formati in totale 12.613 apprendisti (tra 1° e 2° livello). Ifoa ha attivato oltre 4.000 tirocini formativi, al termine dei quali il 50% dei partecipanti ha ricevuto una proposta di lavoro. Inoltre, Ifoa ha assistito oltre 2.500 disoccupati a trovare impiego tramite percorsi formativi brevi.
Politiche attive e inclusione digitale
Ifoa ha svolto quasi 30.000 ore di orientamento e inserimento lavorativo per oltre 2.000 persone all’interno del programma nazionale GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), con quasi 500 inserimenti in azienda. Tra i progetti di spicco per favorire la formazione digitale si cita Digichamps, selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale – Impresa sociale, che ha formato 1.000 giovani disoccupati in ambito ICT e ne ha favorito il placement lavorativo. Inoltre, all’interno di altri bandi regionali come GOL Digitize e Donne e digitale, Ifoa ha potuto sostenere la digitalizzazione di donne e disoccupati adulti.
Formazione per le Aziende
Ifoa ha continuato anche nel 2023 a fare formazione per persone e aziende al fine di aumentarne le competenze e la competitività sul mercato. Nell’anno passato sono stati formati oltre 12.000 apprendisti di 2° Livello e più di 24.000 lavoratori sono stati formati con i Fondi Interprofessionali. In particolare sono state più di 20.000 le persone formate sui temi della Sicurezza e salute sul lavoro.
Espansione e nuovi clienti
Nel 2023 Ifoa, insieme alla controllata Ifoa Management Srl, specializzata in ricerca e selezione del personale, hanno visto una crescita del 25% nel portafoglio clienti, raggiungendo un totale di 2.387 aziende di cui 586 sono nuovi clienti. 20.883 sono stati i lavoratori formati in ambito Sicurezza. Sono stati infine 4.407 i candidati selezionati e di questi, 2.055 profili sono stati assunti nelle medesime aziende clienti.
Progetti innovativi e inclusione
Ifoa ha ricevuto per il terzo anno consecutivo il riconoscimento dell’UNHCR (Agenzia ONU per i Rifugiati) per l’inserimento di persone con background migratorio. Progetti come quello sostenuto da J.P. Morgan Chase & Co. hanno invece permesso di formare giovani disoccupati lombardi nel settore ICT.
Inoltre, Ifoa ha sviluppato strumenti di orientamento online per supportare i giovani nelle scelte occupazionali, coinvolgendo oltre 1.000 studenti. La forte vocazione digitale e la capacità di cogliere i cambiamenti e tramutarli in percorsi di formazione concreta e focalizzata si ritrova infine in progetti come Bigdata Lab e Greencomp. Anche in questo caso il perno è una formazione che si adatta alle esigenze del mercato in evoluzione, formando profili “ibridi” e trasversali.
“Il bilancio 2023 ci dimostra chiaramente la capacità di Ifoa: è un’organizzazione che in un anno riesce a portare al lavoro in azienda circa 4mila persone”, ha commentato il Direttore Lonardoni a conclusione dell’Assemblea dello scorso 13 giugno.
Il comunicato stampa integrale è disponibile cliccando sul bottone sotto.

13 Marzo 2025
IFOA riceve un label di eccellenza da INAPP per i progetti di mobilità internazionale
L’Agenzia Nazionale Erasmus+ INAPP ha valutato le attività di mobilità per studenti IFTS con un punteggio di 85/100, attestando la qualità del lavoro svolto da IFOA con un label di eccellenza. IFOA ha ricevuto un…
Leggi l'articolo
20 Febbraio 2025
Mirandola, nuova Academy Ifoa in ambito biomedicale presso Soring Group Italia Srl
Soring Group Italia Srl ricerca 8 giovani under 25 da inserire come tecnici di manutenzione, riparazione e collaudo degli apparecchi biomedicali con la formula dell’Academy duale targata Ifoa. Operazione Rif. Pa 2024 – 23616/RER approvato…
Leggi l'articolo
18 Febbraio 2025
La Società AEMME Linea Ambiente S.r.l. di Legnano (MI) offre nuove opportunità di lavoro come operatori o conducenti
La società milanese del Gruppo AMGA ricerca nuove figure per attività di spazzamento e raccolta rifiuti da assumere con contratto a tempo determinato sul territorio milanese. Selezioni aperte fino al 19 marzo, candidati ora. AEMME…
Leggi l'articolo
14 Febbraio 2025
“Una vita non basta”: con Enrico Galiano, Ifoa riunisce le classi quinte di Reggio Emilia in un momento di orientamento e confronto su come affrontare il futuro
Enrico Galiano incontrerà studenti e studentesse degli istituti superiori di Reggio Emilia e i loro docenti al Centro Internazionale Loris Malaguzzi per un momento di orientamento e confronto sul valore costruttivo dell’errore. Qual è l’errore…
Leggi l'articolo