fbpx

Corso Operatore Socio Sanitario (O.S.S.)

Obiettivi:

Obiettivo del corso Operatore Socio Sanitario è quello di formare risorse che, in seguito al conseguimento della qualifica così come previsto dal Regolamento Regionale n.28 del 18/12/2007, possano svolgere la loro attività in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all'assistenza sanitaria e a quella sociale.

Le attività dell'Operatore Socio Sanitario sono rivolte alla persona e al suo ambiente di vita, e si esplicano in particolare in:

  • Assistenza diretta e aiuto domestico alberghiero;
  • Intervento igienico sanitario e di carattere sociale;
  • Supporto gestionale, organizzativo e formativo.
PROSSIMA EDIZIONE
Nessuna edizione attiva, contattaci per maggiori informazioni.
APPROFONDISCI

A chi è rivolto

Il corso è rivolto a coloro che abbiano compiuto 17 anni alla data di iscrizione al corso e che siamo in possesso del diploma di scuola dell'obbligo secondo le vigenti disposizioni legislative e successive modificazioni relative all'elevamento dell'obbligo di istruzione.

Contenuti del corso

  • Fonti del diritto e Soggetti del diritto
  • Origini e sviluppo della legislazione sociale
  • Eventi protetti: disoccupazione, carico di famiglia, malattia, maternità, invalidità, vecchiaia
  • Il Decreto legislativo n°502/1992 e successive modifiche e integrazioni
  • L’organizzazione della sicurezza sociale
  • Enti Pubblici: INPS, INPDAP, INAIL
  • Le IPAB
  • Elementi di legislazione sanitaria
  • La legislazione sanitaria: aspetti storici ed evolutivi
  • La riforma ospedaliera, le autonomie locali, l’organizzazione mutualistica
  • La legge 833 del 1978 di “Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale”
  • Legge quadro n. 328/2000 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”
  • D.P.C.M. 5 marzo 2007 Legge 2010 n. 38 “Disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative e alle terapie del dolore
  • Le competenze Regionali Le aziende ASL e ospedaliere, gli organi delle Aziende
  • Legge Balduzzi del 2012
  • Normativa specifica O.S.S. e altri profili I profili sanitari e le professioni che operano nei servizi sociali - Aspetti giuridici delle professioni sanitarie e sociali
  • Figure professionali: livelli di direzione e coordinamento
  • Il profilo dell’Operatore Socio Sanitario: ruolo e funzioni, analisi delle competenze a partire dalla normativa specifica
  • La responsabilità: professionale, penale, civile, disciplinare
  • Legge sulla privacy e le ripercussioni sull’assistenza
  • I principali reati a carico del personale
  • L’esercizio abusivo delle professioni
  • Il segreto professionale e il segreto d’ufficio
  • Organizzazione dei servizi
  • I servizi sanitari e socio-assistenziali sul territorio
  • La pianificazione del lavoro sanitario
  • Il lavoro dei servizi sociali: la presa in carico dell’utente e il piano personalizzato
  • Il lavoro in équipe multidisciplinare
  • I Fondamenti e i principi dell’etica
  • Il profilo dell’Operatore Socio Sanitario: ruolo e funzioni, analisi delle competenze
  • La responsabilità professionale
  • La deontologia e i Codici Deontologici
  • La Bioetica Natura e il ruolo dei comitati etici
