AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE
Dalla gestione del personale alla busta paga
Il corso IFOA "AMMINISTRAZIONE DEL PERSONALE: dalla gestione del personale alla busta paga" della durata di 1050 ore, affronta i temi legati alla gestione amministrativa del personale.
Il corso si occupa della gestione delle posizioni del personale, dipendente, autonomo o parasubordinato creando competenze in materia giuridica, sulla contrattualistica e sugli istituti legati alla gestione delle relazioni di lavoro, unitamente all’utilizzo dei software gestionali.
Tutte le medie e grandi imprese ogni giorno hanno a che fare con la gestione dei rapporti e l’amministrazione del personale.
Avere competenze in tema di retribuzione, contrattualistica, diritto, gerarchie è diventato un bisogno basilare.
Organizzazione del corso
Il corso prevede 1080 ore suddivise nel seguente modo:
- Formazione d'Aula: 580 ore in modalità prevalentemente in presenza (o mista)
Quest’anno chi risiede fuori Regione Emilia Romagna ha la possibilità di frequentare il corso interamente online, ma con l’obbligo di presenza in 3 momenti: all’inizio, a metà e alla fine del percorso. - Stage: 500 ore
Il calendario delle lezioni è sviluppato su 4 giorni la settimana, per complessive 28 ore, con orario dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
L'erogazione della formazione avverrà in modalità blended, ossia alternerà momenti di formazione d'aula (frontale) a momenti di formazione online (a distanza).
A chi è rivolto
Il corso è particolarmente indicato per diplomati con una formazione tecnico amministrativa, ma risulta altrettanto adeguato per i diplomati provenienti da istituti a indirizzo sia professionale che umanistico.
Il corso si rivolge anche a persone che hanno maturato una minima esperienza nell’area della amministrazione del personale, senza aver avuto l’opportunità di formarsi in modo completo.
Come funziona
Per accedere al corso è prevista una selezione in ingresso che consiste in un test attitudinale e un colloquio individuale motivazionale. Non verranno sondate in alcun modo le conoscenze pregresse con domande di materia/argomento. L’obbligo di pagamento interverrà solo ed esclusivamente dopo aver superato la selezione e aver confermato la partecipazione al corso.
Per quanto riguarda lo stage, verranno garantiti a ciascun allievo/a 2 colloqui al fine di trovare il match ottimale allievo-azienda.
Il corso va oltre la formazione di base fornita dall’Istituto Superiore, puntando specificamente sull’approccio formativo on the job. I docenti formatori sono professionisti e consulenti che, grazie a casi di studio e simulazioni creano un approccio fortemente aziendale, condividendo con l’aula la loro concreta esperienza. Grazie, infine, all’utilizzo di laboratori attrezzati, i docenti saranno in grado di sviluppare in aula le dinamiche tipiche del lavoro d’azienda.
Cosa imparerai a fare
L’addetto all’amministrazione del personale è presente all’interno delle Direzioni o Uffici Risorse Umane di imprese, enti, anche pubblici, e studi professionali, dove ci si occupa della gestione delle posizioni del personale, dipendente, autonomo o parasubordinato. E’ una figura dotata di spiccate competenze in materia giuridica e perciò dotata di conoscenze relative agli istituti correlati alla gestione delle relazioni di lavoro (diritto del lavoro, diritto sindacale, diritto della previdenza sociale, diritto tributario, etc.) e conosce gli aggiornamenti della normativa alla luce del jobs act. La figura professionale in uscita, inoltre, ha familiarità con l’utilizzo dei software gestionali ideati per la gestione del personale (es. Rilevazione delle presenze, elaborazione dei cedolini, busta paga, etc.). È, infine, in grado di gestire la modulistica prevista ai fini amministrativi, fiscali o contributivi.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il costo di 4.150 € è relativo alle 580 ore di formazione teorica, alle quali seguirà il tirocinio formativo, della durata di 500 ore. Potranno accedere al tirocinio soltanto gli allievi che avranno frequentato con profitto la parte d’aula.
Il pagamento può avvenire in questo modo:
- unica soluzione entro il primo giorno di corso tramite assegno o bonifico bancario;
- versamento acconto, entro il primo giorno di corso, pari ad almeno € 950 e finanziamento della quota restante.
Per quanto riguarda il finanziamento è possibile scegliere tra 2 opzioni:
- rateizzazione in 12-15 o 18 mensilità con primario istituto di credito;
- prestito con merito di Intesa San Paolo.
Contenuti del corso
- Presentazione corso;
- Modulo di sviluppo personale.
- Formazione sicurezza generalista;
- Formazione sicurezza a rischio basso;
- Formazione sicurezza Rischio biologico.
La formazione sulla sicurezza prevede il rilascio dello specifico attestato previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
- Il diritto del lavoro e le sue partizioni;
- La subordinazione, la parasubordinazione e l’autonomia;
- Le fonti del diritto del lavoro;
- Il principio di favore;
- Il contratto collettivo: le tipologie, la struttura e la disciplina giuridica;
- Il contratto individuale: cenni introduttivi;
- L’organizzazione sindacale e il nodo della rappresentatività;
- L’attività sindacale nei luoghi di lavoro;
- La repressione della condotta antisindacale;
- Lo sciopero e la serrata.
