Opportunità di lavoro e di assunzione in Europa

Il Targeted Mobility Scheme (TMS) è un programma di mobilità professionale finanziato dall’UE e finalizzato a favorire l’incontro tra datori di lavoro che offrono impieghi difficili da ricoprire e candidati europei qualificati. I gruppi destinatari sono sia le persone in cerca di lavoro di età pari o superiore ai 18 anni, sia i datori di lavoro dell’area UE, della Norvegia o dell’Islanda. Il programma è valido fino al 30 giugno 2024 ed è gestito da una cordata europea guidata da Arbetsförmedlingen (il Servizio Pubblico Svedese per l’Impiego) in partenariato con diversi partner europei. IFOA è il partner italiano della cordata.
Ascolta ora una storia di successo di chi si è affidato a IFOA!
Il TMS offre supporto alle occupazioni e ai tirocini extracurricolari retribuiti.
Visita il sito della Commissione Europea per maggiori informazioni su altri programmi di mobilità professionale.
Lasciati ispirare!
Leggi come approfittare del programma Targeted Mobility Scheme e scopri come funziona.
Ecco come il programma TMS può aiutarti nelle selezioni.
Per chi cerca lavoro
Targeted Mobility Scheme, rende più facile trasferirsi e lavorare nell’UE. Il programma mira a far incontrare i candidati in tutta l’UE con i datori di lavoro con posti vacanti difficili da riempire, includendo i servizi di mobilità EURES e vari supporti finanziari.
I gruppi target sono persone in cerca di lavoro dai 18 anni in su e datori di lavoro provenienti da un paese dell’UE, Norvegia o Islanda.
Per partecipare al TMS, devi prima contattare un consulente EURES in IFOA per ottenere servizi di supporto alla mobilità quali:
- aiuto nella ricerca di lavoro;
- preparazione al colloquio di lavoro, assunzione all’estero, ecc.;
- informazioni sul TMS IFOA;
Contatta TMS IFOA per ottenere informazioni sul programma e sulle attuali opportunità di lavoro.
Per ulteriori abbinamenti/informazioni sul lavoro, contatta il consulente EURES locale.
I posti di lavoro possono essere trovati anche attraverso il portale EURES, dove sono pubblicati i posti di lavoro disponibili in tutti i paesi dell’UE, in Norvegia e in Islanda. Se aggiungi il tuo CV al portale, i datori di lavoro registrati possono trovare la tua competenza specifica.
Posti di lavoro ammissibili
I posti di lavoro per essere considerati idonei, devono essere conformi alle leggi nazionali sul lavoro e sulla protezione sociale e garantire una protezione adeguata, ad esempio di sicurezza sociale, assicurazione sanitaria e contro gli infortuni, ecc.
I posti di lavoro devono garantire un salario e un contratto scritto.
Il TMS sostiene la mobilità europea e le assunzioni sostenibili con condizioni di lavoro eque, compresi i tirocini extracurriculari. I tirocini nell’ambito del TMS devono essere conformi al Quadro europeo di qualità per i tirocini (QFT).
Posti di lavoro non ammissibili
- Tirocini presso istituzioni e organismi europei e altre organizzazioni politiche, economiche, sociali e scientifiche internazionali ed affini.
- Posizionamenti nell’ambito delle vendite e del telemarketing
- Posti di lavoro che prevedono uno o più giorni di prova/formazione non retribuita prima dell’assunzione o che offre solo commissioni senza salario fisso.
- Tirocini non retribuiti e apprendistati.
- Collocamenti con un opportunità di lavoro non aperta a più candidati, cioè senza trasparenza.
- Collocamenti con impiego in un paese e lavoro effettivo in un altro paese, il cosiddetto lavoratore distaccato.
- Collocamenti di formazione sul lavoro il cui completamento è un requisito obbligatorio per accedere a una professione in settori specifici (ad esempio, medicina, architettura, diritto, industria aeronautica, ecc.)
- Mobilità di ritorno, cioè quando si torna a lavorare nel paese d’origine.
Potete fare domanda per ricevere un sostegno finanziario per viaggiare per un colloquio di lavoro se un datore di lavoro in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda vi invita.
Potete anche fare domanda per un viaggio per un colloquio di lavoro all’interno del vostro paese di residenza, se si tratta di un’assunzione per un lavoro in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda.
