EVENT COORDINATOR
Dalla pianificazione alla gestione degli eventi

Il percorso formativo per Event Coordinator si pone l'obiettivo di fornire le competenze chiave per progettare, organizzare e gestire eventi: dal focus sugli obiettivi alla cura di ogni dettaglio, dalla fase creativa e di ideazione a quella organizzativa e produttiva pre, durante e post evento.
L'Event Coordinator è la figura professionale in grado di gestire tutto quanto ruota intorno all'organizzazione e realizzazione di un evento: dalla progettualità all'operatività. È la figura professionale che ha una visione completa del contesto evento e quindi la capacità di integrare e sincronizzare tra loro professionisti e fornitori.
Organizzazione del corso
Il corso prevede 1080 ore suddivise nel seguente modo:
- Formazione d'Aula: 580 ore in modalità prevalentemente in presenza (o mista)
- Tirocinio formativo: 500 ore
Il calendario delle lezioni è sviluppato su 4 giorni la settimana, per complessive 28 ore, con orario dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.30.
L'erogazione della formazione avverrà in modalità blended, ossia alternerà momenti di formazione d'aula (frontale) a momenti di formazione online (a distanza).
A chi è rivolto
Il percorso è rivolto a chi punta a sviluppare competenze specifiche nel mondo degli eventi, ampliare le proprie capacità progettuali, potenziare le proprie personal skills.
È particolarmente indicato per diplomati in discipline creativo-progettuali ma anche a laureati in discipline umanistiche, sociali, economiche e scientifiche, oltre a professionisti con alcuni anni di esperienza nel settore. Il corso è particolarmente indicato per quanti possiedano attitudini ai rapporti interpersonali, flessibilità, doti organizzative e di leadership, creatività, intraprendenza e buona gestione dello stress.
È considerato requisito fondamentale la conoscenza della lingua inglese e l’utilizzo di Excel.
Come funziona
Per accedere al corso è prevista una selezione in ingresso che consiste in un test attitudinale e un colloquio individuale motivazionale. Non verranno sondate in alcun modo le conoscenze pregresse con domande di materia/argomento. L’obbligo di pagamento interverrà solo ed esclusivamente dopo aver superato la selezione e aver confermato la partecipazione al corso.
Per quanto riguarda lo stage, verranno garantiti a ciascun allievo/a 2 colloqui al fine di trovare il match ottimale allievo-azienda.
Il corso va oltre la formazione di base fornita dall’Istituto Superiore, puntando specificamente sull’approccio formativo on the job. I docenti formatori sono professionisti e consulenti che, grazie a casi di studio e simulazioni creano un approccio fortemente aziendale, condividendo con l’aula la loro concreta esperienza. Grazie, infine, all’utilizzo di laboratori attrezzati, i docenti saranno in grado di sviluppare in aula le dinamiche tipiche del lavoro d’azienda.
Cosa imparerai a fare
L’Event Cooridnator è in grado di lavorare su diverse tipologie di evento avvalendosi della collaborazione di diversi professionisti: sfilate, musical, concerti, fiere, eventi sportivi, convention, show, cerimonie ed eventi online.
In particolare, questa figura professionale è in grado di:
- organizzare diverse tipologie di eventi;
- coordinare le figure professionali coinvolte nell'ideazione, organizzazione e realizzazione di un evento;
- occuparsi del project management di un evento;
- definire e presidiare la strategia di marketing e comunicazione di un evento.
L’Event Coordinator potrà quindi operare nel settore dell'organizzazione degli eventi presso agenzie specializzate, aziende commerciali, industrie del turismo, strutture ricettive alberghiere, agenzie di pubblicità, agenzie di relazioni pubbliche, uffici stampa. Può aspirare anche alla libera professione.
Quanto costa e modalità di pagamento
Il costo di 4.150 € è relativo alle 580 ore di formazione teorica, alle quali seguirà il tirocinio formativo, della durata di 500 ore. Potranno accedere al tirocinio soltanto gli allievi che avranno frequentato con profitto la parte d’aula.
Il pagamento può avvenire in questo modo:
- unica soluzione entro il primo giorno di corso tramite assegno o bonifico bancario;
- versamento acconto, entro il primo giorno di corso, pari ad almeno € 950 e finanziamento della quota restante.
Per quanto riguarda il finanziamento è possibile scegliere tra 2 opzioni:
- rateizzazione in 12-18 o 24 mensilità con primario istituto di credito;
- prestito con merito di Intesa San Paolo.
Contenuti del corso
- Presentazione corso.
- Modulo trasversale di sviluppo personale.
- Formazione sicurezza generalista;
- Formazione sicurezza a rischio basso;
La formazione sulla sicurezza prevede il rilascio dello specifico attestato previsto dall’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011.
- Regole grammaticali ed espressioni idiomatiche;
- La programmazione delle attività aziendali;
- L’organizzazione e le strutture aziendali;
- La descrizione di prodotti e servizi;
- Terminologia e fraseologia nella negoziazione commerciale;
- Le terminologie di marketing.
