Corso per operatore/operatrice per la preparazione di pasti per diete speciali (Operatore di Cucina Inclusiva)

Obiettivi:
IFOA organizza il corso per Operatore di Cucina Inclusiva che ti consentirà di acquisire la Qualifica Professionale di Addetto/a alla preparazione di pasti speciali. Costruiamo insieme il tuo futuro professionale!
Avrai la possibilità di collaborare a stretto contatto con chef di ristoranti specializzati in alimentazione sana, funzionale e su misura, e apprenderai le tecniche di cottura e gli ingredienti che rispondono a particolari bisogni alimentari (allergie, dieta vegetariana, alimentazione povera di zuccheri/ grassi/sodio o alimentazione funzionale, ricca di fibre, proteine vegetali, minerali) con un focus sulla biodiversità, l’importanza della stagionalità nella scelta degli ingredienti e le tecniche per ridurre gli sprechi alimentari in cucina.
Il corso targato Ifoa:
- si rivolge a tutti coloro che sono in possesso del titolo di istruzione secondaria superiore, preferibilmente a indirizzo alberghiero oppure, in assenza di diploma, a tutti coloro che hanno maturato almeno 2 anni di esperienza lavorativa nell’attività ristorativa;
- al termine della fase d’aula prevede un inserimento in stage in aziende operanti nel settore della ristorazione/turismo/alberghiero;
- offre la possibilità di svolgere lo stage sia in Puglia, sia in altre regioni del territorio italiano;
- rilascia un attestato di qualifica professionale Livello EQF 3 (Levels of European Qualifications Framework) valido su tutto il territorio nazionale ai sensi del d.lgs. n. 13 del 16 gennaio 2013 e s.m.i.
Organizzazione del corso
- INIZIO CORSO: 18/09/2023
- DURATA: 900 ore (suddivise in 450 ore di formazione d’aula/laboratorio di cucina presso la sede di "Ad Horeca" e 450 di stage/tirocinio formativo anche fuori regione o all'estero)
- IMPEGNO: dal lunedì al venerdì (in media 25 ore a settimana in aula e/o presso i laboratori di cucina per la formazione pratica)
- SEDE AULA: IFOA, Via V. De Bellis n.7 – Bari
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a 10 risorse, con i seguenti requisiti:
- in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, preferibilmente a indirizzo alberghiero oppure, in assenza di diploma, con almeno 2 anni di esperienza lavorativa nell’attività ristorativa;
- preferibilmente residenti o domiciliati in Regione Puglia;
- disoccupati, inoccupati o in cerca di una nuova carriera.
Non è previsto alcuni limite d’età. Sarà considerato requisito preferenziale la conoscenza della lingua inglese.
L’ammissione al corso prevede un test scritto e un colloquio conoscitivo-motivazionale.
Cosa imparerai a fare
Cosa imparerò durante il corso?
- supportare lo chef nella predisposizione ed elaborazione dei menù rispondenti ad esigenze mediche, alimentari ed etico-religiose (Pasti medici-dietetici, pasti terapeutici e preventivi, pasti religiosi o alimentazione in condizioni fisiologiche particolari quali: età evolutiva, gravidanza, allattamento, età senile)
- occuparsi della selezione di materie prime qualitativamente adatte alla preparazione di pasti speciali, dell’acquisto, ricezione, controllo e stoccaggio della merce in luoghi igienicamente idonei ad evitare contaminazioni seguendo protocolli specifici
- relazionarsi con addetti alla somministrazione opportunamente formati e aggiornati secondo indicazioni della vigente normativa nazionale e comunitaria in tema di igiene alimentare
- garantire la qualità delle preparazioni scongiurando il rischio di cross contamination, seguendo specifiche cautele nella lavorazione e trasformazione delle materie prime
- promuovere i valori distintivi dell'offerta ristorativa grazie alla conoscenza dei principi, delle tecniche e dei canali della comunicazione via web
- valorizzare il menu e il territorio anche nei confronti di un pubblico internazionale, grazie alla capacità di comunicare in lingua inglese (terminologia tecnica e conversazione settoriale, lessico specifico per le allergie/intolleranze)
Viene rilasciata una qualifica al termine del corso?
Si: la frequenza del corso è obbligatoria per il 70% del monte ore previsto, per poter essere ammessi all’esame finale e ottenere la qualifica di “Operatore/operatrice per la preparazione di pasti per diete speciali”, riconosciuta a livello nazionale ed europeo.
Contenuti del corso
Requisiti in ingresso
Essere in possesso del titolo di istruzione secondaria superiore, preferibilmente a indirizzo alberghiero
- oppure in possesso di una qualifica conseguente alla frequenza a un corso di formazione specifico seguiti da un periodo di apprendistato, il patentino sanitario o qualifiche alternative secondo i regolamenti regionali in materia di igiene e sicurezza alimentare
- oppure, abbiano assolto al diritto-dovere all'istruzione e alla formazione o relativo proscioglimento e abbiano almeno 2 anni di esperienza lavorativa certificata nell’attività professionale di riferimento.
Sbocchi occupazionali
L’operatore di cucina inclusiva potrà operare trasversalmente ai processi ristorativi, dalla cucina alla sala, dall'accoglienza alla preparazione, dalla gestione alla promozione delle attività ristorative, sia individualmente che in team, in base alla dimensione e alla tipologia delle aziende in cui potrà essere collocato:
- ristorazione commerciale (ristoranti tradizionali, ristoranti gourmet, ristoranti per banchetti, ristoranti d'albergo (settore wellness), gastronomie di centri commerciali, neo ristorazione, ecc.)
- ristorazione collettiva (mense scolastiche, mense in case di cura e residenze per anziani, aziende di produzione pasti, ristorazione viaggiante).
Certificazioni
- Certificato di qualifica professionale
Descrizione certificazione
Attestato di Qualifica Professionale “Operatore/operatrice per la preparazione di pasti per diete speciali (Figura 464)”, settore di riferimento Turismo, alberghiero e ristorazione. Livello di complessità gruppo-livello A.
Estremi finanziamento
Corso riconosciuto dalla Regione Puglia con A.D. N. 00264 del 06/03/2023
Note
Le iscrizioni online terminano il: 31/08/2023.
La selezione per accedere si terrà nei giorni immediatamente successivi.