L’indennità è un contributo per le spese di viaggio e di alloggio a seconda della distanza (min. 50 km) da 110€ a 385€, oltre a un’indennità giornaliera per coprire i pasti (fino a 55€ al giorno, per massimo 5 giornate), il trasporto locale, le telecomunicazioni e altre spese accessorie. Se i costi effettivi di viaggio ecc. sono sostanzialmente inferiori, l’indennità può essere ridotta di conseguenza.
Le condizioni per ottenere l’indennità di colloquio sono:
- avere 18 anni o più;
- essere cittadino di un paese dell’UE, della Norvegia o dell’Islanda;
- essere residente in un paese dell’UE, Norvegia o Islanda e fare domanda per un lavoro in un altro paese dell’UE, Norvegia o Islanda;
- il candidato è stato preso in carico e ha ottenuto servizi di mobilità EURES dallo staff IFOA;
- il sostegno finanziario dev’essere chiesto al più tardi un giorno prima della data del colloquio di lavoro, non si può fare domanda retroattivamente;
- il posto di lavoro per il quale si fa il colloquio deve avere una durata di almeno 6 mesi;
- l’orario di lavoro deve essere almeno il 50% di una normale settimana lavorativa;
- non deve ricevere dal datore di lavoro, da un altro progetto o da altre autorità il pagamento delle spese di viaggio e di alloggio, dei pasti, del trasporto locale e di tutte le altre spese accessorie.
Vi preghiamo di notare che sarete obbligati a rimborsare la vostra indennità se non vi recate al colloquio e se non avete motivi attendibili per farlo. In tal caso, La preghiamo di informare immediatamente lo staff di IFOA.
TMS IFOA verificherà tutte le informazioni fornite e il datore di lavoro che sostiene il colloquio sarà contattato durante il processo di candidatura. Nessun sostegno finanziario può essere concesso finché non abbiamo ricevuto risposte scritta dal datore di lavoro.
Solo il modulo di domanda vero e proprio deve essere inviato in anticipo. Eventuali documenti supplementari possono essere inviati in seguito.
Vedi le istruzioni e la lista di controllo nel modulo di domanda qui sotto. Moduli da inviare separatamente.
Potete richiedere un sostegno finanziario per il trasferimento se vi è stato offerto un lavoro in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda rispetto a quello in cui siete residenti.
L’indennità è un contributo alle spese di trasporto, assicurazione di viaggio, alloggio temporaneo durante il primo soggiorno nel paese, pasti e altre cose. Per averne diritto, non si può ricevere lo stesso tipo di sostegno dal datore di lavoro. Ma è possibile scegliere di non accettare il sostegno del datore di lavoro e richiedere invece un’indennità dal TMS. Il sostegno è un tasso forfettario, a seconda del paese di destinazione da da 770 a 1540€. L’assegno viene pagato solo una volta.
Assegno familiare
Quando come candidato fai domanda per un’indennità di ricollocazione tramite TMS IFOA, puoi anche richiedere un sostegno finanziario per il tuo coniuge e i tuoi figli a carico se si trasferiscono e si stabiliscono con te nel paese di destinazione. Si prega di notare che l’intenzione di richiedere l’assegno familiare deve essere comunicata al momento della richiesta dell’assegno di trasferimento.
TMS IFOA richiederà una prova di residenza nel nuovo paese per tutti i membri della famiglia che si trasferiscono. Il sostegno finanziario è un importo forfettario a seconda del paese di destinazione da 770 a 1540€.
Condizioni
- avere 18 anni o più;
- essere cittadino di un paese dell’UE, della Norvegia o dell’Islanda;
- essere residente in un paese dell’UE, Norvegia o Islanda e fare domanda per un lavoro in un altro paese dell’UE, Norvegia o Islanda;
- deve essere preso in carico da IFOA;
- deve richiedere il sostegno finanziario al più tardi un giorno prima di lasciare il paese di residenza e prima della data di inizio del nuovo lavoro;
- il sostegno finanziario non può essere pagato retroattivamente e non si può fare domanda dopo essersi già trasferiti nel nuovo paese di residenza;
- ricevere un contratto di lavoro iniziale di almeno 6 mesi dall’azienda indicata nel modulo di domanda, e ci si aspetta che ci rimanga per tutto il periodo;
- l’orario di lavoro deve essere almeno il 50% di una normale settimana lavorativa;
- ricevere un salario equo e condizioni di lavoro conformi alla legge e alla prassi del mercato del lavoro nazionale, come i contratti collettivi o il salario minimo;
- ricevere un salario dal datore di lavoro e non solo una percentuale;
- non ricevere viaggi pagati né alloggio temporaneo durante il primo soggiorno dal datore di lavoro, da un altro progetto o dall’autorità;
- non richiedere o accettare un lavoro con impiego in un paese e lavoro effettivo in un altro paese, il cosiddetto lavoratore distaccato.
