fbpx

Aperte le iscrizioni a Future for Fashion, il progetto per studenti e neolaureati appassionati di moda

10 Settembre 2024

Qualsiasi sia il tuo ambito di studi, scopri come spendere le tue competenze nel sistema moda con i percorsi gratuiti e modulabili di “Future for Fashion: il Sistema Moda tra Innovazione e Sostenibilità”, il progetto finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale Europeo+.

La moda è la tua passione ma hai scelto di studiare altro? Vorresti avviare una carriera in questo ambito ma ti serve un’infarinatura sulla filiera? Che tu sia specializzato/a in green o digitale, giurisprudenza o marketing, il progetto Future for Fashion ti aiuta a valorizzare e declinare al meglio le tue competenze per trovare la tua strada nel mondo della moda.

L’obiettivo del progetto, gestito da una compagine di enti di formazione con capofila FORMODENA, è offrire a studenti e neolaureati dei percorsi di formazione per arricchire e/o completare il proprio profilo con competenze che rispondano alle esigenze delle imprese del sistema moda regionale per il consolidamento e rafforzamento delle strategie di innovazione e sviluppo sostenibile.

Il progetto è rivolto a studenti universitari (percorsi di laurea triennale o magistrale o a ciclo unico) o iscritti ai corsi di primo o secondo livello degli Istituti AFAM e a neolaureati/e in possesso di un titolo di istruzione universitaria conseguito da non più di 36 mesi dalla data di richiesta di iscrizione. I partecipanti dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, ad eccezione per gli iscritti agli Atenei/istituti AFAM con sede in Regione, per i quali non è rilevante la residenza/domicilio.

Grazie alla sua offerta modulare e interdisciplinare, Future for Fashion contribuisce alla crescita personale dei partecipanti e alla spendibilità delle loro competenze sul mercato del lavoro, rispondendo al contempo alle esigenze di innovazione del settore moda per affrontare le sfide poste dalle transizioni ecologica e digitale.

I percorsi, che partiranno a ottobre 2024 e avranno durata di circa un anno, comprendono moduli che spaziano dalla grafica al diritto, fino al green e all’e-commerce, consentendo a chi viene da un percorso nel settore moda di verticalizzare le proprie competenze e a chi viene da altri settori di ampliarle per poter avviare una carriera in questo ambito.

Ifoa, in particolare, curerà i seguenti corsi:

  • Social Media Management e Digital Marketing
  • E-commerce: strumenti e strategie per vendere online
  • Progettazione siti web con principi di inclusive design
  • Progetto laboratoriale

Ogni candidato/a potrà iscriversi ad uno o più tra i progetti proposti fino ad un massimo di 480 ore, a cui può aggiungersi la frequenza al progetto laboratoriale.

Il progetto intende contribuire all’impegno della Regione Emilia Romagna per sostenere e rilanciare il settore moda, che oggi conta quasi 15mila imprese e 64mila occupati, ma che necessita di rispondere alle sfide di innovazione e sostenibilità tramite azioni mirate come l’eliminazione delle sostanze chimiche, l’introduzione di nuovi materiali a impatto zero, nuove relazioni di filiera e meccanismi di comunicazione innovativi da parte dei brand e dei loro fornitori.

Segui Future for Fashion anche su Instagram e Facebook!

 

Operazione Rif PA 2024-21266/RER, approvata con DGR 907/2024 del 27/05/2024 e co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Plus 2021-2027 Regione Emilia-Romagna.

Enti gestori

Il progetto è gestito in partnership da una compagine di enti di formazione: FORMODENA, capofila dell’Operazione, IFOA, CENTOFORM Srl, Fashion Research Italy, CERCAL Spa Consortile, ASSOFORM ROMAGNA S.C. A R.L., Il Sestante Romagna Srl.

Università partner

  • Dipartimento di Economia Marco Biagi di UNIMORE,
  • Dipartimento delle Arti dell’Università degli Studi di Bologna,
  • Università di Parma,
  • Accademia di Belle Arti di Bologna,
  • ISIA Faenza – Istituto Superiore per le Industrie Artistiche Faenza,
  • Libera Accademia di Belle Arti di Rimini, L.A.B.A Srl

Soggetti promotori

iLA, International Luxury Academy, LiuJo SPA, TWINSET S.p.A., FAIT ADRIATICA SpA, GIGLIOLI PRODUCTION Srl, GREYMER Srl, POLLINI SpA, STUDIO DESIGNER Srl, TINTORIA EMILIANA SRL, Centro Qualità Tessile S.r.l AL-MA srl- Nomizo Srl, JUMP GROUP Srl, F.A.M.A.R SRL, Aeffe Spa, International Promo Studio, Staff Jersey srl, Sportswear Company SpA

Per maggiori informazioni

Sede di Reggio Emilia
Rif. Silvia Catani
Tel. 0522 329335
Cel. 335 8001209
E-mail: catani@ifoa.it

corso Marketing Technologist

18 Marzo 2025

Graduatoria del corso Archi: essere il primo leggio in orchestra Progetto 1

Si pubblica la graduatoria del corso "Archi: essere il primo leggio in orchestra - Progetto 1" Toscanini Academy: FORMA LAVORO (Operazione RIF PA 2024- 23064/RER approvata con DGR 2287 del 09/12/2024 co-finanziata dal Fondo Sociale…

Leggi l'articolo
corso Marketing Technologist

17 Marzo 2025

Graduatoria del corso Tecnico di turismo smart e cultura territoriale

Si pubblica la graduatoria del corso finanziato "Tecnico di turismo smart e cultura territoriale" di Parma. Pubblicata la graduatoria del corso “Tecnico di turismo smart e cultura territoriale” (Operazione RIF PA 2024-22110/RER approvata con Deliberazione…

Leggi l'articolo
corso Marketing Technologist

11 Marzo 2025

Graduatoria del corso Tecnico per l’integrazione dei sistemi e di apparati TLC – IT Specialist in ambito sanitario

Si pubblica la graduatoria del corso finanziato "Tecnico per l’integrazione dei sistemi e di apparati TLC – IT Specialist in ambito sanitario" di Bologna. Pubblicata la graduatoria del corso “Tecnico per l’integrazione dei sistemi e…

Leggi l'articolo
corso Marketing Technologist

10 Marzo 2025

Graduatoria del corso Saxofono: dal Novecento alla contemporaneità – Progetto 2

Si pubblica la graduatoria del corso "Saxofono: dal Novecento alla contemporaneità - Progetto 2" Toscanini Academy: FORMA LAVORO (Operazione RIF PA 2024- 23064/RER approvata con DGR 2287 del 09/12/2024 co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo+ e…

Leggi l'articolo