Tecnico di turismo smart e cultura territoriale

Il percorso IFTS “Tecnico di turismo smart e cultura territoriale" forma una figura professionale che inserita nelle imprese del territorio si occuperà della valorizzazione del territorio, potenziando il turismo enogastronomico, sostenibile, implementando tecnologie innovative per rendere il territorio emiliano una destinazione sempre più smart.
Questo profilo si rivela essere cruciale per lo sviluppo del territorio emiliano e delle sue risorse, un territorio che rappresenta un’eccellenza nel panorama turistico italiano ed europeo.
L’idea alla base del percorso è quella di formare profili tecnici in grado di identificare ed erogare servizi turistici finalizzati a valorizzare e integrare risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio.
Organizzazione del corso
Il corso prevede 800 ore suddivise nel seguente modo:
- formazione d'aula: 480 ore
- stage: 320 ore
A chi è rivolto
Il corso si rivolge a 20 giovani e adulti, non occupati od occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna.
L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali o che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di quarto anno di istruzione e formazione professionale.
Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro.
In attuazione di quanto previsto dall’articolo 43, comma 1, del DL 15 giugno 2015, n. 81, saranno resi disponibili ulteriori posti per apprendisti contrattualizzati da imprese sottoscrittrici di specifico protocollo con l'istituzione formativa per il conseguimento del certificato di specializzazione IFTS.
L'edizione è stata riaperta per 3 posti disponibili fino a 12/03/2025; la nuova data di selezione per l'accesso al corso è 17/03/2025.
Come funziona
L’ammissione al corso è subordinata al superamento di prove di selezione attitudinali, tecniche e colloquio motivazionale:
- la prova attitudinale (test scritti) è volta a misurare la capacità di esecuzione e riuscita in differenti aree significative per la figura professionale in uscita;
- la prova tecnica scritta per accertare la conoscenza di base di Informatica e inglese;
- il colloquio individuale ha lo scopo di accertare la motivazione alla partecipazione e l'interesse per il settore specifico del corso, oltre alle capacità organizzative, di comunicazione efficace con gli altri e di lavorare in team.
I candidati che avranno perfezionato la procedura di iscrizione al corso riceveranno una mail di convocazione alle prove scritte di selezione che si terranno presso la sede IFOA di Parma, il 17/03/2025.
Cosa imparerai a fare
Il Tecnico di turismo smart e cultura territoriale è in grado di identificare ed erogare servizi turistici finalizzati a valorizzare e integrare risorse ambientali, culturali ed enogastronomiche del territorio.
- È capace di valorizzare le destinazioni turistiche con competenze comunicative evolute e di promozione digitale per soluzioni di turismo smart;
- Ha competenze per la promozione e l'organizzazione di eventi per il territorio; ha competenze per condurre e organizzare attività di visite all’interno di aziende, musei d’impresa e siti di archeologia industriale;
- Valorizza il turismo culturale ed enogastronomico emiliano, promuovendo una gestione sostenibile delle destinazioni;
- Sa sviluppare progetti di autoimprenditorialità.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il corso è interamente gratuito poiché finanziato con risorse del FSE+ 2021-2027 e dalla Regione Emilia-Romagna.
Contenuti del corso
- Lettura e spiegazione patto e consegna calendario del corso
- Finalità del finanziamento FSE, destinatari e assi del finanziamento
- Personal storytelling: raccontare con efficacia se stessi
- Team building: creazione del gruppo aula, collaborare con efficacia per il raggiungimento di obiettivi
- comuni
- Lavoro di gruppo e soluzioni, teoria e simulazioni
- Comunicazione efficace in azienda: presentare un proprio progetto di lavoro
- Public Speaking e presentazioni
- Introduzione al mondo dell'IA e possibili applicazioni
- Applicare l’IA Generativa ai processi professionali e aziendali
- Tecniche di base di Prompt Design
- Chat GPT per diminuire il tempo di svolgimento dei task quotidiani ed aumentare la produttività
- MidJourney per generare immagini a supporto di progetti
- Formazione sicurezza parte generale e rischio basso
- Regole grammaticali ed espressioni idiomatichePartecipare o gestire riunioni, esprimere idee e opinioni: passato semplice e continuo, sequenze sostantivo e aggettivo
- Innovazione: seguire/fare una presentazione, preposizioni di tempo, verbo al passivo
- La descrizione di servizi e prodotti turistici
- Accogliere, guidare, informare e consigliare un cliente
- La gestione delle telefonate
- Terminologia e fraseologia della negoziazione e per la gestione di conflitti e reclami
- Scrivere email commerciali, prenotazioni, ordini a clienti e fornitori
- La gestione dei documenti di testo con Word
- Utilizzo di Excel per l'elaborazione dati: formule, funzioni, formattazioni, filtri, creazione tabelle e grafici
- Posta elettronica come strumento di contatto e repository
- Strumenti per la co-creazione e condivisione dei documenti
- Software per creare presentazioni con buon impatto comunicativo (PowerPoint e Canva)
- Creazione di progetti grafici per la stampa e per il digitale con Canva
- Elaborazione immagini digitali e realizzazione/montaggio video
- Ottimizzare i file per la pubblicazione sul web
- L’azienda e l’impresa: le caratteristiche fondanti, i concetti di profitto e rischio
- Il turismo: definizioni e aspetti introduttivi
- I servizi e le imprese turistiche: Le caratteristiche della domanda e dell'offerta turistica e le tendenze del mercato