  • Diritti dell’uomo e del malato
  • Il lavoro nella pubblica amministrazione
  • Il rapporto di lavoro nel privato
  • Elementi caratterizzanti il rapporto di lavoro
  • I Contratti Collettivi di Lavoro
  • L’inquadramento del personale
  • La flessibilità nel rapporto di lavoro
  • Diritti e doveri sul rapporto di lavoro
  • La tutela preventiva
  • l lavoro dei minori
  • La tutela della donna e la normativa sul lavoro femminile
  • Il lavoro notturno e i lavori usuranti
  • Il sindacato
  • Cenni sulla riforma Fornero (legge 93/2012)
  • Riforma Poletti (legge 78/2014)
  • Jobs Act (legge delega 183/2014)
  • Elementi di psicologia
  • Strumenti della comunicazione
  • Relazione tra corpo e psiche
  • Sviluppo affettivo, psicomotorio, psico-sociale
  • Stress, burn out
  • Conoscenza e identificazioni delle relazioni
  • Le componenti della relazione d’aiuto
  • Le principali sindromi oggetto di studio della psicologia e della psichiatria: sindromi nevrotiche e sindromi psicotiche
  • Elementi di sociologia
  • I processi sociali
  • L’analisi del sistema
  • La struttura dei gruppi sociali
  • Il leader
  • La famiglia
  • L’adattamento e il disadattamento
  • La persona sotto l’aspetto bio-psico-sociale
  • Concetti di salute, malattia, bisogno, problema, ambiente
  • Approccio olistico
  • L’utenza pediatrica
  • Disabilità ed handicap
  • Il disagio psichico
  • L’anziano
  • Aspetti e interventi relazionali
  • L’assistenza relazionale agli utenti critici
  • Elementi di igiene
  • Igiene della persona
  • Cura e pulizia del corpo
  • Esame obiettivo e raccolta dati
  • Caratteristiche degli agenti patogeni
  • Vie di trasmissione
  • Infezioni e sue manifestazioni
  • La protezione da microrganismi
  • Vaccinazioni
  • Inquinamento da sostanze chimiche
  • Inquinamento atmosferico
  • Tossinfezioni e infezioni veicolati dagli alimenti
  • Modalità di trasmissione delle malattie infettive, vie di trasmissione, prevenzione e profilassi, denuncia e isolamento
  • Le infezioni ospedaliere e le misure di prevenzione
  • La ricerca in epidemologia
  • Aspetti generali del D.Lgs. 626/94
  • Igiene del lavoro
  • I soggetti della prevenzione
  • Il medico competente
  • Il datore di lavoro, i dirigenti e i preposti
  • I rappresentanti della sicurezza
  • Obblighi responsabilità e sanzioni
  • I piani di emergenza
  • Il soccorso antincendi
  • L’evacuazione
  • Rischio chimico e biologico
  • L’educazione ai comportamenti preventivi 
  • Rischi connessi all’attività dell’O.S.S. rispetto alle più comuni infezioni per sé e per l’utente
  • Le varie tipologie di lavaggio delle mani
  • Le metodologie di pulizia, sanificazione e sanitizzazione ambientale
  • Rifiuti sanitari: classificazione, stoccaggio e smaltimento dei rifiuti in ambiente comunitario e a domicilio
  • La pulizia e la manutenzione di arredi e attrezzature
  • La conservazione di arredi e attrezzature e il riordino del material
  • Sicurezza degli operatori nella gestione dei rifiuti: dispositivi di protezione individuale, carrelli per la movimentazione dei rifiuti, locali di deposito e punti di raccolta
  • Modulistica per la gestione dei rifiuti
  • L’educazione ai comportamenti preventivi

