Work Experience Tecnico dell’amministrazione del personale
![](https://www.ifoa.it/wp-content/themes/ifoa_theme/img/con_stage.png)
L'intervento formativo mira a preparare figure complete nel settore fornendo una conoscenza concreta ed esauriente sui fondamenti del diritto del lavoro, le diverse forme contrattuali, gli adempimenti a cui deve far fronte il datore di lavoro, dall’assunzione alla cessazione del rapporto di lavoro.
Verranno trattati nel dettaglio gli aspetti normativi, amministrativi, previdenziali e fiscali legati al rapporto di lavoro subordinato, parasubordinato e autonomo anche attraverso esempi, casi studio ed esercitazioni pratiche per fornire le competenze necessarie.
Il percorso di Work Experience TECNICO DELL’AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE ha come obiettivo di formare le persone attraverso l'acquisizione delle conoscenze e abilità del profilo con particolare attenzione a due competenze:
- Realizzare gli adempimenti giuridico amministrativi per la gestione dei rapporti di lavoro.
- Realizzare gli adempimenti fiscali e previdenziali per la gestione dei rapporti di lavoro.
Organizzazione del corso
- DURATA: 320 ore, 80 ore di formazione in aula, 240 ore di tirocinio
- STRUTTURA:
- Orientamento di gruppo (2 ore)
- Orientamento individuale (6 ore)
- Formazione d'aula
- Tirocinio
- Valutazione degli apprendimenti
A chi è rivolto
I destinatari del progetto sono 6 persone disoccupate, residenti o domiciliati nella regione Veneto. Il percorso è adatto a partecipanti provenienti da qualsiasi percorso scolastico o formativo, in quanto il profilo in esito può proficuamente essere conseguito a prescindere dalle competenze in ingresso.
Requisito minimo di accesso è il possesso di diploma di maturità, (indirizzo liceale etecnico commerciale). È inoltre preferibile possedere conoscenze di base di informatica, uso del pc e navigazione in rete.
Come funziona
Nel dettaglio il percorso è così strutturato:
- ORIENTAMENTO DI GRUPPO della durata di 2 ore
- ORIENTAMENTO SPECIALISTICO O DI II LIVELLO, della durata di 6 ore per ciascun destinatario
- FORMAZIONE della durata di 80 ore
- TIROCINIO DI INSERIMENTO E/O REINSERIMENTO LAVORATIVO, della durata di 2 mesi
Cosa imparerai a fare
Il corso mira a formare figure professionali esperte in grado di svolgere tutti gli adempimenti connessi alla gestione del rapporto di lavoro, in base alla normativa vigente.
Contenuti del corso
- Comprendere le caratteristiche distintive delle diverse tipologie contrattuali, gli aspetti propri di un rapporto di lavoro e le principali norme civilistiche, fiscali e contrattuali di riferimento
- Applicare strumenti e procedure per la predisposizione della documentazione e la gestione delle pratiche connesse al rapporto di lavoro (assunzione, trasformazione, cessazione…) in conformità con la normativa vigente e le policies aziendali
- Determinare i documenti e i sistemi per adempiere agli obblighi d’informazione e alle richieste di autorizzazione verso gli Enti preposti al controllo adottando gli applicativi e i canali previsti per l’invio delle comunicazioni
- Applicare strumenti e procedure per la predisposizione di documentazione e supporto amministrativo in caso di contenzioso e sanzioni disciplinari
- Predisporre le comunicazioni relative a variazioni del rapporto contrattuale (variazione orario di lavoro, assegnazione di premi/bonus, trasferimenti) in conformità con la normativa vigente
- Determinare gli adempimenti periodici e annuali del sostituto d’imposta in materia fiscale, previdenziale, assicurativa (scadenze, pagamenti, dichiarazioni, ecc.)
- Riconoscere le diverse tipologie e modelli di attestazione cumulativa dei redditi e comprenderne le relative indicazioni di compilazione
- Adottare procedure per il trattamento dei dati dei dipendenti per gli adempimenti previdenziali, fiscali e amministrativi
- Applicare strumenti e applicativi per l’elaborazione dei diversi modelli fiscali (CU dipendenti e autonomi, autoliquidazione INAIL, ecc.) in conformità con le scadenze previste dalla normativa
- Individuare i riferimenti normativi in materia fiscale, previdenziale e assicurativa pertinenti agli adempimenti da realizzare
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
- Certificazione di Competenze