- Le diverse tipologie di imprese turistiche
- Il mercato degli eventi e congressi
- Le strategie di collaborazione nelle destinazioni per la competitività turistica
- Eventi locali e il loro ruolo nello sviluppo turistico del territorio
- Principali Standard di Qualità nel Turismo e negli Eventi e Certificazioni
- Processi di Pianificazione e Controllo della Qualità
- Introduzione alla Normativa sulla Privacy (GDPR)
- Gestione delle Violazioni dei Dati (Data Breach)
- Ruolo del Responsabile della Protezione dei Dati (DPO)
- Start-up design: come iniziare un’attività in proprio
- Definizione dell’idea d’impresa con il BMC (Business Model Canvas)
- il Business Plan, la sua importanza nella pianificazione di una nuova impresa, le sue componenti essenziali
- Definizione di Progetto e PM
- Processi del Project Management
- Descrizione del ciclo di vita del Progetto
- Gestione di rischi e opportunità, deliverable, risorse, tempi, costi e qualità di progetto
- Panoramica storica del territorio
- Il patrimonio materiale e immateriale
- Personaggi illustri e artisti emiliani
- Architettura e Monumenti Storici del territorio
- Pittura e Scultura nel Territorio (arte rinascimentale, barocco e neoclassicismo, arte
- contemporanea e moderna)
- Principali musei e gallerie d’arte
- Geografia fisica e ambiental
- Principali attrazioni turistiche naturali, siti UNESCO e aree protette
- Prodotti tipici del territorio, Strade dei vini e dei sapori e visite e degustazioni
- Itinerari tematici, eventi culturali e festival
- Definizione e tipologie di eventi, ruoli e competenze del professionista degli eventi
- Analisi dei bisogni e degli obiettivi
- Brief e definizione del concept dell’evento
- Budgeting: pianificazione finanziaria e controllo dei costi
- Scelta della location e gestione degli spazi
- Creazione del progetto operativo e timeline
- Strategie di marketing per la promozione degli eventi
- Utilizzo dei social media e delle piattaforme digitali
- Coinvolgimento degli stakeholder locali, collaborazione con enti pubblici e privati
- Valutazione dei risultati rispetto agli obiettivi post-evento
- Strategie di follow-up e mantenimento delle relazioni
- Analisi di eventi di successo nel territorio
- Approcciare il cliente: regole base della comunicazione personale e dell’accoglienza al cliente
- Il processo della comunicazione e i ruoli
- Comunicazione efficace: come utilizzare il linguaggio verbale e non verbale per creare un buon rapporto con i clienti
- Utilizzare gli strumenti per creare empatia e ascolto attivo con il cliente
- La tecnica delle domande e analisi dei bisogni
- Il racconto del prodotto (o del servizio) e comunicazione positiva
- Il processo della negoziazione e soluzione invisibile
- Valutazione dei feedback e gestione delle domande
- Gestione delle obiezioni e delle situazioni conflittuali
- Dalla Customer Satisfaction alla Customer Retention
- Turismo di impresa
- Definizione e Importanza del Turismo Culturale ed Enogastronomico
- Tendenze e Sviluppi nel Settore
- Identificazione delle risorse culturali ed enogastronomiche del territorio
- Valutazione delle Potenzialità Turistiche del territorio
- Sviluppo di Itinerari Tematici e Creazione di Esperienze Turistiche
- Analisi di Esperienze di Successo
- Il Destination management: ruolo e campi d'azione
- Il Piano Strategico del Turismo (PST)
- Agenda 2030 e obiettivi di sviluppo sostenibile
- Iniziative della Commissione europea a sostegno della sostenibilità del turismo
- Smart tourism destination
- Turismo responsabile, solidale, consapevole ed ecoturismo
- Turismo naturalistico: caratteristiche, esempi e casi di studio
- Sostenibilità degli eventi culturali
- Il concetto di inclusività nel turismo e nell'organizzazione degli eventi
- Sistema europeo di indicatori per il turismo e la gestione sostenibile delle destinazioni (ETIS)
- I Criteri del Consiglio di Turismo Sostenibile Globale (GSTC-Criteria)
- La norma UNI ISO 20121: “Sistemi di gestione sostenibile degli eventi – Requisiti e guida per l’utilizzo”
- Monitoraggio degli impatti ambientali e aspetti di sostenibilità
- Standard, certificazioni, marchi ecologici
- Riduzione delle emissioni di CO2: best practice
- Definizione di turismo incoming per la valorizzazione del territorio
- Benefici del Turismo Incoming per l'Economia Locale
- Trend e Sviluppi Globali nel Settore del Turismo
- Identificazione dei Mercati di Origine Prioritari
- Analisi delle Caratteristiche e delle Preferenze dei Turisti Stranieri
- Promozione e Comunicazione nei Mercati Internazionali
- Partecipazione a Fiere e Workshop Internazionali
- Collaborazione con Tour Operator e Agenzie di Viaggio Estere
- Aspetti Legali e Normativi del Turismo Internazionale: Visti, Permessi e Documentazione e assicurazioni per i turisti stranieri
Certificazioni
- Certificato di specializzazione tecnica superiore
Descrizione certificazione
Al termine della formazione verrà rilasciato, previo superamento di un esame finale, un Certificato di specializzazione tecnica superiore in "Tecniche per la promozione di prodotti e servizi turistici con attenzione alle risorse, opportunità ed eventi del territorio".
Estremi finanziamento
Operazione RIF PA 2024-22110/RER approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n.1746 del 26/08/2024 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo+ e della Regione Emilia-Romagna.
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (Scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità
- copia del Codice Fiscale
- copia del Curriculum Vitae aggiornato
- foto tessera
- copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)