Corso Operatore Socio Sanitario (OSS)

L’Operatore Socio-Sanitario è in grado di svolgere attività di cura e di assistenza alle persone in condizione di disagio o di non autosufficienza sul piano fisico e/o psichico, al fine di soddisfarne i bisogni primari e favorirne il benessere e l’autonomia, nonché l’integrazione sociale.
Organizzazione del corso
- INIZIO CORSO: 18/11/2024
- DURATA: 1000 ore (circa 10 mesi): 550 ore teoria + 450 ore stage
- IMPEGNO: dal lunedi al venerdi: 9-13 e 14-16 (totale 30 ore a settimana). L’orario può subire leggere variazioni
- SEDE AULA: Ifoa - sede Reggio Emilia, Via G. Giglioli Valle 11.
- SEDE STAGE: strutture Pubbliche e/o Private presenti nel territorio Regionale.
- ESAME: il titolo rilasciato a seguito del superamento dell'esame sarà: Certificato di Qualifica Professionale.
A chi è rivolto
- Persone maggiorenni
- Persone residenti o domiciliate in Regione Emilia Romagna
- Persone che abbiano conseguito il titolo di istruzione secondaria di primo grado
- Per i candidati stranieri è richiesto anche la padronanza della lingua italiana non inferiore al livello B1 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue (CEFR) (requisito verificato attraverso specifiche prove predisposte).
Per l'ammissione, a fronte del possesso dei requisiti, verrà considerato prioritariamente l'ordine di arrivo delle iscrizioni, e il successivo superamento del colloquio individuale sostenuto nella fase selettiva d'ingresso.
Come funziona
Il corso ha una durata totale di 1000 ore, di cui 550 ore di teoria ed esercitazioni e 450 ore di tirocini.
La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% delle ore totali del corso; non saranno ammessi alle prove di valutazione finale coloro che avranno superato il tetto massimo di assenze del 10% delle ore complessive.
Cosa imparerai a fare
I contenuti didattici del percorso ruoteranno attorno ai seguenti temi:
- promozione benessere psicologico e relazionale della persona;
- adattamento domestico-ambientale;
- assistenza alla salute della persona;
- cura bisogni primari della persona.
Con la qualifica OSS, l'allievo avrà raggiunto le competenze e sviluppato capacità in merito a:
- Relazione d’aiuto impostata in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito;
- Ambienti di vita e di cura dell’assistito confortevoli e rispondenti agli standard di igiene, sicurezza e accessibilità previsti dalle normative vigenti;
- Assistenza all'utente secondo i protocolli definiti e nel rispetto delle indicazioni del personale preposto;
- Assistenza all'utente in tutte le funzioni primarie nel rispetto dei canoni di riservatezza e in relazione ai diversi gradi di inabilità.
Quanto costa e modalità di pagamento
L'importo complessivo è di € 2.800,00 da saldare scegliendo una delle seguenti tempistiche:
- € 2.800,00 in un'unica soluzione entro il primo giorno d'aula (bonifico o carta di credito)
- € 400 in acconto entro la prima giornata di formazione, e successivi € 2.400,00 con rate personalizzabili attraverso finanziamento (partner bancario Banca Sella).
Contenuti del corso
- Impostare l’adeguata relazione di aiuto, adottando comportamenti in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali dell’assistito, compreso il sostegno affettivo ed emotivo
- Incoraggiare il mantenimento e il recupero dei rapporti parentali e amicali
- Sostenere processi di socializzazione e integrazione favorendo la partecipazione attiva a iniziative in ambito residenziale e non
- Stimolare le capacità espressive e psico-motorie dell’assistito attraverso attività ludico-ricreative e favorendo il mantenimento delle abilità residue
- Adottare comportamenti idonei alla prevenzione/riduzione del rischio professionale, ambientale e degli utenti
- Applicare le procedure di sanificazione e disinfezione dell’ambiente di vita e di cura dell’utente
- Applicare protocolli e procedure per la disinfezione, sterilizzazione e decontaminazione degli strumentari e dei presidi sanitari
- Rilevare esigenze di allestimento e di riordino degli ambienti di vita e cura dell’assistito, individuando soluzioni volte ad assicurarne l’adeguatezza, la funzionalità e la personalizzazione
- Adottare le procedure e i protocolli previsti per la raccolta e lo stoccaggio dei rifiuti, il trasporto del materiale biologico, sanitario e dei campioni per gli esami diagnostici
- Applicare, secondo i protocolli definiti, tecniche di esecuzione di semplici medicazioni o altre minime prestazioni di carattere sanitario
- Comprendere e applicare le indicazioni definite dal personale preposto circa l’utilizzo di semplici apparecchi medicali e per l’aiuto all’assunzione dei farmaci
- Riconoscere i parametri vitali dell’assistito e percepirne le comuni alterazioni: pallore, sudorazione, ecc.
- Adottare misure e pratiche adeguate per l’assunzione di posture corrette e per la prevenzione di sindromi da immobilizzazione e da allettamento
- Applicare tecniche per la corretta mobilizzazione e per il mantenimento delle capacità motorie dell’utente nell’espletamento delle funzioni primarie
- Riconoscere le specifiche dietoterapiche per la preparazione dei cibi
- Supportare e agevolare l’utente nell’espletamento delle funzioni primarie, igiene personale, vestizione, mobilità e assunzione dei cibi, in relazione ai diversi gradi di inabilità e di non-autosufficienza
Certificazioni
- Certificato di qualifica professionale
Descrizione certificazione
Certificato di Qualifica Professionale: certifica il possesso dell’insieme delle capacità e conoscenze corrispondenti a tutte le Unità di Competenza di una Qualifica regionale; è conseguito a seguito di Accertamento tramite Esame. Il certificato di qualifica professionale per Operatore Socio Sanitario, riporta, accanto alla L.R. 12/2003, anche il riferimento all’Accordo Conferenza Stato Regioni del 22 febbraio 2001 sul profilo dell’Operatore Socio Sanitario
Estremi finanziamento
Operazione presentata con Rif.pa. 2021-22865RER in risposta all’avviso pubblico Delibera N. 334/2021 del 08/03/2021 autorizzata con Determinazione Dirigenziale n.20724 del 07/10/24