20 ore di teoria: aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali verso il bambino e l’adolescente

  • Lo sviluppo psicologico dei bambini e degli adolescenti con particolare riferimento alle problematiche delle vittime di soprusi, di violenza o comunque di condizioni di disagio
  • Influenza dell’ospedalizzazione
  • L’assistenza ai bambini: puericultura e pediatria
  • Sviluppo psico-motorio del bambino
  • L’allattamento e lo svezzamento
  • Cura e igiene del neonato e del bambino
  • Aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali verso l’anziano
    • Il processo di invecchiamento
    • Principali patologie e problemi dell’età avanzata
    • Implicazioni assistenziali nella persona anziana
  • Aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali per problematiche psichiatriche e psicosociali
  • Ausili e tecniche di adattamento e indipendenza nelle attività di vita quotidiana e nel tempo libero
  • La terapia occupazionale
  • L’integrazione come trattamento sociale complesso

Sono previste n. 10 ore di esercitazioni di aspetti psico-relazionali e interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell'utenza

  • Tecniche di interazione e comunicazione in gruppo con utenza con problematiche relazionali.

153 ore di teoria: interventi assistenziali rivolti alla persona

  • I livelli di capacità di azione, l’autosufficienza: cura di sé, l’autorealizzazione
  • Lo sviluppo di sé, l’eterorealizzazione: la cura e lo sviluppo degli altri
  • I livelli dell’intervento sociale Elementi di anatomia e fisiologia: cenni sui diversi apparati e sistemi
  • L’Organo
  • L’Apparato
  • Il Sistema
  • L’Apparato osteoarticolare
  • L’Apparato muscolare
  • L’Apparato respiratorio
  • L’Apparato digerente
  • Il Sistema nervoso
  • Il sistema cardiocircolatorio
  • Il sistema endocrino

Interventi socio-sanitari e di primo soccorso rivolti alla persona:

  • Classificazione dei bisogni
  • Segni e sintomi di alterazione delle attività di vita
  • Mobilizzazione, igiene personale, alimentazione, eliminazione, riposo/sonno, respirazione, temperatura
  • Concetto di urgenza, emergenza e gravità
  • Osservazione e segnalazione dei principali segni e sintomi
  • I trattamenti di primo soccorso: rilevazione parametri vitali, interventi per emorragie, ustioni, politraumi e fratture
  • BLS Interventi socio-sanitari rivolti a infanzia e adolescenza in ambiente ospedaliero e territoriale
  • L’ambiente sanitario: il rispetto dei diritti dei bambini e degli adolescenti con particolare riferimento alle vittime di soprusi, di violenza o di condizioni di disagio
  • L’assistenza neonatale
  • Sanificazione e manutenzione della culletta e dell’incubatrice
  • L’igiene dell’ambiente scolastico e dell’ambiente di gioco
  • Socializzazione e integrazione scolastica
  • La socializzazione degli adolescenti con particolare riferimento alle problematiche delle vittime di soprusi, di violenza o di condizioni di disagio
  • Adattamento degli ambienti per l’accoglienza degli adolescenti

Interventi socio-sanitari per la persona anziana e terminale in ambiente ospedaliero e territoriale:

  • Modello organizzativo per la continuità dell’assistenza all’anziano
  • La rete dei servizi
  • Prevenzione delle cadute, gestione dell’incontinenza e della stipsi, disturbi minzionali e rischi legati all’ambiente
  • La valutazione multidimensionale VMG
  • L’assistenza domiciliare
  • Piccole medicazioni
  • Gli interventi di messa in sicurezza degli ambienti e delle apparecchiature
  • L’integrazione sociale dell’anziano nelle strutture residenziali e semi residenziali

Interventi socio-sanitari per la persona con disabilità in ambiente ospedaliero e territoriale:

  • L’utilizzo di strutture e ausili in ambiente ospedaliero e domiciliare
  • Processi di integrazione delle persone con disabilità
  • L’integrazione formativa, relazionale, emotiva e lavorativa: l’apporto dell’OSS

Interventi socio-sanitari per la persona con disagio psichico:

  • L’ambiente sanitario psichiatrico
  • Il TSO, la contenzione, la terapia farmacologica la dignità della persona con disagio psichico
  • Presa in carico del servizio sociale e programmi di reinserimento lavorativo e nella società
  • Le attività dell’OSS nei servizi e all’interno delle strutture residenziali e semiresidenziali socio assistenziali

Psicomotricità:

  • Introduzione alla psicomotricità
  • Lo schema corporeo
  • Il corpo comunica
  • Dall’individuo alla nascita del gruppo
  • Psicomotricità con l’anziano e il malato di Alzheimer

Il bambino e il gioco Dietetica e Assistenza alla persona nell’alimentazione:

  • I principi nutritivi: quali sono, dove sono
  • Classificazione, funzioni e principi nutritivi: i sette gruppi alimentari
  • Caratteristiche di una dieta sana ed equilibrata
  • Igiene degli alimenti e principali tecniche di conservazione
  • Alimentazione in alcune situazioni patologiche: diabete, obesità, ipertensione
  • Assistenza alla persona nell’alimentazione

Saranno svolte 70 ore di esercitazioni relative a:

  • Psicomotricità
  • Bls
  • Tecniche per aiuto nell’alimentazione: controllo degli alimenti, conservazione e preparazione, aiuto nell’alimentazione, valutazione peso corporeo in base alle età e alle condizioni di vita
  • Tecniche per le attività domestico-alberghiere: igiene della stanza, disinfezione, smaltimento rifiuti, sanificazione
  • Tecniche per la mobilitazione del paziente neurologico e ortopedico
  • La persona: deambulazione, mobilizzazione e spostamento, prevenzione e cura di lesioni da decubito e ulcerazioni vascolari, uso dei sussidi
  • Tecniche per l’igiene della persona: ispezione della cute, igiene intime e del cavo orale, per attivare il circolo periferico, uso di sostanze e ausili per l’igiene, uso di strumenti per aiutare nell’eliminazione.