Si prega di notare che il beneficiario sarà obbligato a rimborsare l’indennità ricevuta se non inizia il suo nuovo lavoro o se lascia il suo lavoro prima di 6 mesi. Questo nel caso in cui non abbia ragioni motivate e legali per farlo. Se ciò accade, La preghiamo di informare immediatamente TMS IFOA.
TMS IFOA verificherà tutte le informazioni fornite e si metterà in contatto con il datore di lavoro.
Vedi le istruzioni e la lista di controllo nel modulo di domanda qui sotto. Solo il modulo di domanda vero e proprio deve essere inviato in anticipo. Eventuali documenti supplementari possono essere inviati successivamente.
Per gli assunti e quelli in attesa di occupazione
Se siete stati assunti o preselezionati per un lavoro in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda, potete richiedere un sostegno finanziario se avete bisogno di frequentare un corso di lingua breve per facilitare il lavoro nel nuovo paese. Si prega di notare che TMS IFOA deve ricevere una motivazione scritta dal datore di lavoro sulla necessità di frequentare un corso di lingua legato al processo di assunzione o di preselezione.
Se non sei ancora stato pre-selezionato per un lavoro, devi avere una forte motivazione e buone possibilità di trovare un lavoro in settori difficili da coprire.
Il corso di lingua:
- può avere luogo nel tuo paese di residenza prima del tuo trasferimento
- può svolgersi nel paese di destinazione, ma deve iniziare entro 6 settimane dall’inizio del lavoro o dal trasferimento
- deve essere breve e intensivo, massimo 8-12 settimane
- deve offrire un buon apprendimento a costi ragionevoli
Il sostegno finanziario consiste nel rimborso dei costi effettivi dichiarati fino a max 2200€ per persona in cerca di lavoro. Il rimborso avviene dopo il completamento del corso e la presentazione di prove documentali come il certificato del corso, la/e fattura/e e la/e ricevuta/e.
In alcuni casi può essere richiesto un anticipo del 50% dell’importo totale. Il saldo sarà pagato dopo il completamento del corso e dopo la presentazione di prove documentali come il certificato del corso, la fattura e la prova di pagamento. Se il corso non viene completato, dovrete rimborsare qualsiasi pagamento anticipato.
Si prega di notare che TMS IFOA deve autorizzare la domanda prima dell’inizio del corso. Potrebbe essere richiesto di trovare un altro fornitore di corsi di lingua se l’offerta del corso di lingua inviata non viene convalidata da TMS.
La domanda per il corso di lingua deve essere inviata con largo anticipo, almeno 2 settimane prima dell’inizio del corso di lingua.
Il modulo d’iscrizione deve essere inviato in anticipo. Eventuali documenti supplementari possono essere inviati in seguito. Vedi le istruzioni nel modulo di domanda qui sotto.
Se siete stati assunti, preselezionati o avete buone possibilità di trovare un lavoro in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda e avete la necessità di far riconoscere le qualifiche accademiche e/o professionali nel nuovo paese di lavoro, potete beneficiare di un sostegno finanziario per i costi sostenuti.
Ammissibilità:
Per fare la domanda bisogna aver avviato un processo di riconoscimento ufficiale. Non è possibile richiedere il rimborso per copie certificate e/o traduzioni se non c’è un processo di riconoscimento ufficiale.
Un processo di riconoscimento significa che hai presentato una richiesta ufficiale per richiedere il riconoscimento delle tue qualifiche accademiche e/o professionali all’ente/ autorità di chiarimento competente nel nuovo paese di lavoro. Questo per poter svolgere i tuoi compiti ed essere in conformità con i requisiti legali del paese di destinazione.