- Microsoft Excel, Word, Power Point;
- Google Suite per la creazione e condivisione dei documenti.
- L'impresa e il sistema organizzativo: definizioni, risorse, funzioni, fasi di sviluppo
- Le strutture organizzative
- Struttura organizzativa di un’agenzia di eventi
- Ruolo dell’organizzatore: responsabilità e competenze richieste
- Le tipologie di evento:
CERIMONIE; SHOW MUSICALI ; SHOW TEATRALI; SHOW CORPORATE; EVENTI ISTITUZIONALI; FESTIVALS; EVENTI FIERISTICI; EVENTI SPORTIVI; ROADSHOW; EVENTI DIGITALI / EVENTI PHIGITAL; VIAGGI INCENTIVE; INSTALLAZIONI / EVENTI MUSEALI
- Finanziamento dell’evento: sponsorship, biglietti, crowfunding
- Cos’è un evento? Elementi essenziali che lo caratterizzano
- Il mercato degli eventi
- Il Budget: formulazione, allocazione, gestione e monitoraggio
- La Contabilità: principi di collocamento fiscale ed amministrativo dei vari fornitori / collaboratori; monitoraggio e controllo dei costi
- Gli Strumenti del PM: i programmi applicativi per la gestione delle attività
- Il Planning Operativo: gestione del timing e metodo di gestione dei flussi di informazione
- Il Team di Lavoro: reclutamento, gestione e coordinamento dei fornitori / collaboratori
- Norme Generali Fondamentali per la sicurezza in un evento
- Misure di Safety e Security per le manifestazioni pubbliche
- Ruoli e competenze di Prefetto, Questore e Sindaco
- Commissioni di vigilanza provinciale e comunale sui locali di pubblico spettacolo
- La licenza di pubblico spettacolo
- Prevenzione incendi nelle pubbliche manifestazioni
- Documentazione e verifiche strutturali degli immobili e delle strutture in genere
- Gli eventi naturali estremi
- Allestimento e cantierizzazione dell’area dell’evento: sicurezza sul lavoro
- Primo soccorso durante un evento
- Il piano del traffico durante gli eventi
- Permessi e diritti SIAE
- L’importanza della logistica: cosa è, di cosa si occupa
- Tipologia di Logistica: persone e merci, staff e ospiti
- Planning, Organizzazione e gestione del servizio tramite hostess e steward on site
- La Logistica come ingranaggio nella produzione dell’evento: perché deve rispettare il piano di produzione
- Coordinamento e gestione degli imprevisti
- Il Direttore di Produzione: gli strumenti, il metodo, l’organizzazione e la gestione del tempo, della squadra e della location
- Il Direttore Creativo: definizione del concept dell'evento, l’evento come esperienza e leva motivazionale, gli strumenti del direttore creativo
- L’ Autore: lo storytelling e la strategia comunicativa dell’evento
- Il Regista: chi è, cosa fa, i suoi strumenti, le abilità artistiche e gestione del tempo e della squadra
- Lo Scenografo: il palco inteso come elemento fondamentale di un evento
- Il Lighting Designer: la luce come elemento artistico e di comunicazione
- La Strategia di comunicazione dell’evento: cosa è, chi la segue, in quali fasi si suddivide
- L’analisi della concorrenza e il benchmark
- Analisi del brand/prodotto/servizio: i punti di forza e di debolezza
- Individuare le sponsorizzazioni, i partner e gli stakeholder
- Definire il messaggio: Come comunicare un evento, promozione, strategie e media planning
- L’ufficio stampa, il comunicato e la conferenza stampa
- L’analisi dei canali e la progettazione di sistemi di comunicazione integrati
- Tipologie di clienti ed approccio da tenere: il primo contatto e quelli successivi
- Gestione del cliente: la tecnica delle domande, analisi dei bisogni e necessità; tecniche di ascolto e allineamento
- Il racconto del prodotto (o del servizio) e comunicazione positiva
- Tecniche di vendita
- Il processo della negoziazione e soluzione invisibile
- Valutazione dei feedback e gestione delle domande
- Gestione delle obiezioni e delle situazioni conflittuali
- Il momento giusto per chiudere la trattativa
- Dalla customer satisfaction alla customer retention
- Il Debrief con il cliente: cosa è, cosa serve, chi partecipa
- Le metriche per la valutazione dell'evento
- La creazione delle community
- La quantificazione e la misura dei risultati.
Certificazioni
- Attestato di frequenza IFOA
Note
Durante il processo di iscrizione ti verrà richiesto di caricare i seguenti documenti:
- copia della Dichiarazione sostitutiva di certificazione compilata (scaricabile qui)
- copia della Carta d'identità
- copia del Codice Fiscale
- copia del Curriculum Vitae aggiornato
- foto tessera
- copia del Permesso di Soggiorno (solo per stranieri)