57 ore di teoria: organizzazione e metodologia dei servizi socio-sanitari, ospedalieri e territoriali

  • Metodi e strumenti operativi per la pianificazione degli interventi attivabili dall’OSS
  • Linee guida, protocolli e procedure
  • I piani di lavoro
  • Metodologie e strumenti operativi per migliorare la continuità tra strutture ospedaliere e servizi territoriali. 

Sono previste 20 ore di esercitazioni pratiche su: recupero e riabilitazione funzionale dell’anziano e della persona con disabilità:

  • La terapia occupazionale e l’inserimento nelle attività lavorative: attività di vita e autonomia gestionale
  • Gli ausili per aumentare il grado di autonomia. 

Assistenza sociale:

  • Il lavoro di rete nel servizio sociale: principi guida
  • La prospettiva di rete: relazioni e reti sociali, la natura relazionale dei problemi, la natura relazionale delle soluzioni, la guida relazionale di rete – PAI
  • I documenti anamnestici e diagnostici: cartella clinica, scheda socio-economica, certificati, valutazioni UVG, referti medici, scheda bina, etc
  • Scheda di osservazione ed altri modelli in uso: struttura, composizione, modalità di compilazione e lettura
  • Modalità di rilevazione dati: tempi, modalità, criticità, priorità
  • Il procedimento per la definizione del PAI
  • I procedimenti di verifica del PAI
  • Organizzazione dei lavori del gruppo e funzione dell’Operatore Socio-Sanitario nell’ambito dell’equipe e nell’attuazione dei piani di lavoro

Assistenza indiretta o di supporto:

  • preparazione del carrello per il giro di letti
  • preparazione del carrello per le cure igieniche
  • preparazione del carrello di raccolta della biancheria sporca
  • preparazione del carrello delle padelle e dei pappagalli
  • preparazione del carrello per l’esecuzione di clisteri
  • lavaggio dei ferri chirurgici
  • preparazione del materiale da sterilizzare e dei cestelli da inviare alla centrale di sterilizzazione
  • controllo scadenze del materiale sterilizzato
  • preparazione dei contenitori per il controllo diuresi
  • lavaggio contenitori per il controllo diuresi
  • riordino del carrello utilizzato per il giro letti
  • rifornimento biancheria
  • riordino del carrello utilizzato per le cure igieniche
  • riordino del carrello delle padelle e dei pappagalli
  • lavaggio e disinfezione delle padelle e dei pappagalli
  • preparazione dei cartelli per i digiuni programmati (per interventi chirurgici e altro)
  • pulizia degli strumenti per trazione o mobilizzazione passiva del paziente
  • lavaggio, asciugatura e scarico dei termometri

Assistenza diretta di base:

  • accompagnamento in bagno dei pazienti deambulanti con difficoltà
  • lavaggio delle mani ai pazienti allettati prima e dopo l’assunzione dei pasti
  • aiuto ai pazienti semi dipendenti o totalmente dipendenti nell’assunzione dei pasti
  • preparazione e posizionamento di borse di ghiaccio
  • aiuto ai pazienti semi dipendenti o totalmente dipendenti nel cambio della biancheria personale
  • rimozione smalto ungueale alle pazienti in nota operatoria
  • distribuzione dei termometri ai pazienti con il controllo della Temperatura Corporea

Mansioni da svolgere in collaborazione con l’infermiere professionale:

  • esecuzione cure igieniche ai pazienti semidipendenti o totalmente dipendenti
  • esecuzione giro padelle e pappagalli (svuotamento/cambio)
  • esecuzione impacchi di pulizia
  • esecuzioni clisteri evacuativi
  • sistemazione dei pazienti non autosufficienti per il pasto
  • sistemazione dei pazienti non autosufficienti dopo l’assunzione dei pasti
  • mobilizzazione dei pazienti (cambio postura a letto, dal letto alla poltrona, dalla poltrona al letto)
  • cambio della biancheria del letto di pazienti allettati
  • cure igieniche ai pazienti in nota operatoria
  • aiuto ai pazienti dipendenti nell’eliminazione – sistemazione a letto dei pazienti provenienti dalla sala operatoria
  • sistemazione a letto dei nuovi ricoverati e/o dei rientri