Il pagamento dell’aiuto finanziario può essere richiesto, in modo forfettario di massimo 440€, dopo la presentazione della richiesta di riconoscimento all’organismo di chiarificazione competente nel nuovo paese di lavoro.
Il modulo di domanda deve essere inviato in anticipo. Eventuali documenti supplementari possono essere inviati successivamente. Vi invitiamo a leggere le istruzioni nel modulo di domanda qui sotto.
Questa indennità può aiutarvi a far fronte a spese straordinarie quando viaggiate/sposate in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda. Rimborso delle spese dichiarate fino a un massimo di 550€.
Condizioni:
- ha già ottenuto un colloquio e/o un’indennità di trasferimento e i costi del viaggio nel nuovo paese superano l’indennità già concessa;
- ha esigenze speciali:
- Diversamente abile;
- Provieni da un contesto sociale/economico/educativo svantaggiato e stai affrontando difficoltà economiche temporanee;
- Distanza geografica significativa tra il vostro paese di residenza e il paese di destinazione;
L’indennità di viaggio supplementare potrebbe per esempio coprire:
- il trasporto di una sedia a rotelle o di un cane guida;
- le spese di viaggio per l’accompagnamento o altre necessità correttamente giustificate;
- Le spese di viaggio dalle regioni ultra periferiche/periferiche d’Europa e avere costi straordinari immediatamente prima e/o dopo il trasferimento in un altro paese dell’UE, in Norvegia o in Islanda.
Il modulo di domanda deve essere inviato in anticipo. Eventuali documenti supplementari possono essere inviati successivamente. Vi invitiamo a leggere le istruzioni nel modulo di domanda qui sotto.
Il programma sostiene anche i tirocinanti extracurriculari durante la loro esperienza presso un altro Stato membro dell’UE, Norvegia o Islanda, offrendo un contributo integrativo all’ indennità prevista dall’accordo di tirocinio fino a 660 euro al mese (per un massimo di 6 mesi).
La misura è pensata come integrazione all’indennità prevista, a seguito di comprovata differenza tra compenso effettivo e remunerazione media pagata a un lavoratore con stesse mansioni e livello di responsabilità nel paese di destinazione.
Per le aziende
Targeted Mobility Scheme, facilita le assunzioni all’interno dell’Unione Europea. Nello specifico Targeted Mobility Scheme (TMS) mira ad aiutare i datori di lavoro con posti vacanti difficili da riempire a trovare lavoratori qualificati provenienti da un altro paese dell’UE, dalla Norvegia o dall’Islanda.
Il sostegno offerto comprende sia servizi di ricerca di lavoratori che un sostegno finanziario fino a 1590€ per le PMI. In particolare il programma prevede un’indennità di trasferimento fino a 1210€ sia per la persona assunta con un contratto di lavoro che per i familiari. Nel caso dei tirocini extracurriculari è prevista per il tirocinante un’indennità aggiuntiva fino a 660€ al mese per massimo 6 mesi.
Per partecipare al TMS, i datori di lavoro con esigenza di assumere devono prima contattare un consulente EURES/IFOA per ricevere servizi di mobilità quali:
- supporto per pubblicare le offerte di lavoro sul portale EURES e/o sui portali dei partner;
- ricerca e selezione di candidati provenienti da un altro paese dell’UE, dalla Norvegia o dall’Islanda;
Se l’azienda viene presa in carico da IFOA, le piccole e medie imprese (PMI) possono richiedere un sostegno finanziario quando offrono un supporto post-collocamento ai neo assunti.
Il sostegno finanziario per un programma di integrazione è un contributo ai costi che l’azienda sostiene per:
- la formazione relativa al lavoro da svolgere;
- la formazione linguistica per migliorare la padronanza della lingua del paese ospitante;
- il sostegno amministrativo e d’insediamento per facilitare l’integrazione dei candidati neoassunti nel nuovo paese;
Il sostegno finanziario è un importo forfettario per candidato assunto che varia a seconda del tipo di programma di integrazione (di base o completo) e del paese in cui si trova l’azienda. Il sostegno finanziario per le aziende italiane varia da 1270€ a 1590€ per candidato assunto.