- Il contratto di lavoro subordinato: la forma e il suo contenuto;
- Il patto di prova;
- L’area della parasubordinazione, dopo il Jobs Act;
- Le collaborazioni coordinate e continuative e le collaborazioni organizzate dal committente;
- Il contratto a termine;
- Il contratto di lavoro a tempo parziale;
- Il lavoro ripartito;
- Il lavoro agile, il telelavoro e il lavoro a domicilio;
- Il contratto di apprendistato. I tirocini formativi e di orientamento
- Il lavoro intermittente;
- Il lavoro domestico;
- Il lavoro sportivo: cenni;
- Le prestazioni occasionali di lavoro accessorio;
- Il lavoro e la Gig Economy: le piattaforme digitali;
- Il lavoro pubblico: cenni
- Il divieto d'intermediazione;
- La somministrazione di lavoro;
- L’appalto;
- Il distacco del lavoratore;
- Il contratto di rete: la codatorialità e la contitolarità.
- Il collocamento ordinario;
- Le procedure di assunzione;
- Le agenzie private di collocamento;
- Il collocamento mirato dei disabili;
- Il collocamento dei lavoratori extracomunitari.
- L’inquadramento del lavoratore;
- Il mutamento di mansioni;
- Il luogo di lavoro e il trasferimento del lavoratore;
- La trasferta;
- L’obbligo di sicurezza sul lavoro nella evoluzione normativa;
- Il divieto di discriminazione e le tutele previste dall’ordinamento;
- La riservatezza e la disciplina del codice della privacy;
- La trasparenza e gli obblighi di informazione
- Nozione, sufficienza e proporzionalità della retribuzione;
- Il ruolo della contrattazione collettiva;
- Le tipologie di retribuzione;
- La struttura della retribuzione;
- La retribuzione variabile e incentivante;
- Il welfare aziendale;
- Il trattamento di fine rapporto.
- Il potere direttivo e gli obblighi di diligenza e di obbedienza;
- Il luogo di lavoro e le sue vicende modificative: il trasferimento, la trasferta e il distacco;
- I poteri datoriali e l’intelligenza artificiale;
- Il potere di controllo e i suoi limiti;
- Il nuovo art. 4 dello Statuto dei lavoratori e i controlli a distanza, dopo il Jobs Act;
- Il potere disciplinare: l’art. 7 dello Statuto;
- Le sanzioni disciplinari;
- Il regime delle impugnazioni delle sanzioni conservative.
- La nozione di orario di lavoro;
- Il lavoro straordinario;
- Il lavoro notturno;
- Le ferie;
- Il riposo settimanale e le festività;
- La sospensione del rapporto per motivi attinenti all’organizzazione produttiva;
- La cassa integrazione guadagni;
- I contratti di solidarietà;
- La riforma degli ammortizzatori sociali per la disoccupazione involontaria;
- La sospensione del rapporto per motivi attinenti al lavoratore:
- la malattia e l’infortunio;
- la maternità e la paternità;
- i congedi.
- Le cause di estinzione del rapporto di lavoro;
- Le dimissioni;
- Il licenziamento individuale, dopo il Jobs Act;
- L’obbligo del preavviso;
- I requisiti formali del licenziamento;
- I requisiti sostanziali;
- La stabilità reale: l’art. 18 dello Statuto dei lavoratori;
- La stabilità obbligatoria;
- Il regime delle tutele crescenti, previsto dal Jobs Act;
- Il recesso ad nutum;
- Il licenziamento collettivo: la nozione e gli adempimenti procedurali;
- La disciplina delle rinunzie e delle transazioni.
- Le scritture obbligatorie: il nuovo libro unico del lavoro;
- Il diritto della previdenza sociale: gli infortuni, i trattamenti pensionistici, il sistema sanitario nazionale, la tutela previdenziale della famiglia;
- Le normative e gli adempimenti fiscali, previdenziali e assistenziali: adempimenti e modulistica inps, inail, sostituto d’imposta, assistenza fiscale;
- La previdenza complementare;
- I collaboratori esterni: casistica IVA e registrazione fatture;
- I profili fiscali: i modelli 730, 770, CUD.
- Simulazioni di eventi quali: malattie, maternità, infortunio, congedo matrimoniale;
- Il TFR e La tassazione separata;
- Conguagli di fine anno e di fine rapporto;
- Applicazione addizionali irpef, trasferte, rimborsi spese, fringe benefits;
- Mensilità aggiuntive;
- La busta paga dei collaboratori a progetto.
- Word, Excel, Power Point, Internet;
- Pacchetto Zucchetti: introduzione;
- Gestione e creazione tabelle e anagrafica dipendente;
- Ciclo elaborazioni mensili;
- Elaborazione cedolino;
- Modello F24.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità
- copia del Codice Fiscale
- copia del Curriculum Vitae aggiornato
- foto tessera
- copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)