Assistenza alberghiera:

  • rifacimento dei letti non occupati (dei pazienti deambulanti o autosufficienti)
  • rifacimento dei letti dei dimessi
  • smaltimento della biancheria sporca e cambio sacchi per la raccolta differenziata
  • riordino armadio della biancheria
  • riordino camerino degli attrezzi
  • conservazione e preparazione dei pasti non consumati al momento
  • riordino dell’unità del paziente dopo i pasti
  • mansioni da svolgere in collaborazione con l’infermiere professionale
  • distribuzione dei pasti
  • rifacimento dei letti occupati

Attività fuori reparto:

  • consegna dei campioni di sangue e di altro materiale organico
  • consegna in direzione sanitaria di richieste per esami speciali
  • consegna in fisioterapia delle cartelle cliniche e delle richieste di accettazione
  • consegna alla centrale di sterilizzazione dei cestelli preparati in reparto
  • consegna in magazzino delle richieste di materiale di cancelleria
  • consegna in farmacia delle richieste di farmaci, presidi medico – ospedalieri e prodotti antisettici
  • ritiro materiale di cancelleria
  • ritiro referti esami di laboratorio programmati e urgenti
  • ritiro dall’emoteca di unità di sangue o emoderivati
  • ritiro radiogrammi e referti in radiodiagnostica
  • approvvigionamento biancheria in guardaroba
  • accompagnamento in radiodiagnostica di pazienti su carrozzella o in barella
  • accompagnamento dei pazienti dimessi non deambulanti 

Requisiti in ingresso

Per coloro che hanno già frequentato percorsi formativi di qualificazione nell'ambito sociale e socio-sanitario della durata complessiva di 600 ore, documentati da relativi attestati di qualifica, diploma o altre certificazioni rilasciate dalle Regioni e Province, dalle Aziende Sanitarie, dagli Istituti Professionali di Stato per i Servizi Sociali è prevista la frequenza di un corso di formazione integrativo, subordinato al preventivo riconoscimento dei crediti relativi ai percorsi già frequentati, con riferimento al programma didattico rispetto di cui sopra (Cfr. Allegato C) del Regolamento Regionale 28/2007.

Per gli allievi stranieri è richiesta una buona conoscenza orale e scritta (livello minimo B1) della lingua italiana; tale conoscenza dovrà essere comprovata da relativa attestazione.

Sbocchi occupazionali

L’O.S.S., è una figura professionale che svolge la sua attività sia nel settore sociale che in quello sanitario, in servizi di tipo socio - assistenziale e socio sanitario, residenziali o semi residenziali, in ambiente ospedaliero e al domicilio dell’utente, in collaborazione con gli altri operatori professionali preposti all’assistenza sanitaria e a quella sociale, secondo il criterio del lavoro multi professionale.

All' O.S.S. non sono "delegate" delle attività proprie di altri operatori sanitari; l'insieme delle competenze tecniche e relazionali, quali emergono dal nuovo profilo, individuano infatti una figura specifica in grado di esercitare un efficace ruolo all'interno dell'equipe multidisciplinare e quindi di collaborare con le attività proprie degli infermieri che sono cosi restituiti al proprio ruolo principe di responsabili del piano assistenziale.

Certificazioni

  • Certificato di qualifica professionale

Estremi finanziamento

Corso di formazione autonomamente finanziato riconosciuto dalla Regione Puglia con A.D. N. 00252 del 02/03/2023

Richiedi info
(ci permette di fornirti un servizio più veloce e preciso)
Informativa Privacy (Reg. UE 2016/679)
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395461120
Presta inoltre il suo consenso al trattamento dei dati personali per le finalità facoltative sotto riportate?
Invio di comunicazione su eventi, servizi e prodotti Ifoa
L'informativa estesa relativa al trattamento dei suoi dati personali da parte IFOA la trova all'indirizzo https://www.privacylab.it/informativa.php?09395343333

Hai trovato quello che cercavi?