Requisiti:
- piccole o medie imprese/organizzazioni con massimo 250 impiegati
- essere legalmente immatricolati in un paese UE, Norvegia o Islanda
- offrire impieghi rivolti a persone di 18 anni o più, cittadini e residenti in un paese UE, Norvegia e Islanda, diverso dal proprio paese di lavoro
- offrire impieghi per un minimo di 6 mesi
- offrire di salari equi e condizioni di lavoro in conformità alle normative e alla prassi del mercato del lavoro nazione, come accordi collettivi o salari minimi
- l’orario di lavoro deve corrispondere almeno al 50% di una normale settimana lavorativa
- non è possibile richiedere o accettare un impiego che preveda l’assunzione in un paese e l’attività lavorativa vera e propria in un altro paese (i cosiddetti lavoratori distaccati).
- il programma integrativo deve iniziare durante le prime tre settimane di lavoro
Possono richiedere un sostegno finanziario le aziende che sono:
- piccole o medie imprese/organizzazioni con un massimo di 250 dipendenti
- legalmente registrate in un paese dell’UE, Norvegia o Islanda
- in contatto con l’ente intermediario (consulente Eures o IFOA);
- nella posizione di offrire un contratto di lavoro (per un minimo di 6 mesi) a una persona di 18 anni o più, cittadino e residente in un paese dell’UE, Norvegia o Islanda. Le ore di lavoro devono essere almeno il 50% di una normale settimana lavorativa. Le aziende devono offrire salari equi e condizioni di lavoro in conformità con la legge e la prassi del mercato del lavoro nazionale, come i contratti collettivi o il salario minimo
- in grado di fornire servizi di supporto post-collocamento al candidato appena assunto per facilitare la sua integrazione nel nuovo lavoro, dettagliati in un programma di integrazione. Il programma di integrazione deve iniziare durante le prime tre settimane di lavoro. Per maggiori informazioni ed esempi di contenuto per un programma di integrazione, vedi “Modello per un programma di integrazione” qui sotto.
Il modulo di domanda deve essere inviato a TMS al più tardi un giorno prima dell’inizio del lavoro. Eventuali documenti supplementari possono essere inviati successivamente.
L’Ente capofila verificherà tutte le informazioni fornite dai datori di lavoro.
Il posto di lavoro deve rispettare i seguenti principi:
- Deve essere in linea con le leggi nazionali sul lavoro e garantire una protezione adeguata (quali sicurezza sociale, l’assicurazione sanitaria e contro gli infortuni, ecc).
- Deve garantire un salario e un contratto di lavoro scritto.
TMS sostiene la mobilità europea e le assunzioni sostenibili con condizioni di lavoro eque, compresi i collocamenti sia per motivi di lavori che per tirocini basati sul lavoro/extracurriculari per i quali si prevede un rimborso spese.
La collocazioni presso istituzioni e organismi europei e altre organizzazioni politiche, economiche, sociali e scientifiche internazionali, nonché organismi di regolamentazione sovranazionali e le loro agenzie. Questa regola si applica anche a reti, piattaforme, lobby o altre organizzazioni simili del SEE quando le loro risorse di bilancio dipendono esclusivamente o principalmente dai finanziamenti dell’UE.
- Le collocazioni nell’ambito delle vendite e del telemarketing, aziende con un alto fatturato o con uno o più giorni di prova/formazione non retribuita prima dell’assunzione o che offre solo commissioni senza salario fisso;
- Tirocini non retribuiti e apprendistato;
- Collocamenti con un posto di lavoro vacante non aperto a più candidati per candidarsi, cioè senza trasparenza;
- Collocamenti in un paese e invio del dipendente a lavorare in un altro paese ( il cosiddetto lavoratore distaccato);
- Tirocini basati sul lavoro il cui completamento è un requisito obbligatorio per accedere a una professione in settori specifici (ad esempio, medicina, architettura, diritto, industria aeronautica, ecc.).
Opportunità di lavoro dei partners europei
Storie di successo
Informazioni utili
Il Targeted Mobility Scheme è sviluppato con supporto finanziario dall’Unione Europea.
Per saperne di più sulla rete EURES



Contatti
IFOA – Sede di Reggio Emilia
Arsonela Sorra – 0522 329323
Email – eures@ifoa.it